“BENE, BRAVI, BIS” a Roma: la commedia che farà ridere e commuovere il pubblico

“BENE, BRAVI, BIS” a Roma: la commedia che farà ridere e commuovere il pubblicoUna commedia metateatrale tra risate e emozione

Dal 11 al 30 novembre 2025 il Teatro de’ Servi di Roma ospita “BENE, BRAVI, BIS”.
La commedia, scritta da Gianni Clementi e diretta da Matteo Vacca, riporta in scena il gusto teatrale della “Rivista” con un tocco moderno.

Ambientata nella Roma del 1943, in un vecchio teatro trasformato in rifugio, racconta la storia della Compagnia di Varietà del Commendatore Diotallevi. Qui, tra bombardamenti e paura, si prepara ostinatamente uno spettacolo.

Un cast ricco di talenti

Il pubblico potrà vedere in scena Matteo Vacca, Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Floriana Corlito, Fabrizio Pallotta ed Elettra Zeppi.

Ogni personaggio porta comicità e calore umano. Ballerine rivali, un impresario distratto, un operaio trasformato in artista e un carismatico attore: il caos sarà inevitabile.

Roma, 1943: il palco come rifugio

Il contesto storico amplifica tensioni e sentimenti. Gelosie e invidie si mescolano a gesti di tenerezza e momenti d’amore.
La claustrofobia del rifugio diventa un motore narrativo, sprigionando scene di irresistibile comicità e improvvisa commozione.

Il loro motto è chiaro: andare in scena a ogni costo. Una missione che cementa legami, anche tra persone profondamente diverse.

Orari e biglietti

Gli spettacoli si terranno:

  • Martedì – Venerdì: ore 21
  • Sabato: ore 17.30 e ore 21
  • Domenica: ore 17.30

Il biglietto costa 25 euro e può essere prenotato contattando il teatro via email o telefono.
Per dettagli, visitate il sito ufficiale del [object Object].

Perché vederlo

“BENE, BRAVI, BIS” non è solo uno spettacolo comico. È un omaggio al potere unificante del teatro, capace di far ridere e toccare il cuore.

Chi ama la commedia all’italiana, il teatro di qualità e le storie umane ambientate in momenti storici intensi troverà in questa produzione un appuntamento imperdibile.

La combinazione di comicità, storia e umanità lo rende un evento perfetto per la scena romana autunnale.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*