Entra nel vivo la nuova edizione della rassegna musicale “Parole al vento – Un piano per l’energia”, ciclo di appuntamenti – a cavallo tra i radio-show e le lezioni-concerto – in programma a Settimo Milanese (Mi) fino a metà giugno: dopo il live inaugurale del pianista Umberto Petrin, la seconda data della manifestazione, organizzata da AHUM con il contributo dell’amministrazione comunale di Settimo Milanese, il sostegno dello studio dentistico My Smile, la media partnership del quotidiano Il Giorno e Cheyenne Production e il supporto della Scuola civica di musica Bill Evans (che ospiterà gli eventi), è prevista per mercoledì 12 aprile con la performance di Francesca Badalini(ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a [email protected]).
La musicista milanese porterà in scena il progetto intitolato «Le pianiste compositrici: da Clara Schumann a Tori Amos», un viaggio di parole e note, attraverso i secoli, nel mondo della composizione e dell’esecuzione musicale al femminile, spesso misconosciuta.
Anche nel mondo della musica, così come in molti altri ambiti della cultura, della società, della politica e dell’arte, la questione della parità di genere è oggi ampiamente dibattuta. In passato, però, le compositrici donne erano largamente escluse dall’educazione musicale formale. Ciononostante, alcune di loro non si sono arrese e, perseverando nel loro intento, si sono guadagnate uno spazio significativo nel mondo della composizione e dell’esecuzione musicale del loro tempo. Il progetto di Francesca Badalini indaga proprio questo ambito, spaziando nei diversi generi musicali per raccontarci le vite e le opere di influenti protagoniste della musica di epoche diverse come Maria Teresa D’Agnesi (1720-1795), Fanny Mendelssohn (1805-1847), Lili Boulanger (1893-1918), Meredith Monk (1942), Rachel Portman (1960), Tory Amos (1963) e altre ancora.
Pianista e autrice dall’intensa attività concertistica, Francesca Badalini ha scritto musiche per opere teatrali e cinematografiche, musical, audiolibri ma non solo. Dal 1999 collabora con la Cineteca Italiana, componendo, improvvisando ed eseguendo dal vivo musiche per film muti, in Italia e all’estero. Tanti i progetti ai quali ha collaborato nel corso della sua carriera: tra i più recenti, lo scorso anno ha preso parte come pianista e tastierista agli eventi dell’Orchestra Sinfonica di Milano dedicati ai Beatles e ai Pink Floyd.
“Parole al vento” proseguirà nel mese di maggio con la lezione-concerto di Michele Fazio, pianista e compositore dal tocco elegante, la cui musica è immediatamente riconoscibile per il forte impatto lirico e melodico: mercoledì 10 maggio, il jazzista pugliese, nome di punta della scena italiana, sarà impegnato in un dialogo serrato con il pubblico nel corso del quale, tra aneddoti e racconti, svelerà la sua parabola artistica. Michele Fazio è un talento eclettico, un acrobata (proprio come il titolo di un suo fortunato album, uscito nel 2014) capace di spaziare dal jazz alla classica e di scrivere colonne sonore per il cinema e musiche per il teatro (ha lavorato spesso al fianco dell’amico e conterraneo Sergio Rubini).
Infine, per l’ultima data di “Parole al vento”, mercoledì 14 giugno a Settimo Milanese si esibirà Laura Fedele con “Sola con un cane”, ovvero canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine: la pianista e cantante di origine genovese, che si muove con disinvoltura tra jazz, blues, soul e canzone d’autore, dividerà il palco con l’amato Barney, il suo inseparabile compagno a quattro zampe, in uno spettacolo in cui le canzoni si alterneranno ai monologhi, in un gioco ritmico che lascerà spazio anche all’improvvisazione. Il tutto sotto l’attenta supervisione di Barney, il vero “muso ispiratore” di questa divertente e sincera performance artistica.
“PAROLE AL VENTO – UN PIANO PER L’ENERGIA”, settima edizione
Dal 15 marzo al 14 giugno 2023 – Settimo Milanese (Mi)
Il programma
Mercoledì 15 marzo – Umberto Petrin
«JAZZ, SOUL E ALTRE DIVAGAZIONI: il jazz e la musica soul-funk anni ‘70/’80»;
Mercoledì 12 aprile – Francesca Badalini
«LE PIANISTE COMPOSITRICI: da Clara Schumann a Tori Amos»;
Mercoledì 10 maggio – Michele Fazio
«L’ACROBATA: una vita da pianista, dal campetto di calcio ai film di Sergio Rubini»;
Mercoledì 14 giugno – Laura Fedele
«SOLA CON UN CANE: canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine».
NB: il programma è in continua evoluzione e potrebbero aggiungersi nuove date in altri Comuni del Nord-ovest milanese.
Dove: Civica scuola di musica “Bill Evans”, c/o Palazzo Granaio, salone eventi, largo Papa Giovanni XXIII 1, Settimo Milanese (Mi).
Inizio spettacoli: ore 21.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria inviando una mail a [email protected]
“D’acque, di roccia e di silenzi, il tesoro della natura”. Parole che evocano la Val Tramontina, in Friuli Venezia Giulia, una valle incontaminata, immersa nelle montagne, culla di genti autentiche, di borghi affascinanti e di risorse senza pari. Un territorio al centro del nuovo appuntamento con “Lineabianca”, condotto da Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, in…
“Voglio passare il Natale più alla Mitch di sempre” confida Zoey al fidanzato Max cercando di riunire tutta la famiglia come faceva il padre quando era vivo. E per rendere il Natale comunque magico continueranno a cantare. Questa volta però non saranno solo sentimenti ed emozioni a trasformarsi in melodie, Zoey e gli altri protagonisti,…
Alcuni stati nel nord della Nigeria hanno ordinato la chiusura di tutte le scuole in seguito al rapimento di centinaia di alunni avvenuta la scorsa settimana nello stato di Katsina dopo l’attacco del gruppo militante islamista Boko Haram. Mancano ancora più di 300 bambini, il che fa temere per la sicurezza di altre scuole, soprattutto…
Negli ultimi giorni i fiori italiani hanno abbellito il palco del Festival di Sanremo: un mercato, quello dei fiori recisi, che ha subito gli effetti del Covid-19 e nel mondo vale circa 55 miliardi di dollari, un giro d’affari che fa gola anche alla criminalità organizzata. La puntata di domenica 6 febbraio di “Mi Manda RaiTre”,…
Giugno 1941, Mussolini decide di inviare in Russia il C.S.I.R, Corpo di Spedizione Italiano in Russia. Circa 60 mila uomini agli ordini del Generale Messe, schierati in Ucraina lungo la linea del fronte attestata sul fiume Dnepr. Nel 1942 Mussolini invia altre truppe sul fronte orientale creando l’A.R.M.I.R., l’Armata Italiana in Russia. Tra il dicembre…
L’attualità della Libia, il Paese di origine di Hisham Matat, lo scrittore premio Pulitzer protagonista di Dedica 2020, nella seconda giornata del festival on-line, domenica 22 novembre, avrà la voce e il coraggio di Francesca Mannocchi, reporter che da sempre si occupa di migrazioni e conflitti e di trafficanti di uomini, autrice di reportage di…