Stasera in TV: “Sim sala min”. Un viaggio bizzarro con Raul Cremona

“Mi accadde questo. E quest’altro ancora”. Ne Il recinto – Sguardi e riflessioni sul Giappone (OXP Edizioni) va in rewind la ghiandola pineale di Mavilio, mentre allaga le pagine della sua opera prima. Indaga continuamente la sua natura complicata e mette, mette, mette. Scavando nei suoi ricordi a piccoli, precisi tocchi di cutter, e impilandoli…
Con la nuova stagione teatrale, il Teatro Quirino storica sala romana e nazionale – allarga i suoi spazi e i suoi orizzonti. Grazie a un accordo con ANAC e Morgan Stanley, il Teatro Quirino realizzerà una raffinata e inedita stagione di incontri gastronomico culturali nella magnifica cornice della Galleria Sciarra, costruita tra il 1885…
Da lunedì 7 giugno parte da Piazza Santa Croce a Firenze il tour di “A Riveder Le Stelle” di Aldo Cazzullo con le letture “ROCK” della Divina Commedia di Piero Pelù. Il progetto è co-promosso dal Comune di Firenze e dall’Opera di Santa Croce con la collaborazione organizzativa del Teatro Puccini. La regia è di…
Dopo l’anteprima di Udine e la tappa di Turriaco, Contaminazioni digitali – festival urbano multimediale (parte della rete Intersezioni) arriva a Capriva del Friuli per una due-giorni, il 7 e 8 agosto, all’insegna di musica e arti performative. IL 7 AGOSTO – Si comincerà venerdì 7, alle 20.30, con la Topolovska Minimalna Orchestra (in collaborazione…
Sarcasmo, caricatura, ironia e paradosso: torna il Premio Satira Politica Forte dei Marmi, edizione numero 49, che sabato 18 settembre trasformerà la cittadina balneare della Versilia in capitale italiana della dissacrazione. Anche quest’anno, a causa delle restrizioni sanitarie, si tratterà di una “limited edition” che comunque si annuncia ricca di sorprese. Alle 18, alla Capannina di Franceschi, il celebre…
La storia della città fortificata di Aigues-Mortes e del suo fondatore, Re Luigi IX, detto il Santo, che ne fece il punto di partenza per la settima e l’ottava crociata. Ad “a.C.d.C.”, in onda giovedì 24 giugno alle 21.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, la storia del primo porto del Regno…