🎭 “Tutti per il Teatro 2025”: spettacoli e laboratori gratis fino al 13 dicembre a Roma

🎭 “Tutti per il Teatro 2025”: spettacoli e laboratori gratis fino al 13 dicembre a RomaUn Giubileo che parla anche il linguaggio del teatro

Roma si prepara a vivere un’avventura culturale unica.
La terza edizione di “Tutti per il Teatro, il Teatro per Tutti” porta nella Capitale un ricco cartellone di eventi gratuiti.
Dal cuore di Lunghezzina, la Sala San Francesco ospiterà spettacoli e laboratori che trasformeranno il quartiere in un palcoscenico aperto a tutti.

Promosso da Roma Capitale e realizzato da Seven Cults Produzione in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, il progetto rientra nelle iniziative ufficiali per il Giubileo 2025.

Un programma che unisce famiglie, artisti e comunità

La rassegna, diretta da Filippo d’Alessio, abbraccia generi e linguaggi diversi.
Tra le proposte per le famiglie spiccano:

  • Cappuccetto Rosso raccontato da noi (25-27 e 31 ottobre)
  • La vera storia della Befana (7-8 dicembre)
  • Cenerentola Rap (22-24 novembre)

Gli amanti dei classici troveranno Re senza corona di Gianni Rodari (9-10 novembre) e la commedia greca L’Arbitrato (1-2 novembre), rappresentata con maschere antiche.

Grandi autori sul palco

Oltre alle favole, spazio anche a testi contemporanei firmati da importanti drammaturghi.
Antonio Murri inaugurerà la rassegna, mentre Alessandro Benvenuti porterà Certi di Esistere (8-9 ottobre).
Il pubblico potrà applaudire anche Anna Karenina – Le donne e la passione di Alberto Bassetti (12-13 dicembre) e 39 scalini di Patrick Barlow (15-16 novembre).

Laboratori gratuiti per vivere il teatro da protagonisti

Non solo spettacoli: il progetto prevede anche due laboratori gratuiti.

  • “Lunghezzina si racconta”: un percorso di teatro autobiografico condotto da Roberta Gentili, dedicato all’identità e alla memoria della comunità.
  • “Roma Heroes sull’Antiziganismo”: workshop di inclusione sociale a cura dell’Associazione Rampa Prenestina, che indaga il linguaggio teatrale come strumento di dialogo.

Ingresso libero, ma prenotazione consigliata

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
È obbligatoria la prenotazione solo per le repliche scolastiche, mentre è consigliata per gli spettacoli serali e pomeridiani.
Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale Seven Cults Produzione.

Dove: Sala San Francesco – Via Guardiagrele snc (zona Lunghezzina 2, Roma)
Come arrivare: BUS 045 da Grotte Celoni (Metro C), fermata Finocchio + BUS 055 Massa San Giuliano.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*