È affidato al Direttore emerito Fabio Luisi il
concerto di chiusura della stagione 2024/2025 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in onda giovedì 5 giugno alle 20.30 in live streaming su RaiPlay dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Luisi, che ricopre importanti incarichi presso la Dallas Symphony Orchestra e la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, accosta due celebri pagine del grande repertorio sinfonico. In apertura di serata la Sinfonia n. 8 in si minore D 759 di Franz Schubert, detta “Incompiuta”. Scritta nel 1822, fu eseguita per la prima volta nel 1865, allorché il direttore Johann von Herbeck la riscoprì nella biblioteca di uno degli amici fidati di Schubert. Composta di due soli movimenti e di uno Scherzo lasciato allo stato di abbozzo – per ragioni mai chiarite che hanno alimentato l’equivoco sulla sua “compiutezza” – la pagina è una delle più squisite espressioni del romanticismo musicale.
Nella seconda parte della serata è invece in programma la Sinfonia n. 7 in mi maggiore di Anton Bruckner. Opera monumentale, composta fra il 1881 e il 1883, consacrò alla fama universale il suo autore, ormai sessantenne.
Centro espressivo della Settima è la profonda meditazione sulla morte contenuta nell’Adagio, che Bruckner scrisse sotto l’impressione della malattia e della scomparsa del venerato Wagner. Sinfonia di assoluto lirismo, manifesta con solennità il temperamento tragico e febbrile dell’ultimo Romanticismo. È eseguita nell’edizione Leopold Nowak pubblicata nel 1954.
Luisi è Direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale danese, Direttore principale della NHK Orchestra di Tokyo, Direttore emerito dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e Direttore onorario del Teatro Carlo Felice di Genova.
Dirige le orchestre più prestigiose. Nel 2024 realizza un ambizioso progetto con la Dallas Symphony Orchestra, presentando in forma di concerto le quattro opere che compongono il Ring di Wagner e nel 2025 ritorna al Teatro alla Scala con una nuova produzione di Norma.
Commenta per primo