Guardie zelanti e cittadini scontenti: la commedia di Bolognini su Rai Storia

Guardie zelanti e cittadini scontenti: la commedia di Bolognini su Rai StoriaUn cast stellare per raccontare l’Italia degli anni ’50 attraverso quattro vigili urbani alle prese con il malcontento popolare

Roma negli anni Cinquanta. Quattro vigili urbani zelanti. Cittadini sempre più insofferenti verso l’autorità. Sono questi gli elementi al centro di “Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo”, la commedia diretta da Mauro Bolognini nel 1956 che andrà in onda sabato 8 novembre alle 21.10 su Rai Storia, all’interno del ciclo “Cinema Italia”.

Un poker d’assi della commedia italiana

Il film riunisce quattro giganti della commedia italiana dell’epoca: Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, Peppino De Filippo e Nino Manfredi. Ognuno di loro interpreta un vigile urbano con un grado diverso, dando vita a un affresco corale che racconta non solo le dinamiche interne alla gerarchia delle forze dell’ordine, ma anche il rapporto spesso conflittuale tra autorità e cittadini.

La pellicola di Bolognini si inserisce in quel filone della commedia all’italiana che, con leggerezza apparente ma grande acume, sapeva fotografare vizi e virtù della società italiana. I quattro protagonisti incarnano lo zelo burocratico portato all’eccesso, mentre i cittadini romani reagiscono con quella miscela di sopportazione e ribellione tipica del carattere popolare.

Quando il cinema raccontava l’Italia vera

“Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo” rappresenta un documento prezioso di un’epoca in cui il cinema italiano sapeva essere specchio fedele della realtà quotidiana. Le strade di Roma, i piccoli conflitti tra chi impone le regole e chi le subisce, l’umanità che emerge anche dietro l’uniforme: tutto contribuisce a creare un ritratto vivace e ancora attuale.

L’appuntamento con questo classico della commedia italiana è per sabato 8 novembre alle 21.10 su Rai Storia, un’occasione per riscoprire un pezzo importante della nostra storia cinematografica e culturale, quando quattro maestri della risata si sono ritrovati insieme per raccontare l’Italia di sempre.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*