Roberto Herlitzka legge il Purgatorio al Teatro Basilica
 |  | 

Roberto Herlitzka legge il Purgatorio al Teatro Basilica

Prosegue la lettura integrale di Roberto Herlitzka della Divina Commedia a cura di Antonio Calenda. Dopo l’Inferno, letto nel mese di maggio del 2021, Roberto Herlitzka torna al TeatroBasilica per completare la meravigliosa impresa di leggere integralmente l’opera di Dante Alighieri. Il primo appuntamento si terrà lunedì 13 settembre con la lettura dei primi sei…

Recensione: “La felicità dei mobilifici” – Capitalismo, Illusioni e delusioni
 | 

Recensione: “La felicità dei mobilifici” – Capitalismo, Illusioni e delusioni

La felicità dei mobilifici di Ingo Schulze a cura di Stefano Zangrando Marietti, 2021 “La mia felicità era l’infelicità degli altri”. Anzi, cosa altro era, se non: “La felicità dei mobilifici e delle concessionarie?” Ingo Shulze, ex-comunista, deluso dalle magnifiche promesse dal capitalismo, denuncia nero su bianco senza peli sulla lingua: “Il bel mondo della…

Comincia Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo! Il festival di letteratura de Il Giardino Incartato
 | 

Comincia Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo! Il festival di letteratura de Il Giardino Incartato

Saranno Barbara Ferraro e Cecilia Mancini, le libraie de Il Giardino Incartato, a dare il via alla prima edizione di Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo!, Festival letterario che ruota attorno alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e al libro come vettore principe di conoscenza, di indipendenza e di sviluppo di autonomia di pensiero. L’inaugurazione è prevista alle 16.00 di…

“La città dei lettori”: si chiude a Bagno a Ripoli la rassegna dedicata al libro e alla letteratura
 | 

“La città dei lettori”: si chiude a Bagno a Ripoli la rassegna dedicata al libro e alla letteratura

Due giornate dedicate al libro e alla letteratura: il 10 e 11 settembre il progetto “La città dei lettori” arriva a Bagno a Ripoli per l’ultima tappa del suo viaggio itinerante nei comuni della Toscana. Un doppio appuntamento, in programma presso la Biblioteca Comunale (Via di Belmonte, 38), che offre l’occasione di incontrare i protagonisti…

Debora Mancini e Daniele Longo al Dante Festival di Lecco con “LA VOCE DI BEATRICE”
 |  |  | 

Debora Mancini e Daniele Longo al Dante Festival di Lecco con “LA VOCE DI BEATRICE”

Debora Mancini e Daniele Longo parteciperanno al Dante Festival Lecco con “La voce di Beatrice”. L’appuntamento è per sabato 11 settembre, alle ore 16.30, presso il Teatro Cenacolo Francescano (in piazza Cappuccini 3) Lo spettacolo musicale, a cura dell’Associazione Realtà Debora Mancini, è basato su un testo di Enrico Ernst pensato per ragazzi dagli 11…

Settembre in tour con Festival Giallo Garda
 | 

Settembre in tour con Festival Giallo Garda

Calendario ricco di iniziative nel settembre appena iniziato di Festival Giallo Garda che, in diverse date e località, ospiterà gli autori Matteo Colombo, vincitore dell’edizione 2020 del premio letterario con il romanzo “Q.B.”, e Wulf Dorn, con “L’ossessione”, attesissima versione italiana del suo nuovo libro. I due scrittori parteciperanno inoltre, in veste di testimonial e…

Forte di Bard - "Nel segno di Dante, tra illustrazione e fumetto"
 |  |  | 

Forte di Bard – “Nel segno di Dante, tra illustrazione e fumetto”

Nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Forte di Bard organizza – dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022 all’interno dell’Opera Mortai – la mostra Nel segno di Dante tra illustrazione e fumetto. L’esposizione, curata da Paola Persello e Bruno Testa, presenta uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della sua Commedia,…

Milena Magnani a Li Ucci Festival a Cutrofiano (Le)
 | 

Milena Magnani a Li Ucci Festival a Cutrofiano (Le)

Fino a sabato 11 settembre a Cutrofiano, in provincia di Lecce, prosegue l’undicesima edizione de Li Ucci Festival, organizzata dall’associazione Sud Ethnic aps in collaborazione con il Comune di Cutrofiano, con il patrocinio di Regione Puglia, Puglia Promozione, Camera di Commercio di Lecce, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Comune di Aradeo, Comune di Sogliano Cavour e…

Recensione: "Bad Habits" - La disobbediente vagina

Recensione: “Bad Habits” – La disobbediente vagina

Bad Habits La parola proibita di Flynn Meaney Pubblicato da De Agostini Ci sono ancora nel 2021 parole proibite? Parole che una volta pronunciate o scritte creano scompenso? Alex ci pensa a lungo, le prova tutte pur di farsi espellere dalla St Mary’s Catholic School dove da ormai tre anni i suoi genitori l’hanno parcheggiata…

Recensione: "Boccaccio teologo" - Rilettura del capolavoro trecentesco
 | 

Recensione: “Boccaccio teologo” – Rilettura del capolavoro trecentesco

Boccaccio teologo Per una rilettura del Decameron, di Antonio Fatigati Mauro Pagliai Editore In questo libro, che può essere considerato un saggio, Antonio Fatigati, pur consapevole che la sua tesi “non è facilitata dall’immaginario collettivo” e nemmeno dal fatto che nel XVI secolo, in piena inquisizione, l’opera del Boccaccio venne messa all’indice, si propone di…

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Su Rai5 (canale 23) "Divino Dante: Dante e la parola"
 |  | 

Stasera in TV: Sciarada. Il circolo delle parole. Su Rai5 (canale 23) “Divino Dante: Dante e la parola”

In occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante, il programma di Rai Cultura “Sciarada. Il circolo delle parole” propone quattro puntate dedicate all’intera opera del poeta fiorentino attraverso brani e curiosità che celebrano Dante e la nascita della lingua italiana. Nei quattro appuntamenti, alcuni storici della letteratura e linguisti faranno luce…

OFFICINA PASOLINI: al via martedì 14 settembre una nuova stagione con tanti nuovi ospiti e a metà settembre online il nuovo bando di ammissione al Multimediale
 |  |  | 

OFFICINA PASOLINI: al via martedì 14 settembre una nuova stagione con tanti nuovi ospiti e a metà settembre online il nuovo bando di ammissione al Multimediale

L’HUB culturale di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione della Regione Lazio, riprende le sue attività, che ne hanno fatto in sette anni uno dei centri culturali più vivaci della Capitale. Con #Ricominciamo martedì 14 settembre una nuova stagione di eventi tornerà a connettere la città con la cultura dal vivo. Un programma più che mai ricco di musica, teatro, incontri di approfondimento sul mondo della letteratura, lezioni concerto,…

Vittoria Coppola e Invasione di campo per Genius Loci a Lucugnano (Le)
 | 

Vittoria Coppola e Invasione di campo per Genius Loci a Lucugnano (Le)

Sabato 4 settembre, Palazzo Comi a Lucugnano ospita il secondo e ultimo appuntamento della rassegna Genius Loci, sezione del festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, dedicata ad autrici, autori ed editori salentini. Dalle 20 la rassegna ospiterà Vittoria Coppola con il romanzo “Erba di mare” (Besa Muci) e Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil con il saggio “Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel…

Stasera in TV: Premio Campiello 2021. In diretta su Rai5 (canale 23) la 59esima edizione
 | 

Stasera in TV: Premio Campiello 2021. In diretta su Rai5 (canale 23) la 59esima edizione

Cinque autori per il Premio Campiello 2021: è la finale della 59esima edizione, che Rai Cultura propone sabato 4 settembre alle 20.30 in diretta dall’Arsenale di Venezia su Rai5 e su RaiPlay, condotta da Andrea Delogu che dialogherà con i finalisti e seguirà con loro tutte le fasi della votazione. Nel corso della serata, previsto…

Commedia Divina '80. Inferno,Purgatorio e Paradiso al Museo Marino Marini di Firenze. Mizia Ciulini "Purgatorio"
 |  | 

Commedia Divina ’80. Inferno,Purgatorio e Paradiso al Museo Marino Marini di Firenze. Mizia Ciulini “Purgatorio”

Il progetto “Commedia Divina 80”, ideato dal gruppo promotore che ha lanciato lo scorso anno l’idea del recupero e della valorizzazione degli anni Ottanta a Firenze, ha come spunto creativo l’idea di rivisitare i 3 Canti della Divina Commedia da parte di artisti protagonisti della new wave fiorentina degli anni ’80. Due atmosfere culturali apparentemente distanti…

Oggi in radio: A "Prima Fila" lo scrittore Maurizio Maggiani. Su Radio1 anche Mario Martone e il " tormentone estivo" di Rovazzi
 |  | 

Oggi in radio: A “Prima Fila” lo scrittore Maurizio Maggiani. Su Radio1 anche Mario Martone e il ” tormentone estivo” di Rovazzi

“L’eterna gioventù”, la storia di una dinastia di ribelli in lotta per la libertà e la giustizia. A “Prima Fila” settimanale culturale di Radio1, al microfono di Paola D’Angelo, lo scrittore Maurizio Maggiani racconta il suo libro: la vita di una famiglia che attraversa più di un secolo di storia del nostro Paese, dall’impresa dei…

I PERCORSI DELL'ANIMA intorno a Dante e BROADWAY: s'infiamma in musica l'Estate della San Marco
 |  | 

I PERCORSI DELL’ANIMA intorno a Dante e BROADWAY: s’infiamma in musica l’Estate della San Marco

Musica a 360 gradi al Parco di San Valentino di Pordenone per il primo weekend di settembre, grazie al calendario dell’Estate al Parco promosso dalla Società Musicale Orchestra e Coro San Marco di Pordenone, con il sostegno del Comune di Pordenone, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli. Mentre la rassegna si avvia al termine, dopo aver accolto il pubblico per…

Recensione: "Paravion" - Civette e tappeti volanti

Recensione: “Paravion” – Civette e tappeti volanti

Paravion di Afid Bouazza tradotto da Laura PIgnatti Carbonio Editore “Dieci anni dopo la partenza del padre, che come lui si chiamava Baba Baluk, il marito di Mamurra decise di raggiungerlo. Dall’arrivo della lettera del padre erano trascorsi sette anni. (…) Una civetta aveva preso a frequentare quasi tutte le notti la loro casa e…

Al Caffè de La Versiliana un viaggio tra medicina e scrittura con Domenico Lombardi, Luca Basile, Patrizia Valpiani e Guido Del Monte
 |  |  | 

Al Caffè de La Versiliana un viaggio tra medicina e scrittura con Domenico Lombardi, Luca Basile, Patrizia Valpiani e Guido Del Monte

Le implicazioni del Covid su bambini e adolescenti per l’organismo e per la psiche, la comunicazione ai tempi della pandemia, e la scrittura tra saggistica, giornalismo e narrativa. Sarà un incontro al Caffè ricco di argomenti quello in programma venerdì 3 settembre alle ore 18.30 condotto da Claudio Sottili. Protagonisti dello speciale appuntamento sul palco del Caffè de La Versiliana saranno…

Franco Arminio a Torre Lapillo per Armonia Estate e Approdi Letterari
 | 

Franco Arminio a Torre Lapillo per Armonia Estate e Approdi Letterari

Giovedì 2 settembre alle 21 a Torre Lapillo (nei pressi della torre costiera) per Armonia Estate, nell’ambito della rassegna Approdi Letterari, promossa dal Comune di Porto Cesareo, il poeta e paesologo Franco Arminio presenterà, dialogando con Ennio Ciotta e Michela Santoro, “Lettera a chi non c’era. Parola dalle terre mosse” (Bompiani). “Mi occupo di rovine, anche quando le rovine non sono visibili: cos’è l’attacco di panico…

Pre-festival Bookolica: un ciclo di incontri online dedicati all'ambiente e all'emergenza climatica
 | 

Pre-festival Bookolica: un ciclo di incontri online dedicati all’ambiente e all’emergenza climatica

Bookolica – Festival dei lettori creativi in programma a Tempio Pausania dal 10 al 12 settembre si arricchisce di nuovi contenuti e propone al pubblico un Pre-festival, da giovedì 2 a martedì 7 settembre, che pone al centro l’ambiente e nello specifico l’emergenza climatica, tema sempre più urgente, anche alla luce dei segnali di squilibrio…

“Calenzano dei lettori”: tre giornate all’insegna del libro e della lettura. Tra i protagonisti Michela Murgia e Carlo Verdone
 | 

“Calenzano dei lettori”: tre giornate all’insegna del libro e della lettura. Tra i protagonisti Michela Murgia e Carlo Verdone

Michela Murgia e Carlo Verdone sono fra i protagonisti che animeranno la tre giorni di “Calenzano dei lettori”, la manifestazione dedicata al libro e alla letteratura in programma dal 2 al 4 settembre alla Civica Biblioteca di Calenzano (via della Conoscenza 11). L’iniziativa, che rientra nell’ambito della rassegna “La città dei lettori”, vede nel motto “Leggere cambia tutto” l‘essenza della manifestazione,…

Oggi in TV: Nel mezzo del cammin. Su Rai Storia (canale 54) le giovani voci di Dante
 |  | 

Oggi in TV: Nel mezzo del cammin. Su Rai Storia (canale 54) le giovani voci di Dante

Un viaggio nel meglio della Divina Commedia, per scandire i giorni fino al 14 settembre, data del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri: è “Nel mezzo del cammin”, quattordici “pillole” realizzate da Rai Cultura in collaborazione con il ministero della Cultura, in onda da mercoledì primo settembre alle 19.50 su Rai Storia e riproposte…

Recensione: "Tokyo - Stazione Ueno" - La formalità, comune denominatore

Recensione: “Tokyo – Stazione Ueno” – La formalità, comune denominatore

“Credevo che la vita fosse come un libro, dove una volta sfogliata la prima pagina c’è la successiva, e sfogliando una a una tutte le altre dopo un po’ si arriva all’ultima. Invece la vita è completamente diversa dal racconto che trovi dentro a un libro. Anche se le parole sono messe una accanto all’altra…

Recensione: "La pazienza della lucertola" - La peluria che cambia tutta la tua esistenza

Recensione: “La pazienza della lucertola” – La peluria che cambia tutta la tua esistenza

La pazienza della lucertola di Adriana Capogrosso Edizioni Libromania “La peluria sul pube fu un evento significativo della mia esistenza. La mia visione del mondo cambiò. Il mio carattere cambiò, e così il mio modo di parlare”. Jolie ha aspettato tanto questo evento quasi a farne una malattia. Quando tutte le sue coetanee adolescenti cominciano…

A Pordenonelegge lo "Sherlock Holmes" del genocidio armeno. Lo storico turco Taner Akcam
 |  | 

A Pordenonelegge lo “Sherlock Holmes” del genocidio armeno. Lo storico turco Taner Akcam

Fra gli eventi internazionali più attesi, alla 22^ edizione di pordenonelegge, in programma dal 15 al 19 settembre, c’è senz’altro la presentazione di Killing Orders. I telegrammi di Talat Pasha e il genocidio armeno di Taner Akçam, coraggioso intellettuale e storico turco, rifugiatosi negli Stati Uniti per la sua lotta a favore della verità e ancora oggi insopportabile per il regime…

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) "Passato e Presente" - Processo a Madame Bovary
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) “Passato e Presente” – Processo a Madame Bovary

Il 19 settembre 1851, Gustave Flaubert inizia la stesura del suo capolavoro: “Madame Bovary. Costumi di provincia”, che esce a puntate tra il primo ottobre e il 15 dicembre 1856, sulla Revue de Paris. La protagonista, Emma Rouault, è una donna insoddisfatta della propria condizione coniugale piccolo borghese, che cerca nella relazione amorosa extraconiugale un…

“La città dei lettori”: Fra i protagonisti Roberto Saviano con la Lectio “Gridalo“
 | 

“La città dei lettori”: Fra i protagonisti Roberto Saviano con la Lectio “Gridalo“

Sarà Roberto Saviano con la la Lectio “Gridalo“ a chiudere la quarta edizione del Festival “La città dei lettori” domenica 29 agosto a Villa Bardini a Firenze (Costa San Giorgio, 2). La rassegna, dedicata al libro e alla letteratura, vede nel motto “Leggere cambia tutto” l‘essenza della manifestazione, perché la lettura pone sempre nuovi orizzonti….

Incontro con Dante nel Parco Archeologico di Rudiae con Agostino De Angelis
 |  | 

Incontro con Dante nel Parco Archeologico di Rudiae con Agostino De Angelis

Dal 2018, grazie a un accordo di fruizione e promozione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e ARVa SRL, in collaborazione con Comune di Lecce, il Parco Archeologico di Rudiae, antica città prima messapica e poi romana, che diede i natali al poeta Quinto Ennio e…

“La città dei lettori”: Michela Murgia con la Lectio “Le parole sono un ponte” fra i protagonisti di sabato 28
 | 

“La città dei lettori”: Michela Murgia con la Lectio “Le parole sono un ponte” fra i protagonisti di sabato 28

Michela Murgia con la Lectio “Le parole sono un ponte”, il tema dell’emigrazione affrontato da Marco Balzano, le donne, con i loro dolori e segreti, narrate da Caterina Soffici e ancora Franco Arminio che riporta l’Italia delle terre che “ballano”, Ilaria Gaspari che racconta Marcel Proust e le scosse segrete – le aritmie cardiache –…