Il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai alle 22.45
Stasera alle 22.45 Rai 5 presenta un concerto straordinario. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue i capolavori dei Ballets Russes. Inoltre, la direzione è affidata ad Andrés Orozco-Estrada.
Il programma celebra la celebre compagnia di danza creata nel 1907. Sergei Diaghilev fondò questa formazione rivoluzionaria che cambiò la storia dell’arte. Pertanto, il concerto rappresenta un omaggio alla sua eredità culturale.
Tre capolavori per una serata indimenticabile
Il concerto propone tre opere fondamentali del repertorio orchestrale. Inoltre, tutti i brani furono resi celebri dai danzatori di Diaghilev. Pertanto, la serata offre un viaggio nella storia della musica e della danza.
Nel programma figurano il “Prelude à L’apres-midi d’un faune” di Claude Debussy. Inoltre, “La boutique fantasque” di Ottorino Respighi e “Le sacre du printemps” di Igor Stravinskij. Pertanto, ogni composizione rappresenta un momento storico dell’arte europea.
Debussy: il preludio che rivoluzionò la danza
Il concerto si apre con il capolavoro di Claude Debussy. Il “Prelude à L’apres-midi d’un faune” nasce dal poema di Stéphane Mallarmé. Inoltre, il poeta francese descrisse l’opera con parole memorabili.
Mallarmé affermò che la musica prolunga l’emozione dei suoi versi. Inoltre, secondo il poeta, fissa lo scenario con più passione della pittura. Pertanto, la collaborazione tra letteratura e musica raggiunse vette sublimi.
La prima esecuzione e il successo
La breve pagina sinfonica debuttò il 22 dicembre 1894. Inoltre, la prima esecuzione avvenne alla Société Nationale di Parigi. Pertanto, Gustave Doret diresse questo momento storico della musica.
L’opera divenne una pietra miliare dell’impressionismo musicale. Inoltre, la sua influenza si estese ben oltre il mondo della musica. Pertanto, il preludio aprì nuovi orizzonti artistici.
Nijinskij e la rivoluzione coreografica
Nel 1912 Vaslav Nijinskij creò una coreografia rivoluzionaria. Inoltre, il grande danzatore dei Ballets Russes si ispirò alle pitture greche antiche. Pertanto, la danza entrò prepotentemente nell’epoca moderna.
I riferimenti ai vasi greci conferirono all’opera un’aura classica. Inoltre, la coreografia di Nijinskij rivoluzionò letteralmente la storia della danza. Pertanto, questo momento segnò una svolta epocale nell’arte coreutica.
Respighi: la magia della bottega incantata
Orozco-Estrada propone poi “La boutique fantasque” di Ottorino Respighi. Inoltre, il balletto trae ispirazione dai “Péchés de vieillesse” di Rossini. Pertanto, l’opera unisce la genialità di due maestri italiani.
Rossini scrisse questi brani per le serate del suo salotto parigino. Inoltre, compose queste pagine dopo il ritiro precoce dalle scene operistiche. Pertanto, rappresentano un momento intimo della sua creatività.
L’ambientazione fiabesca
Il balletto è ambientato in un negozio di giocattoli magico. Inoltre, di notte i giocattoli si animano e danzano in allegria. Pertanto, l’opera crea un’atmosfera fiabesca e coinvolgente.
Anche questa composizione nacque per i Ballets Russes di Sergej Djagilev. Inoltre, l’impresario russo seppe valorizzare il talento di Respighi. Pertanto, la collaborazione produsse un capolavoro del repertorio orchestrale.
Stravinskij: lo scandalo che cambiò la storia
Il concerto si chiude con “Le sacre du printemps” di Igor Stravinskij. Inoltre, questa è una delle pagine più sconvolgenti della storia musicale. Pertanto, l’opera rappresenta una pietra miliare dell’arte del Novecento.
La composizione segnò per sempre il modo di sentire l’arte. Inoltre, cambiò definitivamente la nozione del bello nella cultura occidentale. Pertanto, il suo impatto fu rivoluzionario e duraturo.
La prima rappresentazione: uno scandalo epocale
La prima messa in scena avvenne il 29 maggio 1913. Inoltre, la sede fu il prestigioso Théâtre du Champs-Elysées di Parigi. Pertanto, anche il luogo contribuì alla portata storica dell’evento.
La rappresentazione fu uno scandalo epocale senza precedenti. Inoltre, i ballerini non riuscivano a sentire l’orchestra a causa del tumulto. Pertanto, il pubblico reagì con violenza inaudita alla novità artistica.
Djagilev e la gestione del caos
L’impresario Djagilev tentò di controllare la situazione caotica. Inoltre, dava ordine di accendere e spegnere le luci della sala. Pertanto, cercava disperatamente di fermare il fracasso del pubblico.
La straordinaria portata innovativa della partitura di Stravinskij stupì tutti. Inoltre, la coreografia di Nijinskij aggiunse ulteriore provocazione artistica. Pertanto, l’opera pose una pietra miliare nella letteratura musicale del XX secolo.
Un appuntamento imperdibile su Rai 5
Non perdete l’appuntamento di stasera alle 22.45 con questo concerto straordinario. Rai 5 presenta un programma di altissimo livello culturale. Inoltre, la direzione di Andrés Orozco-Estrada garantisce un’interpretazione di qualità.
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai offrirà un’esecuzione memorabile. Pertanto, gli spettatori potranno vivere un’esperienza musicale unica. Inoltre, il concerto è disponibile anche in streaming su RaiPlay.
Commenta per primo