Refresh

This website www.puntozip.net/category/eventi/page/2/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 13 Luglio 2025 ] “Il restauro del mare” stasera su TG1: il futuro del pianeta si gioca negli abissi Approfondimento
  • [ 13 Luglio 2025 ] “Freedom – Oltre il confine” stasera su Retequattro: viaggio esclusivo nei segreti dell’Isola Tiberina Approfondimento
  • [ 13 Luglio 2025 ] “Dilemmi” stasera su Rai 3: Gianrico Carofiglio affronta il tema “Restare o partire?” Approfondimento
  • [ 13 Luglio 2025 ] “‘o Re” stasera su Rai Storia: il dramma di Francesco II di Borbone Cinema
  • [ 13 Luglio 2025 ] “Caccia mortale – Endangered Species” stasera su Rai 4: quando la natura diventa letale Cinema
HomeEventi

Eventi

Billy Cobham porta la sua "Time Machine" al Pisa Jazz Rebirth
Eventi

Billy Cobham porta la sua “Time Machine” al Pisa Jazz Rebirth

10 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Il leggendario batterista newyorkese Billy Cobham si prepara a incantare il pubblico pisano. Venerdì 11 luglio alle 21.30 salirà sul palco del Giardino Scotto di Pisa con il suo progetto “Time Machine”. Un viaggio musicale [Leggi tutto]

Artissima 2025: al via la trentaduesima edizione con 176 gallerie internazionali
Arte

Artissima 2025: al via la trentaduesima edizione con 176 gallerie internazionali

10 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

La fiera d’arte contemporanea più importante d’Italia torna a Torino Artissima annuncia ufficialmente le gallerie e i premi della trentaduesima edizione. La manifestazione si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di [Leggi tutto]

View this email in your browser COMUNICATO STAMPA | Torino, 9 luglio 2025 ARTISSIMA 2025 Artissima annuncia le gallerie e i premi della trentaduesima edizione, intitolata Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, e diretta per il quarto anno da Luigi Fassi, che si terrà da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino. 30 ottobre 2025 | Preview 31 ottobre – 2 novembre 2025 | Apertura al pubblico © Photo: Perottino-Piva-Castellano-Peirone/ Artissima 2024 Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, annuncia le gallerie che parteciperanno alla trentaduesima edizione diretta per il quarto anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo. Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025 gli spazi dell’Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni principali della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni. L’edizione 2025 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 176 gallerie italiane e internazionali, di cui 62 presentano progetti monografici. Artissima si conferma come realtà unica nel panorama fieristico nazionale e internazionale, distinguendosi per un costante lavoro di scouting presso le gallerie. Tra le caratteristiche della trentaduesima edizione, spicca la consolidata capacità delle gallerie di presentare progetti inediti, che aderiscono al tema cardine di ogni edizione di Artissima, coinvolgendo sia giovani talenti sia artisti già affermati. Ogni anno la fiera propone attività e progetti che vanno ad arricchire l’esperienza fieristica per tutti gli attori coinvolti. Oltre al calendario di talk, presentazioni di progetti e libri e incontri con artisti e curatori, Artissima organizza e presenta progetti speciali negli spazi dell’Oval e diffusi in città, realizzati in sinergia con prestigiose istituzioni e partner. Artissima è una fiera di ricerca: dall’individuazione di quelli che saranno gli artisti del domani alla rilettura dei grandi maestri del passato recente; dall’esplorazione di nuovi formati e piattaforme digitali, alla capacità di essere un appuntamento di mercato e curatoriale allo stesso tempo. Luigi Fassi, direttore Artissima. Photo: Giorgio Perottino/ Artissima LE GALLERIE Le gallerie partecipanti a Artissima 2025 provengono da 33 Paesi e 5 continenti. Il panorama internazionale della fiera nel 2025 si distingue per la significativa presenza di gallerie provenienti dall’Est Europa — tra cui AV17 (Vilnius), Meno Parkas (Kaunas), Alma (Riga), Hunt Kastner (Praga), Import Export e Olszewsky (Varsavia), Ravnikar (Lubiana), Suprainfinit e Sandwich (Bucarest) — e dall’America del Sud e Centrale, come Banda Municipal (Città del Messico), Danielian e Galatea (San Paolo) e Rolf Art (Buenos Aires). Sul fronte europeo, si conferma inoltre una forte partecipazione di gallerie da Austria, Francia, Germania, Regno Unito, Svizzera, oltre che da Croazia, Grecia e Slovenia. Espongono per la prima volta in fiera 26 gallerie. Nella sezione New Entries, dedicata alle gallerie emergenti aperte da meno di cinque anni e presenti per la prima volta alla fiera, partecipano 12 gallerie provenienti da 3 continenti: A Sud (Pescara) esplora tematiche interdisciplinari contemporanee con opere di Adriano Costa, Gaëlle Choisne, Berenice Olmedo; ArtNoble (Milano) presenta le sculture di Jermay Michael Gabriel sulla natura delle relazioni coloniali; ASNI (Riga) promuove artisti baltici emergenti, con un solo show di Agate Tūna; Bliss (Varsavia) propone l’arte spirituale di Urszula Broll; Bremond Capela (Parigi) ospita una mostra bipersonale di Corinna Gosmaro e Madeline Peckenpaugh tra astrazione, paesaggio e memoria; Matteo Cantarella (Copenhagen) presenta un’installazione site-specific di Therese Bülow e Vibe Overgaard sulle ambiguità tra natura e industria; la brasiliana Galatea (San Paolo e Salvador) trasforma lo stand in un’installazione sensoriale di Carolina Cordeiro; Pipeline (Londra) esplora la scultura e la fotografia di Giorgio van Meerwijk; Soup (Londra) propone nuove pitture di Nina Silverberg su uno sfondo murale dipinto a mano; Trotoar (Zagabria) dedica uno stand monografico a Marko Tadić; Vohm (Seul) cura una selezione di opere di Hana Kim ed Eun Yeoung Lee su spontaneità e nostalgia; zazà (Milano, Napoli) presenta l’installazione di Shaan Bevan, reinterpretazione contemporanea della pittura murale antica. Scelgono ancora Artissima alcune delle gallerie di maggiore profilo della scena italiana e internazionale: Alfonso Artiaco, ChertLüdde, Continua, Raffaella Cortese, Thomas Dane, Cristina Guerra, Hunt Kastner, Krinzinger, Sylvia Kouvali, Franco Noero, Öktem Aykut, P420, Gregor Podnar, Lia Rumma, Rossi & Rossi, Sies+Hoeke, Sprovieri, Suprainfinit, Tucci Russo, Deborah Schamoni, Studio Trisorio, Vistamare, Wentrup e ZERO… . Costante è la presenza di gallerie riconosciute per la loro vocazione di scouting e ricerca fra cui, per citarne alcune: Barbati, Bel Ami, Blue Velvet, Fanta-MLN, Fonti, Instituto de Visión, MATTA, Triangolo, Tschudi, Unit 17, Oskar Weiss. © Photo: Perottino-Piva-Castellano-Peirone/ Artissima 2024 FONDI E PREMI In occasione del suo 25° anniversario, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT incrementa per il terzo anno consecutivo, per un totale di 300.000 euro, lo storico Fondo Acquisizioni a beneficio delle collezioni della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, stanziando il budget più elevato degli ultimi dodici anni. Nel corso degli anni, grazie anche alle acquisizioni effettuate ad Artissima, la Fondazione ha costituito una collezione di oltre 930 opere di arte contemporanea, tra le più prestigiose a livello nazionale e internazionale, con un investimento complessivo superiore a 41 milioni di euro. Il Comitato Scientifico, in sinergia con i direttori del Castello di Rivoli e della GAM, seleziona le opere da acquisire durante la fiera per arricchire il patrimonio di entrambi i musei. Grazie a questo investimento, il Fondo Acquisizioni assume un ruolo di particolare rilievo, consentendo che le opere presenti in fiera diventino patrimonio inalienabile, entrando a far parte delle collezioni pubbliche di istituzioni museali italiane di eccellenza. La prossima edizione conferma per il terzo anno l’Artissima New Entries Fund, fondo sostenuto direttamente dalla fiera per supportare economicamente tre gallerie della sezione New Entries, riservata alle più interessanti gallerie internazionali emergenti. Grazie a collaborazioni consolidate e a nuove sinergie, la fiera presenta anche per questa edizione il prestigioso e articolato programma dei premi: il Premio illy Present Future – promosso da illycaffé dal 2001 e giunto al suo venticinquesimo anniversario – viene assegnato al progetto ritenuto più interessante della sezione curata Present Future, dedicata alla scoperta di nuovi talenti, e offre un contributo importante all’affermazione degli artisti emergenti, confermando il ruolo attivo della fiera e dell'azienda triestina nel sostegno dei talenti internazionali; il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad Arte – nato nel 2023 e promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano – è dedicato a valorizzare una gallerista donna emergente come imprenditrice attenta alla ricerca e alla qualità artistica; il Premio Orlane per l’arte, sostenuto dall’esclusivo brand di cosmetica dal 2024, premia in fiera lo stand con la miglior proposta espositiva per cura ed equilibrio nella valorizzazione degli artisti presentati; il Premio Tosetti Value per la fotografia – promosso dal 2020 da Tosetti Value - Il Family office – seleziona un artista, che, oltre a ricevere un riconoscimento in denaro, svilupperà un progetto in dialogo con “Prospettive, l’economia delle immagini”, dispositivo di Tosetti Value per l'Arte dedicato alla fotografia contemporanea per alimentare riflessioni sul mondo globalizzato, in sinergia con le ricerche economiche del Family Office; il Premio VANNI #artistroom – promosso da VANNI occhiali dal 2021 – seleziona un artista in fiera che avrà̀ l’opportunità̀ di disegnare una capsule collection di occhiali d’artista in edizione limitata; il Premio Oelle - Mediterraneo Antico – promosso dal 2022 dall’omonima Fondazione di Catania e giunto alla sua quarta edizione, premia un artista che parteciperà a una residenza in Sicilia finalizzata alla produzione di opere che valorizzino il contesto contemporaneo siciliano e mediterraneo; il Premio Pista 500 – nato nel 2023 in collaborazione con la Pinacoteca Agnelli – offre all’artista selezionato l’opportunità di realizzare un’opera per il billboard sulla Pista 500, ex-circuito sul tetto del Lingotto, a due passi da Artissima; il Matteo Viglietta Award, il riconoscimento promosso da Collezione La Gaia dal 2022 per ricordare il grande e appassionato collezionista Matteo Viglietta e il sostegno che ha sempre dato all’arte contemporanea e alla fiera; il Premio “ad occhi chiusi...” – nato nel 2021 dalla collaborazione con la Fondazione Merz – seleziona un artista internazionale che parteciperà a una residenza in Sicilia, i cui esiti saranno presentati nell’ambito della programmazione della Fondazione Merz; il Premio Ettore e Ines Fico – promosso dal MEF Museo Ettore Fico di Torino dal 2010 – valorizza attraverso un’acquisizione il lavoro di giovani artisti distintisi per poetica creativa e ricerca a livello internazionale. © Photo: Perottino-Piva-Castellano-Peirone/ Artissima 2024 IL TEMA DELLA TRENTADUESIMA EDIZIONE Il tema di Artissima 2025 si intitola Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, ispirato dall’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969 (edizioni Il Saggiatore). Per il quarto anno consecutivo Artissima trae ispirazione dal pensiero di una figura visionaria per proporre una riflessione collettiva, che, attraverso l’arte, la sua comunità e la pluralità dei suoi linguaggi, intende offrire strumenti per interpretare e attraversare le complessità del presente. Nelle parole di Luigi Fassi: “Il concetto di Manuale operativo invita a riflettere sulla nostra presenza sul pianeta Terra, una “nave spaziale” affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita e che ci rende tutti suoi piloti. Come possiamo prendercene cura bilanciandone risorse e sostenibilità per tutti i viventi? Il destino non ci ha lasciato istruzioni, ma Fuller ci esorta a superare le barriere tra discipline e cooperare con uno sguardo più ampio e consapevole. Sono i grandi visionari come gli artisti a tracciare nuove rotte per comprendere il nostro ruolo di timonieri della nave spaziale terra. Gli artisti pensano in modo olistico e indipendente, intuitivo e creativo: sanno trascendere gli specialismi e il valore d’uso immediato, immaginando soluzioni oltre i confini disciplinari. Proprio loro potranno ispirare la stesura di un Manuale operativo. Artissima, crocevia di mondi e personalità che ruotano intorno al sistema dell’arte contemporanea, invita la sua comunità – partecipanti e visitatori – a riflettere su questo tema, per guidare il nostro pianeta nel viaggio attraverso le sfide del presente”. COMITATO DI SELEZIONE La selezione delle gallerie che parteciperanno alle sezioni storiche della fiera, Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries e Art Spaces & Editions, è il frutto di un accurato lavoro del comitato di galleristi internazionali, composto da Paola Capata (galleria Monitor, Roma, Lisbona e Pereto), Philippe Charpentier (galleria mor charpentier, Parigi e Bogotá), Guido Costa (galleria Guido Costa Projects, Torino), Antoine Levi (galleria Ciaccia Levi, Parigi e Milano), Elsa Ravazzolo Botner (galleria A Gentil Carioca, Rio de Janeiro e San Paolo). Due nuovi membri si sono uniti quest’anno: Emanuel Layr, della galleria Layr di Vienna, leader della scena austriaca con particolare attenzione al modo est europeo e Francesco Lecci di Clima a Milano, galleria già ampiamente affermata a livello nazionale e internazionale come hub di ricerca per gli artisti emergenti. Main Section è la sezione di Artissima dedicata alle gallerie più affermate sulla scena internazionale per offrire ai collezionisti e al pubblico una rassegna di altissima qualità; Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o il dialogo tra i lavori di due artisti, con confronto tra artisti giovani o più affermati; New Entries è la sezione riservata alle più interessanti gallerie internazionali emergenti, con meno di cinque anni di attività, che partecipano per la prima volta alla fiera; Art Spaces & Editions è la speciale sezione della fiera dedicata alle gallerie e agli spazi non-profit che presentano edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei. IL TEAM CURATORIALE Artissima conferma il team di curatori che lavorerà sulle tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – la cui esperienza in fiera si concretizza con stand monografici. Per il secondo anno, Léon Kruijswijk (performance Curator al Mudam di Lussemburgo) e Joel Valabrega (curatrice indipendente basata tra Porto e Milano) sono i curatori di Present Future, la sezione dedicata ai talenti emergenti e che ospita progetti monografici con l’obiettivo di mettere in risalto le nuove tendenze che caratterizzano il panorama artistico internazionale. Jacopo Crivelli Visconti (direttore della Albuquerque Foundation di Sintra) e Heike Munder (curatrice indipendente e scrittrice di Zurigo) sono riconfermati per il secondo anno curatori di Back to the Future, la sezione di Artissima che presenta progetti monografici di pionieri dell’arte contemporanea che hanno esplorato diversi metodi e possibilità di comunicazione tra gli anni 1940 1990. Per Disegni, è confermata la curatela per il quarto anno di Irina Zucca Alessandrelli (curatrice della Collezione Ramo di Milano). La sezione, unica nelle fiere italiane dedicata al mezzo espressivo del disegno, presenta progetti concepiti come mostre personali che valorizzano l’autenticità e l’autonomia dell’opera su carta. UNA NUOVA IMMAGINE COORDINATA Artissima, con lo studio grafico torinese FIONDA, diretto da Roberto Maria Clemente, rinnova nel 2025 la propria immagine coordinata. Gli storici loghi, qui rielaborati, capovolti e accoppiati, generano parentesi che racchiudono, evidenziano e simbolizzano i contenuti e le molteplici sfaccettature della fiera. Il colore rosa acceso racconta e amplifica la vocazione sperimentale di Artissima, che non è solo il principale appuntamento italiano dedicato all’arte contemporanea, ma una solida istituzione culturale, capace di generare progetti innovativi e di affermare la qualità attraverso una visione sempre coerente e in trasformazione. Credits: FIONDA/ Artissima TUTTE LE GALLERIE PRESENTI IN FIERA MAIN SECTION 103 tra le gallerie più prestigiose del panorama artistico internazionale: protagonisti affermati che offrono a collezionisti e visitatori una rassegna di altissima qualità. 1/9UNOSUNOVE Roma – 193 GALLERY Paris, Venezia, Saint-Tropez – A ARTE INVERNIZZI Milano – A GENTIL CARIOCA Rio De Janeiro, São Paulo – ALMA Riga – ALICE AMATI London – AMES YAVUZ Singapore, Sidney, London – ROLANDO ANSELMI Roma – FRANCESCA ANTONINI Roma – APALAZZOGALLERY Brescia – ALFONSO ARTIACO Napoli – ENRICO ASTUNI Bologna – PIERO ATCHUGARRY Miami, Pueblo Garzón – AV17 GALLERY Vilnius – AVANTGARDE Zagreb – BANDA MUNICIPAL Mexico City – BARBATI Venezia – UMBERTO BENAPPI Torino – SÉBASTIEN BERTRAND Genève – BIASUTTI & BIASUTTI Torino – BLUE VELVET Zurich – BOCCANERA Trento, Milano – THOMAS BRAMBILLA Bergamo – CABLE DEPOT Sofia – CAR GALLERY Bologna – CARDELLI & FONTANA Sarzana – GIAN MARCO CASINI Livorno – CHERTLÜDDE Berlin – CIACCIA LEVI Paris, Milano – CLIMA Milano – COLLI Roma, Foligno – CONTINUA San Gimignano, Beijin, Les Moulins, Havana, Roma, São Paulo, Paris – RAFFAELLA CORTESE Milano, Albisola Superiore – GUIDO COSTA PROJECTS Torino – THOMAS DANE London, Napoli – MONICA DE CARDENAS Milano, Zuoz – DE' FOSCHERARI Bologna – DEP ART Milano, Ceglie Messapica – UMBERTO DI MARINO Napoli – FRITTELLI Firenze, Milano – FUOCHERELLO Volvera – GRAMMA_EPSILON Athens – ANTON JANIZEWSKI Berlin – ANTONIA JANNONE Milano – SYLVIA KOUVALI London, Piraeus – LAVERONICA Modica – GILDA LAVIA Roma – LAYR Vienna – LOEVE &CO Paris – LOHAUS SOMINSKY Munich – LUCE GALLERY Torino – MAGAZZINO Roma – MANUŠ Split, Zagreb – PRIMO MARELLA Milano, Lugano – MATÈRIA Roma – MATTA Milano – MAZZOLENI London, Torino, Milano – MAZZOLI Modena, Berlin – ME VANNUCCI Pistoia – MENO PARKAS Kaunas – ML FINE ART Milano – ANI MOLNÁR Budapest – MONITOR Roma, Lisbon, Pereto – MOR CHARPENTIER Paris, Bogotá – NCONTEMPORARY Milano, Venezia – FRANCO NOERO Torino – NOME Berlin – ÖKTEM AYKUT Istanbul – OLSZEWSKI Warsaw – P420 Bologna – ALBERTA PANE Paris, Venezia – GIORGIO PERSANO Torino – PINKSUMMER Genova – BERTHOLD POTT Cologne – PRODUZENTENGALERIE HAMBURG Hamburg – PROMETEO GALLERY IDA PISANI Milano, Lucca – RAVNIKAR Ljubljana – REPETTO Lugano – MICHELA RIZZO Venezia, Mestre, Milano – ROMERO PAPROCKI Paris – RONCHINI London – ROSSI & ROSSI Hong Kong – LIA RUMMA Milano, Napoli – RICHARD SALTOUN London, Roma – SANDWICH Bucharest – SIES + HÖKE Dusseldorf – MARTINA SIMETI Milano – SIMÓNDI Torino – SOCIÉTÉ INTERLUDIO Cambiano – SPAZIOA Pistoia – SPROVIERI London – STUDIO G7 Bologna – STUDIO SALES NORBERTO RUGGERI Roma – STUDIO TRISORIO Napoli – SUPRAINFINIT Bucharest – TORNABUONI ARTE Firenze, Milano, Forte Dei Marmi, Crans-Montana, Paris – TUCCI RUSSO Torre Pellice, Torino – VIN VIN Vienna, Napoli – VISTAMARE Milano, Pescara – WENTRUP Berlin, Venezia – WHATIFTHEWORLD Cape Town – Z2O SARA ZANIN Roma – ZILBERMAN Istanbul, Berlin. NEW ENTRIES 12 giovani gallerie internazionali, attive da meno di cinque anni e presenti per la prima volta in fiera per una vivace panoramica di nuovi linguaggi e visioni dalla scena artistica globale. A SUD Pescara – ARTNOBLE Milano – ASNI Riga – BLISS Warsaw – BREMOND CAPELA Paris – MATTEO CANTARELLA Copenhagen – GALATEA São Paulo, Salvador – PIPELINE London – SOUP London – TROTOAR Zagreb – VOHM Seoul – ZAZÀ Milano, Napoli. MONOLOGUE/DIALOGUE 34 gallerie dal taglio sperimentale, con proposte curate in forma di stand monografico o in dialogo tra due artisti. GALERIA 111 Lisbon – 418GALLERY Munich, Cetate – A+B Brescia – ACAPPELLA Napoli – ADA Roma – ANNEX14 Zurich, Zollikofen – ARCADE London – ATM Gijón – MARINA BASTIANELLO Venezia – BEL AMI Los Angeles – COB London – COLLICA & PARTNERS San Gregorio Di Catania – DRAWING ROOM Hamburg – EAST Strasbourg – EASTCONTEMPORARY Milano – FANTA-MLN Milano – FIRST FLOOR GALLERY HARARE Harare – FOCO Lisbon – FUORICAMPO Siena – DORIS GHETTA Ortisei, Milano – HUNT KASTNER Prague – LABS CONTEMPORARY ART Bologna – MASSIMOLIGREGGI Catania – RIBOT Milano – DEBORAH SCHAMONI Munich – THE ADDRESS Brescia – TRAFFIC Bergamo TRIANGOLO Cremona – UNIT 17 Vancouver – VEDA Firenze – VIASATERNA Milano – VON&VON Nuremberg – OSKAR WEISS Zurich – ZERO... Milano. ART SPACES & EDITIONS Gallerie, librerie e spazi specializzati in edizioni e multipli di artisti. COLOPHONARTE Belluno – DILALICA Barcelona – Association OLIVIERO LEONARDI La Brède – P74 GALLERY Ljubljana MARTINCIGH Udine – STUDIO BRUNO TONINI Gussago – DANILO MONTANARI Ravenna. PRESENT FUTURE 10 progetti monografici dedicati ai talenti emergenti. Bora Akıncıtürk, PİLEVNELİ Istanbul, Bodrum, Muğla – Valentina Furian, UNA Piacenza, Milano – João Gabriel, LEHMANN Porto – Marina González Guerreiro, ROSA SANTOS Valencia, Madrid – mountaincutters, MEESSEN Brussels – Louis Morlæ, ROSE EASTON London – Adriana Proganó, 3+1 ARTE CONTEMPORÂNEA Lisbon – Thomias Radin, ESTHER SCHIPPER Berlin, Paris – Chloé Royer, LOEVENBRUCK Paris – Ju Young Kim, MAX GOELITZ Munich, Berlin. BACK TO THE FUTURE 11 stand monografici dedicati alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea. Marcelo Benítez, RICHARD SALTOUN London, Roma – Miguel Ángel Cardenas, INSTITUTO DE VISIÓN New York – Manuel Messias dos Santos, DANIELIAN São Paulo, Rio De Janeiro – John Giorno, THOMAS BRAMBILLA Bergamo e EVA PRESENHUBER Zurich, Vienna – Group IRWIN, GREGOR PODNAR Vienna – Antoni Muntadas, CRISTINA GUERRA Lisbon – Graciela Sacco, ROLF ART Buenos Aires – Gretta Sarfaty, LOVAY FINE ARTS Genève – Erik Schmidt, KRINZINGER Vienna – Renato Spagnoli, GIAN MARCO CASINI Livorno e LAVERONICA Modica – Franciszka Themerson, IMPORT EXPORT Warsaw, London. DISEGNI 10 progetti monografici dedicati al disegno su carta. Orianne Castel, ANALIX FOREVER Chêne-Bourg – Sabine Finkenauer, ALZUETA Barcelona, Madrid – Margarita Gluzberg, ALMA PEARL London – Michele Guido, LIA RUMMA Milano, Napoli – Nemanja Nikolic, DIX9 Paris – Alessandro Pessoli, P420 Bologna – Chloe Piene, SZYDLOWSKI Warsaw – Karine Rougier, LES FILLES DU CALVAIRE Paris – Felix Shumba, FONTI Napoli – Dan Walsh, TSCHUDI Zuoz, Zurich. Scarica il comunicato stampa e le immagini Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca. L’organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera. Il marchio di Artissima appartiene a Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino. Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino. ARTISSIMA - Internazionale d’Arte Contemporanea www.artissima.art | info@artissima.it Facebook | X | Instagram | Youtube: Artissima Fair #artissima #artissima2025 Oval, Lingotto Fiere Torino 30 ottobre 2025 | Preview 31 ottobre – 2 novembre 2025 | Apertura al pubblico
Approfondimento

Medicina rigenerativa e cellule staminali: l’incontro al Caffè della Versiliana

10 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

La medicina del futuro si racconta in Versilia. Giovedì 10 luglio, il Caffè della Versiliana ospita un evento imperdibile. Due esperti di fama nazionale discutono le frontiere della medicina rigenerativa. Gli ospiti dell’incontro Il professor [Leggi tutto]

Angela Baraldi in concerto a Firenze: appuntamento gratuito al FLOG
Eventi

Angela Baraldi in concerto a Firenze: appuntamento gratuito al FLOG

9 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

La cantautrice presenta il nuovo album “3021” nel tour estivo Giovedì 10 luglio Angela Baraldi sarà protagonista di un concerto imperdibile a Firenze. L’appuntamento è al FLOG – La collina del progetto in via Michele [Leggi tutto]

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: un'estate di grande musica tra le fortezze della Garfagnana
Eventi

Mont’Alfonso sotto le stelle 2025: un’estate di grande musica tra le fortezze della Garfagnana

9 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

La sesta edizione del festival porta artisti di calibro internazionale nel cuore della Toscana. Dal 17 luglio al 23 agosto, un programma ricco tra antiche fortezze e paesaggi mozzafiato. Un festival che unisce natura e [Leggi tutto]

Ostia Antica Festival 2025: una settimana di eventi imperdibili dal vivo
Eventi

Ostia Antica Festival 2025: una settimana di eventi imperdibili dal vivo

9 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

La seconda edizione del festival entra nel vivo con artisti internazionali e spettacoli unici. Dal rock psichedelico alla stand-up comedy, ecco tutti gli appuntamenti. L’Africa Express di Damon Albarn apre la settimana Martedì 8 luglio [Leggi tutto]

Max Pezzali annuncia il tour "MAX FOREVER GLI ANNI D'ORO – STADI 2026"
Eventi

Max Pezzali annuncia il tour “MAX FOREVER GLI ANNI D’ORO – STADI 2026”

9 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

L’artista lombardo aggiunge nuove date al suo tour estivo negli stadi. Sei nuove città si uniscono ai concerti già programmati per il 2026. Nuove date per la maratona estiva di Max Pezzali Max Pezzali ha [Leggi tutto]

"Nessun Dorma" a Roma: il concerto di beneficenza per la Palestina con Brunori Sas e Ariete
Eventi

“Nessun Dorma” a Roma: il concerto di beneficenza per la Palestina con Brunori Sas e Ariete

9 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Il 14 settembre 2025 a Testaccio Estate si terrà la terza edizione dell’evento benefico. Una maratona musicale per sostenere l’emergenza umanitaria palestinese. Un evento che unisce musica e solidarietà Il prossimo 14 settembre Roma ospiterà [Leggi tutto]

José González torna in Italia: unico concerto al Teatro Romano di Fiesole
Eventi

José González torna in Italia: unico concerto al Teatro Romano di Fiesole

8 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Il cantautore svedese-argentino si esibirà il 12 luglio per l’unica data italiana del 2025. Un evento imperdibile per gli amanti della musica d’autore. Un artista senza confini arriva in Toscana José González è pronto a [Leggi tutto]

LIMBO Festival 2025: quattro giorni di musica e trasformazione in Garfagnana
Eventi

LIMBO Festival 2025: quattro giorni di musica e trasformazione in Garfagnana

8 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Al via l’edizione 2025 di LIMBO Festival, in programma dal 10 al 13 luglio. Infatti, la splendida tenuta “Il Ciocco” di Barga ospiterà l’evento per il quinto anno consecutivo. Inoltre, la location toscana conferma la [Leggi tutto]

Marky Ramone porta il punk dei Ramones al Circolo Magnolia di Milano
Eventi

Marky Ramone porta il punk dei Ramones al Circolo Magnolia di Milano

8 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Mercoledì 9 luglio il Circolo Magnolia di Milano ospita un evento imperdibile per tutti gli amanti del punk rock. Infatti, Marky Ramone si esibirà con la sua band Marky Ramone’s Blitzkrieg. Inoltre, lo storico batterista [Leggi tutto]

Il Gattopardo in concerto: la colonna sonora di Nino Rota rivive a Bologna
Cinema

Il Gattopardo in concerto: la colonna sonora di Nino Rota rivive a Bologna

8 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Per la prima volta in assoluto, la colonna sonora del Gattopardo viene eseguita dal vivo. Infatti, venerdì 11 luglio alle 21.45 Piazza Maggiore ospita questo evento straordinario. Inoltre, la proiezione integrale del capolavoro di Luchino [Leggi tutto]

Umbria Film Festival 2025: cinema d'autore nel cuore verde d'Italia
Cinema

Umbria Film Festival 2025: cinema d’autore nel cuore verde d’Italia

8 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Dal 8 al 13 luglio 2025 il borgo di Montone si trasforma in un cinema a cielo aperto. Infatti, la 29ª edizione dell’Umbria Film Festival promette sei giorni di grande cinema. Inoltre, anteprime esclusive e [Leggi tutto]

Far West Fest 2025: la cultura conquista la periferia romana
Eventi

Far West Fest 2025: la cultura conquista la periferia romana

8 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Dal 8 luglio al 13 dicembre 2025 la periferia nord-ovest di Roma si trasforma in palcoscenico culturale. Infatti, “Far West Fest – Cultura che gira, Comunità che cresce” porta arte e spettacolo nei quartieri. Inoltre, [Leggi tutto]

Festival Internazionale del Jazz della Spezia 2025: 57 anni di musica d'eccellenza
Eventi

Festival Internazionale del Jazz della Spezia 2025: 57 anni di musica d’eccellenza

8 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Dal 13 al 25 luglio 2025 torna alla Spezia il più importante appuntamento jazz della Liguria. Infatti, la 57ª edizione del Festival Internazionale del Jazz promette grandi emozioni. Inoltre, conferma il suo ruolo di manifestazione [Leggi tutto]

"Menta Selvatica": la mostra estiva di MADE4ART celebra l'energia vitale dell'arte
Arte

“Menta Selvatica”: la mostra estiva di MADE4ART celebra l’energia vitale dell’arte

7 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Torna l’appuntamento estivo più atteso di MADE4ART. Infatti, dal 17 luglio al 2 settembre 2025 la galleria di Brera ospita “Menta Selvatica”. Inoltre, la mostra si presenta come un viaggio nelle molteplici forme espressive della [Leggi tutto]

Africa Express arriva in Italia: concerto unico al Teatro Romano di Ostia Antica
Eventi

Africa Express arriva in Italia: concerto unico al Teatro Romano di Ostia Antica

7 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Il collettivo musicale internazionale Africa Express sbarca per la prima volta in Italia. Infatti, l’8 luglio 2025 si esibirà al Teatro Romano di Ostia Antica. Inoltre, rappresenta l’unica data italiana del tour europeo estivo. Il [Leggi tutto]

Mila Trani presenta "Menta Selvatica": due concerti imperdibili tra Bologna e Milano
Eventi

Mila Trani presenta “Menta Selvatica”: due concerti imperdibili tra Bologna e Milano

7 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

L’eclettica cantautrice Mila Trani torna sui palchi italiani con il suo nuovo album “Menta Selvatica”. Infatti, l’artista presenterà il disco in due appuntamenti live imperdibili. Inoltre, le date sono fissate per settembre 2025 in due [Leggi tutto]

Renaud Garcia-Fons in concerto a Cesi: un viaggio musicale straordinario
Eventi

Renaud Garcia-Fons in concerto a Cesi: un viaggio musicale straordinario

7 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Venerdì 11 luglio 2025 la Chiesa di Sant’Angelo di Cesi ospita un evento musicale eccezionale. Infatti, il celebre contrabbassista Renaud Garcia-Fons si esibisce in un concerto gratuito. Inoltre, l’evento fa parte del programma PNRR Cesi [Leggi tutto]

"Il Suono della Ricerca" 2025: un viaggio nel tempo tra musica e scienza a Perugia
Eventi

“Il Suono della Ricerca” 2025: un viaggio nel tempo tra musica e scienza a Perugia

7 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

La V edizione della rassegna “Il Suono della Ricerca” promette un affascinante viaggio nel tempo. Infatti, l’evento unisce musica e scienza in un percorso unico. Inoltre, la manifestazione è promossa dall’Università degli Studi di Perugia [Leggi tutto]

Ziya Azazi porta "Dervish in progress & Ember" all'Anfiteatro Romano di Urbisaglia
Eventi

Ziya Azazi porta “Dervish in progress & Ember” all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia

7 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Giovedì 10 luglio l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia ospita una performance straordinaria. Infatti, Ziya Azazi arriva dalla Turchia con “Dervish in progress & Ember”. Inoltre, lo spettacolo promette un viaggio ancestrale tra fuoco e spiritualità. Una [Leggi tutto]

Michele Marco Rossi protagonista a Pesaro: il violoncello contemporaneo incontra cinque secoli di musica
Eventi

Michele Marco Rossi protagonista a Pesaro: il violoncello contemporaneo incontra cinque secoli di musica

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Il 9 luglio 2025 arriva a Pesaro un evento musicale straordinario. Infatti, Michele Marco Rossi si esibirà per la prima volta a Palazzo Gradari. Inoltre, porterà un programma che attraversa cinque secoli di storia musicale. [Leggi tutto]

Krank sonorizza "Il Gabinetto del Dott. Caligari" a Macerata
Cinema

Krank sonorizza “Il Gabinetto del Dott. Caligari” a Macerata

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

L’8 luglio 2025 torna a Macerata l’appuntamento con Buon’Estate. Infatti, la rassegna di arti performative presenta uno spettacolo unico nel suo genere. Inoltre, si terrà nel suggestivo Cortile di Palazzo Buonaccorsi alle ore 21:30. Lorenzo [Leggi tutto]

Nessuna immagine
Cinema

Il cinema di Yasuzō Masumura arriva a Milano: una rassegna imperdibile

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Dal 9 al 29 luglio 2025, Cineteca Milano dedica una retrospettiva al maestro giapponese. Infatti, la rassegna “Seduzione e fascino: il cinema di Yasuzō Masumura” porterà al cinema Arlecchino cinque capolavori restaurati. Inoltre, rappresenta un’occasione [Leggi tutto]

Il Muro del Canto: nuove date per il tour estivo de "La Mejo Medicina"
Eventi

Il Muro del Canto: nuove date per il tour estivo de “La Mejo Medicina”

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Il tour estivo de Il Muro del Canto si arricchisce di nuove tappe. La band romana continua a portare in giro per l’Italia il suo ultimo lavoro discografico. Inoltre, il successo del tour ha spinto [Leggi tutto]

Makaya McCraven arriva a Pisa: il jazz contemporaneo incontra la tradizione
Eventi

Makaya McCraven arriva a Pisa: il jazz contemporaneo incontra la tradizione

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Un evento imperdibile per gli amanti del jazz innovativo Mercoledì 9 luglio, Pisa Jazz Rebirth presenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione. Il visionario Makaya McCraven salirà sul palco del Giardino Scotto di Pisa [Leggi tutto]

Fabri Fibra al via con il Festival Tour 2025: al Circo Massimo di Roma la prima data
Eventi

Fabri Fibra al via con il Festival Tour 2025: al Circo Massimo di Roma la prima data

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

L’estate italiana si accende con il re del rap Domani sera prende il via ufficialmente il Festival Tour 2025 di Fabri Fibra. Il primo appuntamento è fissato al Circo Massimo di Roma. Inoltre, il tour [Leggi tutto]

Verona Shakespeare Fringe 2025: direzione artistica internazionale e programma record
Eventi

Verona Shakespeare Fringe 2025: direzione artistica internazionale e programma record

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Il festival si conferma punto di riferimento per il teatro shakespeariano contemporaneo L’edizione 2025 del Verona Shakespeare Fringe (VSF) segna una svolta storica. Infatti, il festival consolida il suo ruolo di riferimento per la sperimentazione [Leggi tutto]

Marco Malvaldi apre i saldi estivi al Valdichiana Village: serata letteraria e shopping fino a notte
Eventi

Marco Malvaldi apre i saldi estivi al Valdichiana Village: serata letteraria e shopping fino a notte

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

L’autore del BarLume protagonista del primo giorno di saldi Stasera al Valdichiana Village inizia ufficialmente la stagione dei saldi estivi. Infatti, l’evento sarà impreziosito dalla presenza di Marco Malvaldi. Inoltre, lo scrittore toscano incontrerà il [Leggi tutto]

Mario Lavezzi protagonista degli "Incontri Ravvicinati con i Cantautori" a Diano Marina
Eventi

Mario Lavezzi protagonista degli “Incontri Ravvicinati con i Cantautori” a Diano Marina

6 Luglio 2025 Redazione PuntoZip

Un viaggio nella storia della musica italiana Prosegue venerdì 11 luglio la rassegna “Incontri Ravvicinati con i Cantautori” a Diano Marina. Infatti, Mario Lavezzi sarà il protagonista della serata alle ore 21.00. Inoltre, l’evento si [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 … 444 »

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Il commissario e l'amor sacro", debutto da brividi per Doron Velt
    Recensione: “Il commissario e l’amor sacro”, debutto da brividi per Doron Velt
    4 Luglio 2025
  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 5
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 5
    10 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! - di Francesco Tozzi - Numero 1
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 1
    12 Giugno 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip