Le Vie di Carta arriva a Udine: danza urbana e tradizione si incontrano

Le Vie di Carta arriva a Udine: danza urbana e tradizione si incontranoUn progetto innovativo che unisce creatività e territorio

Arriva a Udine “Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!”, un progetto straordinario. Infatti, questa iniziativa fa parte della 16^ edizione di AreaDanza_urban dance festival. Inoltre, l’evento è ideato e curato dalla Compagnia Arearea con importanti sostegni istituzionali.

Il festival gode del supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Inoltre, collaborano anche il MiC e il Comune di Udine. Quest’ultimo ha inserito l’evento in UdinEstate 2025. Infine, il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine.

Un vincitore del bando Creatività regionale

“Le Vie di Carta” ha vinto il bando Creatività della Regione FVG. Pertanto, questo riconoscimento valorizza le iniziative culturali innovative. Il progetto favorisce l’incontro tra mondo produttivo e creatività artistica contemporanea.

L’iniziativa unisce gesti antichi e coreografie contemporanee in modo originale. Inoltre, combina tradizione e sperimentazione attraverso linguaggi performativi. Infine, crea un dialogo unico tra artigianato locale e arte contemporanea.

Gli appuntamenti da non perdere

Presentazione del progetto: mercoledì 2 luglio

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 2 luglio alle 18:30. Infatti, si terrà la presentazione ufficiale del progetto innovativo. La Compagnia Arearea organizzerà questo momento di incontro con il pubblico.

L’evento è promosso in collaborazione con partner di eccellenza. Infatti, partecipano Twain Physical Dance Theater dal Lazio. Inoltre, collaborano PuntoZero, Massmedia di Stefano Bergomas e Pro Loco pro Venzone.

Durante il Talking Area verranno proiettati video bilingue speciali. Infatti, questi contenuti sono stati realizzati da Massmedia in italiano e inglese. Inoltre, si terrà un incontro con i partner delle edizioni 2024 e 2025.

Performance itineranti: sabato 5 luglio

Sabato 5 luglio le performance invaderanno letteralmente la città di Udine. Infatti, l’itinerario partirà alle 10:00 dalla Loggia del Lionello. Inoltre, proseguirà attraverso i luoghi più significativi del centro storico.

Il percorso toccherà via Mercatovecchio e piazza Guglielmo Marconi alle 10:15. Successivamente, raggiungerà via Paolo Sarpi e corte del Giglio alle 10:30. Infine, concluderà in via Nicolò Lionello dopo aver attraversato tutto il centro.

I luoghi protagonisti dell’iniziativa

Le eccellenze editoriali del territorio

Il progetto coinvolge librerie, legatorie, stamperie, biblioteche ed edicole. Infatti, questi luoghi diventano protagonisti di itinerari performativi unici. Inoltre, l’iniziativa mette in rete imprese editoriali e artigianali locali.

Tra i partner principali spiccano la Libreria Moderna Udinese e la Libreria Friuli. Inoltre, partecipano la Legatoria Moderna e le Grafiche Filacorda. Questi luoghi rappresentano l’eccellenza dell’editoria friulana contemporanea.

Durante l’itinerario si attraverseranno luoghi culturali simbolici. Infatti, il percorso includerà la Biblioteca Civica Vincenzo Joppi. Inoltre, toccherà le edicole storiche del centro storico udinese.

La filosofia del progetto Creative, Local, Dance!

Arte performativa come narrazione urbana

L’iniziativa si propone di sensibilizzare il pubblico alle arti performative. Infatti, la danza diventa strumento di narrazione dei luoghi urbani. Inoltre, valorizza la ricchezza storico-produttiva delle aziende locali attraverso l’arte.

Le performance site specific aprono prospettive inedite di osservazione. Pertanto, permettono di reinterpretare il paesaggio urbano in chiave poetica. Inoltre, creano connessioni emotive tra pubblico e territorio attraverso il movimento.

Il legame tra artigianato e coreografia

Gli artigiani delle realtà aderenti mantengono vive antiche tecniche tradizionali. Infatti, danno vita a capolavori che raccontano la storia del “saper fare”. Inoltre, il graphic design riflette un crescente ritorno al lavoro manuale.

La coreografia significa letteralmente “scrittura del movimento” nella sua etimologia. Pertanto, evidenzia le affinità con il mondo dell’editoria e dell’artigianato. Inoltre, valorizza la dimensione pratico-artigianale dei processi creativi contemporanei.

Biglietti e informazioni pratiche

Prezzi e riduzioni disponibili

I biglietti sono acquistabili online sul sito arearea.it. Infatti, il biglietto intero per singolo spettacolo costa 15 euro. Inoltre, sono previste diverse riduzioni per categorie specifiche.

Il biglietto ridotto costa 12 euro per soci Arearea e studenti UniUd. Inoltre, la stessa tariffa vale per under 25 e over 65. Infine, le persone con disabilità pagano 10 euro con accompagnatore gratuito.

Promozioni speciali e biglietteria

Sono previste promozioni vantaggiose per chi acquista più spettacoli. Infatti, con 2 spettacoli nella stessa giornata si paga 12 euro ciascuno. Inoltre, con 3 o più spettacoli il prezzo scende a 10 euro.

Chi acquista 3 o più spettacoli il 4 luglio riceve uno sconto speciale. Infatti, ottiene un biglietto a 10 euro per “Le Vie di Carta” del 5 luglio. Alcuni eventi come “Dance Machine” costano solo 5 euro.

Per informazioni contattare il numero (+39) 345 7680258. Inoltre, è possibile scrivere a [email protected] per ulteriori dettagli. L’Info Point sarà attivo dall’1 al 3 luglio presso la Galleria Tina Modotti.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*