Il prestigioso appuntamento con il cinema documentario anticipa la sua programmazione a luglio e si apre a un pubblico più internazionale con un’importante anteprima a Messina
Un festival che cambia pelle: dal 15 al 20 luglio a Salina
Il SalinaDocFest 2025 cambia pelle, anticipando le sue date e approdando nel mese più bello dell’estate: dal 15 al 20 luglio l’Isola di Salina, nelle Eolie, tornerà a essere palcoscenico di cinema, dialoghi, incontri e visioni.
Un vero e proprio salto temporale e strategico per la 19esima edizione del festival, che lascia il mese di settembre per aprirsi a un pubblico più ampio, giovane e internazionale. La nuova collocazione temporale risponde all’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione e di incentivare l’approdo turistico sull’isola in un periodo della stagione estiva che ancora non vive di grandi afflussi.
Il tema scelto per questa edizione è “Nuove Parole / Nuove Immagini”, un invito esplicito a riscoprire l’autenticità e la profondità del linguaggio nell’era digitale e del rumore. La diciannovesima edizione del festival fondato da Giovanna Taviani si configura come un ponte tra la memoria e il futuro del cinema documentario: un festival in continua evoluzione, che rilancia la propria missione culturale accendendo nuove prospettive e riportando al centro dell’attenzione il valore del linguaggio, l’urgenza dell’ascolto e la vitalità delle immagini.
Anteprima speciale a Messina: due giorni tra cinema e letteratura
Il SalinaDocFest 2025 avrà una speciale anteprima a Messina il 7 e 8 giugno, realizzata con il sostegno e la compartecipazione della Fondazione Messina per la Cultura e il patrocinio del Comune di Messina e della Città Metropolitana di Messina. Un momento di connessione simbolica e reale tra l’isola maggiore e le Eolie, che apre idealmente il viaggio del SalinaDocFest verso l’estate.
Due giornate dense di incontri e visioni, con ospiti d’eccezione:
- Elio Germano, ospite d’onore, riceverà il Premio Speciale SDF – Fondazione Messina per la Cultura e dialogherà con Marcello Sorgi sulla responsabilità morale delle parole, a partire dal film “Berlinguer – La grande ambizione”
- Lidia Ravera condurrà un viaggio tra vulcani e figure femminili, ripercorrendo le suggestioni della cosiddetta “guerra dei vulcani” che vide protagonisti Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani, e presenterà il suo ultimo libro “Volevo essere un uomo”
- Matteo Malatesta, regista di “Musicanti con la Pianola”, parlerà del suo documentario dedicato al lavoro di Pivio e Aldo De Scalzi
- Marco Morricone offrirà un omaggio intimo e personale al padre Ennio Morricone
Il programma completo dell’anteprima è disponibile sul sito ufficiale del festival.
Il programma dettagliato dell’anteprima messinese
Sabato 7 giugno
La due giorni si apre sabato 7 giugno alle ore 16:00 presso la libreria Mondadori con il primo degli incontri letterari, protagonista Lidia Ravera che presenterà il suo ultimo romanzo “Volevo essere un uomo” (Einaudi 2025). Un’opera potente, intima e politica, in cui l’autrice esplora le zone più contraddittorie dell’identità e della libertà femminile.
La programmazione si sposta quindi al Cinema Apollo per l’incontro “Donne alle Eolie – Ingrid e Anna”, moderato dalla giornalista e critica cinematografica Maria Lombardo, tra Giovanna Taviani e Lidia Ravera. Seguiranno le proiezioni di:
- Ore 17:00: “La guerra dei vulcani” di Francesco Patierno (2011)
- Ore 18:00: “Fughe e approdi – Ritorno alle Eolie tra Cinema e realtà” di Giovanna Taviani (2010)
La serata proseguirà alle ore 20:00 con l’aperitivo di benvenuto offerto dall’Azienda Agricola Biologica Caravaglio (Salina) e il firmacopie del libro “Santo Berlinguer” di Marcello Sorgi.
Alle ore 21:00, dopo i saluti istituzionali, sarà consegnato il Premio SDF – Fondazione Messina per la Cultura all’attore Elio Germano, recentemente insignito del David di Donatello come miglior attore. Seguirà l’incontro pubblico tra Elio Germano, Marcello Sorgi e Giovanna Taviani sul tema “La responsabilità morale delle parole”.
La giornata si concluderà con la proiezione di “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre (2024), vincitore di due David di Donatello, interpretato da Elio Germano nei panni di Enrico Berlinguer.
Domenica 8 giugno
La giornata di domenica 8 giugno si apre alle ore 17:00 presso il Cinema Apollo con la sezione dedicata a “I Mestieri del Cinema”, con focus sulla colonna sonora e la proiezione del documentario “Musicanti con la Pianola – Pivio e Aldo De Scalzi” (2024) di Matteo Malatesta, seguito dall’incontro con il regista.
Alle ore 19:30 si terrà la presentazione del libro “Ennio Morricone: Il Genio, l’uomo, il padre” di Marco Morricone e Valerio Cappelli, con firmacopie.
Alle ore 20:30 sarà proiettato il documentario “Ennio” di Giuseppe Tornatore (2022), vincitore di tre David di Donatello, seguito da un incontro tra Marco Morricone e Giovanna Taviani, moderato da Maria Lombardo.
Il valore culturale e territoriale del festival
“Messina è orgogliosa – dichiara Federico Basile, Sindaco di Messina e della Città Metropolitana – di accogliere l’anteprima del SalinaDocFest. Un appuntamento culturale di grande valore che unisce le energie del territorio metropolitano e promuove una visione condivisa e contemporanea del linguaggio documentario.”
Il primo cittadino sottolinea il ruolo della Fondazione Messina per la Cultura, “organismo di promozione culturale, turistica e di marketing territoriale, che attraverso l’organizzazione e la partecipazione ad iniziative ed eventi culturali, artistici e sociali testimonia l’impegno della nostra Amministrazione nel valorizzare la cultura come motore di crescita e coesione sociale.”
“L’anteprima del SalinaDocFest a Messina rappresenta un momento significativo per la programmazione culturale della città”, aggiunge l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Messina, Massimo Finocchiaro. “Un’occasione per aprirsi a una narrazione innovativa e partecipata, che coinvolge il pubblico in una riflessione profonda attraverso il linguaggio del cinema documentario. Eventi come questo rafforzano la vocazione di Messina come città dei grandi eventi culturali.”
Un festival sostenuto da numerose realtà
Il SalinaDocFest 2025 si conferma un evento capace di creare sinergie importanti, grazie al sostegno di numerosi enti e partner. Tra questi:
- Il Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
- La Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission
- I Comuni di Malfa e Santa Marina Salina
- La Fondazione Messina per la Cultura
- Numerosi sponsor privati che credono nel valore culturale dell’iniziativa
Il festival si distingue anche per i suoi gemellaggi internazionali con Dolcevita Sur Seine e Cinema Bio Ginevra, confermando la sua vocazione a creare ponti culturali tra diverse realtà europee.
Per informazioni complete sul festival è possibile visitare il sito ufficiale o seguire i canali social dell’evento su Facebook e Instagram.
Commenta per primo