Giovanni Ciacci, Justine Mattera e Marco Ferradini sul palco di Domina Zagarella Sicily

Rai Documentari dedica un doppio appuntamento speciale, il 2 settembre dalle 21.20 su Rai 2, come omaggio a due artisti unici e straordinariamente “controcorrente”, protagonisti, a partire dagli anni ’70, di vite e carriere “sopra le righe”: Franco Califano e Amanda Lear. La serata si aprirà con “Tutto in un tempo piccolo”, che ripercorre la…
Book Pride torna nel 2020 con una veste nuova: Book Pride Link. La Fiera Nazionale dell’editoria indipendente con la direzione editoriale di Giorgio Vasta, promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, si presenta con un’edizione speciale che vede uniti editori e librai indipendenti in una grande iniziativa di promozione della lettura. Il tema scelto per…
Le verdure Peperoni, melanzane, erbe selvatiche, legumi, odori. La cucina italiana si caratterizza più di altre per la valorizzazione dei vegetali, consumati non solo come contorni, ma anche come pietanze principali del pasto. Una tradizione che affonda le radici nell’incontro tra cultura contadina e cultura alta, come racconta Massimo Montanari nell’ultimo appuntamento con “L’Italia a…
Un pezzo di storia del dolce italiano catturato e interpretato dall’obiettivo di dodici artisti di fama internazionale: dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia, Fabbri 1905 riallaccia il suo legame con il mondo dell’arte con “13 anni e un secolo”, mostra fotografica curata da Nino Migliori e in programma dal 24 settembre al 3 ottobre presso il Circolo degli…
Un appuntamento per accrescere la consapevolezza e offrire speranza a tutti coloro che stanno ancora lottando contro questo disagio diventato una epidemia sociale. Il 15 marzo ricorre la “Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare”, occasione per continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e creare una rete di solidarietà per fronteggiare questo fenomeno troppo diffuso…
I nemici di Roma: Annibale in Italia e Spartaco, il gladiatore ribelle. La capacità dei romani di rialzarsi dopo la serie di sconfitte subite dal generale cartaginese sancisce il loro ruolo di superpotenza senza più rivali nel bacino del Mediterraneo, menre la rivolta di schiavi guidata da Spartaco, nel contesto delle guerre civili, mette in…