🎭 Ciarlatani: Silvio Orlando e Pablo Remón svelano i segreti, le crisi e le verità del mestiere d’attore

🎭 Ciarlatani: Silvio Orlando e Pablo Remón svelano i segreti, le crisi e le verità del mestiere d’attoreUn viaggio nel mestiere più fragile di tutti: l’attore

Dal 4 al 9 novembre il Teatro Carcano di Milano ospita Ciarlatani, nuova opera del regista spagnolo Pablo Remón.

Sul palco, l’intensità interpretativa di Silvio Orlando, affiancato da Francesca Botti, Davide Cirri e Blu Yoshimi. Un cast che dona corpo e voce alle inquietudini di chi vive il palcoscenico.

L’opera esplora un tema universale e attuale: la sindrome dell’impostore. Quella sensazione che, nel mestiere dell’attore, si trasforma in arte e tormento.

Trame che si intrecciano tra cinema e teatro

Quattro attori danno vita a dieci personaggi, spaziando tra epoche, contesti e linguaggi artistici. Al centro della storia ci sono Anna Velasco, attrice in cerca del ruolo che cambi la sua vita, e Diego Fontana, regista di successo sull’orlo di una crisi personale e professionale.

Il loro legame passa per Eusebio Velasco, padre di Anna e regista cult degli anni ’80, figura avvolta dal mistero.

Remón mescola narrazione cinematografica, teatro classico e persino autofiction, offrendo uno sguardo complesso e affascinante sulle vite dei protagonisti.

La commedia che è anche un romanzo

Ogni racconto utilizza un tono e uno stile diversi. Anna vive una storia tra sogno e realtà. Diego affronta una pièce teatrale dai tratti più realistici.

Come in un romanzo, i capitoli si intrecciano creando una struttura corale. Ogni storia rispecchia temi comuni: successo, fallimento e la ricerca di senso nei ruoli che recitiamo.

Silvio Orlando e un cast che viaggia tra decine di identità

Il pubblico assiste a una trasformazione continua. Quattro attori attraversano decine di personaggi, spazi e tempi in una prova di versatilità rara.

Questa satira sul mondo dell’audiovisivo e del teatro mette in luce la doppia natura dell’arte scenica: luogo di fuga e di rifugio, arena di trionfi e di cadute.

Produzioni e collaborazioni di prestigio

Prodotto da Cardellino srl in coproduzione con Spoleto Festival dei Due Mondi e Teatro di Roma – Teatro Nazionale, lo spettacolo porta con sé una ricca squadra creativa:

  • Scene di Roberto Crea
  • Luci di Luigi Biondi
  • Costumi di Ornella e Marina Campanale
  • Regia di Pablo Remón

Per informazioni sugli spettacoli e prevendite, visita Teatro Carcano.

Una riflessione sul successo e sulla finzione

Ciarlatani non è solo una commedia, ma un ritratto pungente di chi vive tra applausi e insicurezze. La sua forza sta nella capacità di passare dal comico al tragico, restituendo al pubblico uno specchio della propria vita.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*