Stasera in TV: “Hocus molto pocus”. Tra gag e giochi linguistici con Raul Cremona

Una valle selvaggia e poco turistica, che regala il vero sapore, autentico, della montagna: Linea Bianca, in onda sabato 26 Febbraio alle ore 15.20 su Rai 1, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, sarà un viaggio nella Val Formazza nel territorio della val d’Ossola, a nord del Piemonte. Massimiliano Ossini e Lino Zani saranno a quota 3.200 metri…
Aqua Film Festival, il primo Festival Cinematografico dedicato al nostro elemento vitale, l’ACQUA, invita i vacanzieri a filmare col proprio smartphone un “cortino per la VETRINA ESTATE/ AUTUNNO 2020”. (Durata max 3 minuti). I migliori verranno scelti e pubblicati sul canale YouTube https://www.aquafilmfestival.org/fratello-mare e in seguito proiettati durante il Festival. Queste attenzioni ai luoghi dove…
Al via da oggi, martedì 21 giugno, “SANREMO SUMMER SYMPHONY 2022”, rassegna musicale dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, che insieme al Comune di Sanremo porta nella città dei fiori (e non solo) tantissimi appuntamenti live tra concerti, spettacoli e tanto altro. Una manifestazione, frutto della collaborazione tra la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e Comune di Sanremo, gli operatori della musica, del turismo e…
Stromboli, Vulcano, Linosa, Ventotene, Pantelleria: molte fra le più belle isole italiane sono figlie di giganteschi vulcani che hanno costruito nuovi mondi con esplosioni di fuoco, colate di lava, nubi di cenere incandescente, piogge di lapilli. Lo racconta il documentario “Vulcani nati dal mare”, in onda lunedì 7 settembre alle 13.45 su Rai5, per la…
Per la potenza di Demetra è il trittico di lezioni-spettacolo di Cesare Catà, tre giovedì, il 18 e 25 febbraio e l’11 marzo, in streaming da magnifici luoghi della città di Macerata, dedicate al rifiorire della parola teatrale, promosse dal Comune di Macerata con l’AMAT e in collaborazione con Associazione Culturale Lagrù. Rifacendosi nel titolo…
Guerra civile spagnola, 26 aprile 1937: una pioggia di bombe sganciate dai bombardieri nazisti con il supporto dell’aviazione legionaria italiana, si rovescia sulla cittadina basca di Guernica. L’incursione aerea rade al suolo la città e provoca centinaia di vittime civili. Un tragico evento ripercorso da Paolo Mieli nel nuovo appuntamento con “La Grande Storia Doc”,…