L’Emilia Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario con un evento straordinario. Il 3 luglio 2025, al Teatro Ebe Stignani di Imola, Rachel Portman presenterà una nuova composizione in prima mondiale.
Una compositrice da Oscar apre la rassegna
Rachel Portman è la prima donna nella storia ad aver vinto un Oscar per la miglior colonna sonora. La compositrice britannica ha firmato oltre cento colonne sonore per il cinema. Inoltre, ha ricevuto il primo Emmy Award mai assegnato a una compositrice.
Il debutto di “Filmscapes for Flute and Orchestra”
La nuova opera si intitola “Filmscapes for Flute and Orchestra”. Si tratta di una commissione esclusiva del Festival, realizzata in co-produzione con altri prestigiosi eventi musicali. La composizione sarà eseguita da I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella.
Il flautista Massimo Mercelli sarà il solista della serata. Pertanto, l’opera è stata scritta appositamente per lui. La suite intreccia temi celebri tratti da tre film iconici di Portman: “Chocolat”, “Emma” e “Le regole della casa del sidro”.
Un programma che unisce cinema e tradizione classica
Il concerto inaugurale offre un viaggio musicale affascinante. Accanto alla nuova opera di Portman, il programma include capolavori del Novecento. Nino Rota apre la serata con il suo Concerto per archi.
Britten e Šostakóvič completano la serata
Benjamin Britten è rappresentato dalla “Simple Symphony” op. 4. Quest’opera giovanile del 1934 dimostra la chiarezza compositiva del maestro inglese. Tuttavia, l’aggettivo “simple” non indica facilità di esecuzione, ma struttura cristallina.
Dmitrij Šostakóvič chiude il programma con la Sinfonia da camera. L’opera nasce come Quartetto n.8 per archi. Successivamente, Rudolf Barshai ne ha curato la trascrizione per orchestra d’archi.
I protagonisti della serata inaugurale
Rachel Portman: pioniera della musica da film
Nata nel West Sussex, Rachel Portman ha iniziato a comporre a 14 anni. Ha studiato musica all’Università di Oxford, dove si è interessata alle colonne sonore. La sua carriera cinematografica include titoli come “La duchessa”, “Oliver Twist” e “Beloved”.
Nel 2023 ha ricevuto il secondo Emmy per “Julia”. Inoltre, ha ottenuto due nomination agli Academy Awards per “Le regole della casa del sidro” e “Chocolat”. La compositrice sarà presente all’inaugurazione di Imola.
I Solisti Veneti: 63 anni di eccellenza musicale
L’orchestra fondata da Claudio Scimone nel 1959 ha raggiunto i vertici internazionali. Con oltre 6.000 concerti in 90 nazioni, sono ambasciatori della cultura veneta nel mondo. Hanno suonato al Festival di Salisburgo e alla Carnegie Hall di New York.
Giuliano Carella è il nuovo direttore artistico e musicale. Dal 2018 perpetua l’eredità spirituale del fondatore. L’orchestra vanta una discografia di oltre 350 titoli e numerosi riconoscimenti internazionali.
Massimo Mercelli: il flautista delle prime mondiali
Massimo Mercelli è il flautista con il maggior numero di dediche da parte di compositori contemporanei. Hanno scritto per lui personalità come Penderecki, Gubaidulina, Glass e Morricone. A 19 anni è diventato primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia.
Ha suonato nelle maggiori sedi concertistiche mondiali. Tra queste, la Carnegie Hall di New York e il Concertgebouw di Amsterdam. Collabora regolarmente con artisti di fama internazionale come Yuri Bashmet e Valery Gergiev.
Un festival che guarda al futuro
L’Emilia Romagna Festival presenta 60 concerti in due mesi di programmazione. Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, oltre 600 artisti si esibiranno. Il claim “Classico è Contemporaneo” riflette la filosofia della rassegna.
Grandi nomi e giovani talenti
Il cartellone include artisti di fama internazionale come Nicola Piovani e Paolo Fresu. Inoltre, la Guiyang Symphony Orchestra e il Balletto di Roma arricchiranno la programmazione. Spazio anche alle giovani promesse, selezionate dai più prestigiosi concorsi internazionali.
Informazioni pratiche per il concerto
Il concerto inizia alle ore 21:30 al Teatro Ebe Stignani di Imola. I biglietti sono disponibili su Vivaticket con prezzi accessibili per tutte le fasce d’età. I bambini fino a 10 anni pagano solo 1 euro.
La nuova opera di Rachel Portman sarà poi presentata in altri prestigiosi festival. Successivamente, si potrà ascoltare al Teatro Olimpico di Vicenza e al Festival di Lubiana. Infine, arriverà al Festival delle Nazioni di Città di Castello.
Questo evento rappresenta uno dei momenti musicali più attesi dell’estate italiana. Un’occasione unica per ascoltare una prima mondiale e celebrare 25 anni di eccellenza musicale.
Commenta per primo