PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 6 Luglio 2025 ] Una notte di Arturo Benedetti Michelangeli: il grande pianista rivive al Campania Teatro Festival Eventi
  • [ 6 Luglio 2025 ] Valerio Lundini & i Vazzanikki: la musica possibile diventa ironia pura Eventi
  • [ 5 Luglio 2025 ] La fondazione di Roma: tra leggenda e storia stasera nel nuovo documentario di Rai 5 Approfondimento
  • [ 5 Luglio 2025 ] After Work: il documentario che ripensa il futuro del lavoro stasera su Rai Storia Cinema
  • [ 5 Luglio 2025 ] Stranizza d’amuri: Giuseppe Fiorello racconta l’amore contro i pregiudizi stasera su Rai 3 Cinema
Home2021Gennaio

Mese: Gennaio 2021

Il film del giorno: "C'est la vie - Prendila come viene" (su Rai 3)
Cinema

Il film del giorno: “C’est la vie – Prendila come viene” (su Rai 3)

1 Gennaio 2021 Luca Ceccarelli

Oggi vi consigliamo C’est la vie – Prendila come viene, in onda su Rai 3 (canale 3, o 503 per l’HD, del digitale terrestre). Nulla è più importante per Pierre (Benjamin Lavernhe) ed Héléna del giorno [Leggi tutto]

Da Capodanno al 6 gennaio il TST propone in prima visione online gratuita COSÌ È (SE VI PARE) di Luigi Pirandello, regia Filippo Dini
Eventi

Da Capodanno al 6 gennaio il TST propone in prima visione online gratuita COSÌ È (SE VI PARE) di Luigi Pirandello, regia Filippo Dini

1 Gennaio 2021 Luca Ceccarelli

Per festeggiare insieme l’arrivo del Nuovo Anno, in questo periodo così particolare che non ci permette di ritrovarci in sala ad assistere agli spettacoli, il Teatro Stabile di Torino porta nelle case una delle edizioni più applaudite [Leggi tutto]

Oggi in TV: Belle e Sebastien. Amici per sempre Su Rai1, l'ultimo capitolo della trilogia
Intrattenimento

Oggi in TV: Belle e Sebastien. Amici per sempre Su Rai1, l’ultimo capitolo della trilogia

1 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

Si chiude con “Belle e Sebastien. Amici per sempre”, in onda venerdì 1° gennaio alle 14.00 su Rai1, la trilogia dedicata alle avventure di Sebastien e del suo inseparabile amico a quattro zampe. Nel film [Leggi tutto]

Oggi in TV: Su Rai1 e Rai5 il Concerto di Capodanno dal Teatro La Fenice - Sul podio veneziano Daniel Harding
Musica

Oggi in TV: Su Rai1 e Rai5 il Concerto di Capodanno dal Teatro La Fenice – Sul podio veneziano Daniel Harding

1 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

È il direttore d’orchestra inglese Daniel Harding il protagonista dell’ormai tradizionale Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia, che Rai Cultura propone venerdì 1° gennaio alle 12.20 in diretta su Rai1, con replica alle 18.15 [Leggi tutto]

JOYCUT : Stasera il concerto a favore dei live club da mesi chiusi
Eventi

JOYCUT : Stasera il concerto a favore dei live club da mesi chiusi

1 Gennaio 2021 Luca Ceccarelli

I JOYCUT, trio di avanguardia elettronica che ha suonato sui palchi di mezzo mondo, tornano dal vivo per un evento speciale che avrà luogo il 1 gennaio 2021 al Teatro Valli di Reggio Emilia.  In virtù del periodo difficile [Leggi tutto]

Concerto di Capodanno sul web. Al Teatro Regio di Parma l’1 gennaio 2021 il tradizionale Concerto di Capodanno con I Filarmonici di Busseto sarà per la prima volta disponibile in streaming gratuito. Registrato a teatro vuoto, in ottemperanza alla normativa anti-Covid, sarà fruibile online e inaugurerà Silenzio in sala a tempo di musica: la prima stagione concertistica firmata dal nuovo comitato nazionale Amur, che riunisce 14 prestigiose istituzioni musicali italiane, con il prezioso sostegno di Poste Italiane e Itsright. Un progetto di vasto respiro, innovativo e condiviso, che prende il via da Parma capitale italiana della cultura 2020+21 e viaggerà per tutto il Paese con altri tredici appuntamenti fino a Pasqua. A grande richiesta sul palcoscenico del Regio ritorna dunque per il ventunesimo Capodanno consecutivo il blasonato ensemble formato da Corrado Giuffredi, clarinetto, Giampaolo Bandini, chitarra, Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica, Antonio Mercurio, contrabbasso e Roger Catino, percussioni. Spumeggiante il programma: la Quadriglia dal Ballo in maschera di Giuseppe Verdi e Auf der Jagd di Johann Strauss, Preludio e Addio del passato da Traviata di Giuseppe Verdi, la Nino Rota Suite di Roberto Molinelli, il Tema d’amore da Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, il Blues da Un Americano a Parigi di George Gershwin, l’Adagio dal Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, The Typewriter di Leroy Anderson, il Boléro di Maurice Ravel e, in occasione del centenario del 2021, Oblivion e Libertango di Astor Piazzolla. Il fotografo Daniele Ratti immortalerà il concerto con un’immagine simbolo che farà parte di una mostra itinerante allestita nel corso della stagione 2021/2022. Il video del Concerto di Capodanno sarà disponibile gratuitamente dalle ore 18 dell’1 gennaio 2021 sul sito di Amur: Comitatoamur.it Qui l’anteprima: Youtube.com L’evento è prodotto dalla Società dei Concerti di Parma, in sinergia con gli altri membri Amur: Società del Quartetto di Milano, Fondazione Società dei Concerti di Milano, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Amici della Musica di Padova, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Fondazione Perugia Musica Classica, Società dei Concerti di Trieste, Società del Quartetto di Vicenza, Marche Concerti, Associazione Musicale Etnea, Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, Associazione Ferrara Musica, Associazione Musicale Lucchese. Il cartellone di Silenzio in sala a tempo di musica proseguirà sino a Pasqua 2021 con altri tredici appuntamenti, in altrettanti diversi teatri o sale, che saranno registrati a porte chiuse e trasmessi in streaming gratuito sul nuovo portale www.comitatoamur.it ma anche – se e quando questo sarà possibile in base alle indicazioni delle autorità – in presenza del pubblico. I video dei concerti saranno arricchiti con interviste agli artisti, mentre le fotografie realizzate da Daniele Ratti saranno presentate in una mostra itinerante in occasione della stagione 2021/2022 nelle sedi delle istituzioni coinvolte. I FILARMONICI DI BUSSETO I Filarmonici di Busseto, ensemble cameristico formato da alcuni tra i migliori musicisti sulla scena internazionale, prende il nome dalla storica formazione di Busseto (paese natale di Giuseppe Verdi) di cui proprio lo stesso Verdi fu compositore e direttore negli anni dal 1836 al 1839, Ricostituito in età moderna da Corrado Giuffredi, il gruppo da più di venti anni, è invitato a tenere il prestigioso “Concerto di Capodanno” della città di Parma. Sia come Filarmonici che come solisti hanno suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo (Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, International Center for Performing Arts di Pechino, Arts Center di Seoul, Ircam di Parigi, Musikhalle di Amburgo, Sala Tchaikovsky di Mosca, Teatro Cervantes di Buenos Aires, Parco della Musica di Roma, ecc) in oltre 50 paesi, riscuotendo sempre unanime successo di critica e pubblico. Collaborano in qualità di prime parti con le più rinomate orchestre italiane ed europee, quali Filarmonica e Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Vantano inoltre collaborazioni cameristiche con i maggiori musicisti sulla scena internazionale, da Marta Argerich a Salvatore Accardo, da Alexander Lonquich a Giora Feidman, da Avi Avital a Eddie Daniels solo per citarne alcuni. I Filarmonici di Busseto realizzano inoltre costantemente progetti eclettici, capaci di coniugare la musica alle altre arti, con artisti del calibro di Elio delle Storie Tese (con cui hanno riportato in teatro lo storico “Gianburrasca” in una inedita versione scritta appositamente per loro da Lina Wertmuller), Monica Guerritore, Arnoldo Foà, Amanda Sandrelli, Dario Vergassola, Michele Riondino, Alessandro Haber, Enzo Iacchetti, Sergio Rubini e molti altri.
Eventi

Concerto di Capodanno sul web: I Filarmonici di Busseto al Teatro Regio di Parma con Verdi, Morricone, Gershwin e Piazzolla

1 Gennaio 2021 Luca Ceccarelli

Concerto di Capodanno sul web. Al Teatro Regio di Parma l’1 gennaio 2021 il tradizionale Concerto di Capodanno con I Filarmonici di Busseto sarà per la prima volta disponibile in streaming gratuito. Registrato a teatro vuoto, in ottemperanza alla normativa anti-Covid, sarà [Leggi tutto]

Oggi in TV: Sci nordico, il 2021 comincia con il Tour de Ski su Raisport Da Capodanno al 10 gennaio, 7 tappe tra Svizzera e Italia: Pellegrino e De Fabiani protagonisti azzurri
Eventi

Oggi in TV: Sci nordico, il 2021 comincia con il Tour de Ski su Raisport Da Capodanno al 10 gennaio, 7 tappe tra Svizzera e Italia: Pellegrino e De Fabiani protagonisti azzurri

1 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

Mancherà la Norvegia, con tutti i propri fuoriclasse, Klaebo e la Johaug in testa (la Federazione scandinava è in disaccordo con la FIS sui protocolli Covid-19) ma non per questo al Tour de Ski, arrivato [Leggi tutto]

Oggi in TV: Su Rai1 "A Sua Immagine" - La Giornata della Pace
Società

Oggi in TV: Su Rai1 “A Sua Immagine” – La Giornata della Pace

1 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

“A Sua Immagine” dedica alla 54esima Giornata Mondiale della Pace la sua prima puntata dell’anno, in onda venerdì 1° gennaio alle 11.30 su Rai1. Non c’è pace senza la cultura della cura intesa come impegno [Leggi tutto]

Oggi in TV: Riccardo Muti dirige il Concerto di Capodanno da Vienna - In diretta su Radio3 e in differita su Rai2 e Rai5
Musica

Oggi in TV: Riccardo Muti dirige il Concerto di Capodanno da Vienna – In diretta su Radio3 e in differita su Rai2 e Rai5

1 Gennaio 2021 Redazione PuntoZip

E’ il grande direttore d’orchestra italiano Riccardo Muti il protagonista del Concerto di Capodanno dal Musikverein di Vienna, in diretta venerdì 1° gennaio alle 11.15 su Radio3, in differita alle 13.30 su Rai2, e in [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 … 42 43

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025
  • "Path to the Sky" di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    CuriosArte: “Path to the Sky” di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    2 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! - di Francesco Tozzi - Numero 1
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 1
    12 Giugno 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    10 Maggio 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip