Maremma Archeofilm 2025: tre serate gratuite per scoprire le civiltà del passato

Maremma Archeofilm 2025: tre serate gratuite per scoprire le civiltà del passatoDal 17 al 19 luglio torna a Grosseto la quarta edizione di Maremma Archeofilm. Il festival di archeologia, arte e ambiente si svolgerà al Giardino dell’Archeologia. Inoltre, l’evento offre ingresso libero e gratuito per tutte le serate.

Un viaggio cinematografico attraverso la storia

Il festival presenta film-capolavoro selezionati a livello mondiale. Pertanto, il pubblico potrà immergersi nelle più affascinanti civiltà del passato. Anche quest’anno verrà assegnato il “Premio Maremma Archeofilm” al film più votato dal pubblico.

L’evento è organizzato da Firenze Archeofilm, Archeologia Viva (Giunti editore) e Associazione M.Arte. Inoltre, gode del sostegno di numerose istituzioni regionali e locali.

La programmazione: dai mosaici di Alessandro all’Africa

Alessandro Magno e l’arte antica

La manifestazione si apre con “Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di Alessandro e Dario”. Il documentario svela i segreti del restauro di uno straordinario tesoro dell’arte antica. Infatti, il mosaico custodito al MANN rappresenta il più grande mai ritrovato a Pompei.

Parallelamente, il film esplora la ricerca del volto “umano” di Alessandro mediante l’intelligenza artificiale. Si tratta quindi di un affascinante viaggio tra storia e tecnologia.

Cambiamenti climatici e storie di coraggio

“The Island (Ada)” conduce il pubblico in un villaggio arido della Turchia. In soli cinque minuti, il documentario affronta il tema dell’allarme climatico. La protagonista è Ada, una bambina che vive dove non piove da molto tempo.

Successivamente, “Luigi De Gregori. Salvare la creatura” racconta una storia italiana di coraggio. Il film narra della corsa contro il tempo per salvare i materiali librari più preziosi della Capitale. Il protagonista è Luigi De Gregori, nonno del noto cantautore Francesco de Gregori.

Archeologia italiana e tradizioni africane

“Campo della Fiera e il pozzo del tempo”, vincitore di Firenze Archeofilm 2025, approda al festival grossetano. Il documentario conduce nel cuore dell’Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto. Qui sacralità e storia si intrecciano da oltre duemila anni.

Di carattere etnografico è invece “Maasai Eunoto”. Il film documenta i riti di passaggio del guerriero Masai attraverso immagini spettacolari. Inoltre, rivela il passato e il presente di una delle cerimonie di iniziazione più importanti dell’Africa.

Omaggio agli Etruschi e alle scoperte recenti

La memoria del ferro

Non potevano mancare produzioni legate agli antichi abitanti della Toscana. “La memoria del ferro” racconta la storia delle miniere nell’isola d’Elba e nei parchi della Val di Cornia. Un’estrazione che non si è mai arrestata fino alla fine degli anni ’70 del Novecento.

Le ultime scoperte archeologiche

“In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni” chiude la carrellata cinematografica. Il film documenta l’ultima campagna di scavo presso il sito archeologico del Bagno Grande. La ricerca, terminata a ottobre 2024, ha rivelato scoperte eccezionali.

Gli ospiti e le iniziative collaterali

Le serate saranno arricchite dalla presenza di esperti del mondo archeologico. Quest’anno parteciperanno Paolo Giulierini (etruscologo), Luca Giannini (direttore Museo Archeologico e d’Arte della Maremma) e Leonardo Bochicchio (direttore Parchi Archeologici della Maremma).

Da segnalare anche la presentazione del libro “Rapa Nui” di Norberto Vezzoli. L’evento si terrà venerdì 18 luglio alle ore 19 presso la Libreria QB di Grosseto.

Il pubblico protagonista

Al termine della manifestazione, il pubblico assegnerà il premio “Maremma Archeofilm” al film più gradito. Ogni sera, infatti, gli spettatori potranno esprimere il proprio voto. Come da tradizione, ci sarà la possibilità di degustare i vini offerti da La Selva.

Il sostegno delle istituzioni

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Cultura Luca Agresti esprimono soddisfazione per l’evento. “Siamo felici di presentare la quarta edizione di Maremma Archeofilm”, dichiarano. L’amministrazione comunale continua a credere in questo progetto che racconta le radici dell’identità territoriale.

Anche Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva, sottolinea l’importanza dell’evento. “Maremma Archeofilm si conferma come uno degli appuntamenti centrali dell’estate culturale della Toscana”, afferma.

Informazioni pratiche

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0564 488752 (Museo Archeologico di Grosseto). In caso di maltempo, il festival si svolgerà presso il Museo di Storia Naturale. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale di Maremma Archeofilm.

L’evento gode del contributo di Fondazione CR Firenze, Visit Tuscany e Camera di Commercio Maremma e Tirreno. Inoltre, si svolge in collaborazione con Fondazione Grosseto Cultura.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*