Stasera in tv appuntamento con Ghost Town Poggioreale è un comune italiano di 6.644 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il paese è situato a 262 m s.l.m., a circa 15 km a nord-ovest di Trapani. Il 14 gennaio 1968, Poggioreale fu colpita da un terremoto di magnitudo 6,4, che causò la morte di 2.919 persone e la distruzione del paese. Il terremoto fu uno dei più gravi eventi sismici della storia italiana, e ebbe un impatto devastante sulla vita della comunità di Poggioreale. Dopo il terremoto, il paese fu ricostruito in una zona più sicura, a circa 2 km dal sito originale. Il nuovo Poggioreale è un paese moderno e confortevole, ma non ha mai dimenticato il suo passato. Il centro storico del vecchio paese è stato riconvertito in un parco memoriale, dove è possibile visitare i resti delle case e delle chiese distrutte dal terremoto. Poggioreale è un esempio di come una comunità può risollevarsi da una tragedia e ricostruire il proprio futuro. Il paese è oggi un luogo vivo e vivace, e i suoi abitanti sono orgogliosi della loro storia e della loro cultura.
 | 

Stasera in tv appuntamento con Ghost Town

Bodie

Poggioreale è un comune italiano di 6.644 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il paese è situato a 262 m s.l.m., a circa 15 km a nord-ovest di Trapani. Il 14 gennaio 1968, Poggioreale fu colpita da un terremoto di magnitudo 6,4, che causò la morte di 2.919 persone e la distruzione del paese. Il terremoto fu uno dei più gravi eventi sismici della storia italiana, e ebbe un impatto devastante sulla vita della comunità di Poggioreale. Dopo il terremoto, il paese fu ricostruito in una zona più sicura, a circa 2 km dal sito originale. Il nuovo Poggioreale è un paese moderno e confortevole, ma non ha mai dimenticato il suo passato. Il centro storico del vecchio paese è stato riconvertito in un parco memoriale, dove è possibile visitare i resti delle case e delle chiese distrutte dal terremoto. Poggioreale è un esempio di come una comunità può risollevarsi da una tragedia e ricostruire il proprio futuro. Il paese è oggi un luogo vivo e vivace, e i suoi abitanti sono orgogliosi della loro storia e della loro cultura.

 

Bodie è una città fantasma situata nella contea di Mono, in California. La città fu fondata nel 1859 durante la corsa all’oro del Comstock Lode e raggiunse una popolazione di oltre 20.000 abitanti nel 1870. Tuttavia, l’estrazione dell’oro iniziò a diminuire nel 1880 e Bodie fu abbandonata nel 1910. Oggi, Bodie è una città fantasma ben conservata ed è uno dei siti storici più popolari della California. La città è stata dichiarata National Historic Landmark nel 1962 ed è gestita dal Bodie State Historic Park. Bodie è una città molto pittoresca e offre ai visitatori un’idea di come vivevano le persone durante la corsa all’oro. Le strade della città sono ancora piene di edifici storici, tra cui saloon, banche, negozi e case. La città è anche sede di un museo, che racconta la storia di Bodie e della corsa all’oro del Comstock Lode. Bodie è una città molto interessante da visitare e offre ai visitatori un’esperienza unica. La città è un ottimo posto per conoscere la storia della corsa all’oro e per vedere come vivevano le persone nel XIX secolo.

L’attore e fotografo Sandro Giordano, partendo da Mammoth Lakes in Sierra Nevada, esplora la contea di Mono in California nel nuovo episodio della serie “Ghost Town”, in onda venerdì 9 maggio alle 19.30 su Rai 5.

L’espressione ghost town, di cui la forma italiana è un calco, emerge nell’inglese americano verso il 1870-1875.
Il termine viene anche usato in senso dispregiativo, parlando di aree dove la popolazione corrente è notevolmente minore di quanto era in passato. Può anche essere utilizzato per descrivere città fantasma parziali, come Tonopah, nel Nevada, o quartieri disabitati, come Love Canal. Esistono città fantasma, come Oatman, in Arizona, o numerosi siti in Egitto, meta di turisti e per cui le entrate economiche del turismo sono necessarie alla sopravvivenza.

Un appuntamento atteso, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *