Più di cento anni fa iniziò il rapporto inscindibile tra il genere umano e l’automobile. All’inizio solo i ricchi e gli aristocratici potevano permettersi la costosa invenzione, ma l’auto divenne rapidamente l’oggetto del desiderio di un numero crescente di persone. Lo racconta “Automobile, storia di una passione”, in onda venerdì 26 agosto alle 21.10 su Rai Storia, con un’introduzione dello storico dell’Ambiente Federico Paolini.
L’automobile diventa rapidamente un’icona del progresso tecnologico e il simbolo di prosperità individuale. Promette al suo proprietario non solo mobilità, ma anche velocità, status e libertà. In che modo l’automobile ha conquistato il cuore della gente? Quali sono le pietre miliari del suo sviluppo? Perché il sogno beato di un tempo si è trasformato in una relazione di amore-odio per molti oggi? È noto che le automobili inquinano e sono in parte responsabili del cambiamento climatico: questo potrebbe significare che “l’automania” del XX secolo si trasformerà in “autofobia” in futuro? Alle 22.10, invece, “Le automobili d’oltrecortina” propone – con il commento dello storico Adriano Roccucci e con immagini d’epoca – un viaggio inusuale tra le auto più iconiche dei paesi socialisti come Trabant, Skoda, Lada. Sono queste le macchine che fanno assaporare la modernità a chi vive oltrecortina, negli anni della Guerra Fredda e per l’Urss e i suoi Paesi satellite l’auto diventa anche uno strumento di propaganda.
Al via la 14esima edizione di SiciliAmbiente che si svolgerà dal 11 al 16 luglio a San Vito Lo Capo. Il Festival è diretto da Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu. Tra anteprime internazionali e italiane, ci saranno in concorso: 8 documentari, 6 lungometraggi, 12 corti d’animazione e 12 cortometraggi. L’edizione 2022 sarà caratterizzata da una giuria tutta al femminile: la regista Sahraa Karimi, prima presidente donna dell’Afghan…
La storica vittoria delle ragazze della scherma italiana a Londra 2012 Quello delle fiorettiste della nazionale di scherma durante i Giochi Olimpici di Londra 2012 fu un successo epocale, celebrato dal documentario “In punta di fioretto” – una produzione Verve Media Company in collaborazione con Rai Documentari – in onda martedì 16 luglio alle 21.20…
Nicola II, l’ultimo zar Nicola II Romanov è l’ultimo zar dell’impero russo, il sovrano travolto dalla Rivoluzione d’Ottobre. Paolo Mieli ne parla con il professor Adriano Roccucci a “Passato e Presente”, in onda domenica 26 maggio alle 20.30 su Rai Storia. Nicola è un personaggio contraddittorio, schiacciato dalla personalità ingombrante della moglie e da quella…
Dal 14 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “Pain au chocolat”, il nuovo singolo di Tibe disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 31 marzo. “Pain au chocolat” è un pezzo estremamente umano. Un’infinità di immagini più o meno complesse si susseguono fino al ritornello che celebra i gesti semplici. Commenta l’artista sul nuovo brano:…
Il 30 aprile 1975 la caduta di Saigon pose fine alla lunga guerra del Vietnam, un conflitto che nel corso degli anni ‘60 vide gli Stati Uniti sempre più direttamente coinvolti nel contenimento dell’espansione comunista nel sud est asiatico e che si concluse con la più grande sconfitta militare della storia degli Stati Uniti con…
Un omaggio a una delle maggiori personalità artistiche dell’avanguardia teatrale italiana degli anni ’70, Carlo Quartucci, a un anno dalla scomparsa (31 dicembre 2019). Dal 4 all’8 gennaio, ogni pomeriggio alle 16.00 circa su Rai5, Rai Cultura ricorda questo gigante del Nuovo Teatro Italiano con lo spettacolo del 1973 “Rappresentazione della terribile caccia alla balena…