Un action-thriller che torna in prima serata
Stasera, sabato 20 settembre, Retequattro propone in prima serata Nemico Pubblico, il film diretto da Tony Scott.
Uscito nel 1998, il titolo mescola azione e tensione in un racconto sulla privacy e sul controllo.
Gli spettatori potranno seguirlo a partire dalle 21:20, in chiaro per tutti.
La trama: tra sorveglianza e fuga
Un politico impegnato nella difesa della privacy viene assassinato da un agente della CIA deviata.
L’omicidio nasconde un piano di controllo totale sulle vite dei cittadini.
Il crimine viene ripreso per caso da una telecamera.
Il testimone involontario diventa così il bersaglio più ricercato d’America.
Il nastro finisce nelle mani di un avvocato afroamericano e di un ex agente segreto.
Con microspie, tecnologia satellitare e inseguimenti, la caccia si trasforma in una lotta contro un sistema senza scrupoli.
Il film anticipa molte riflessioni oggi legate al monitoraggio digitale.
Un cast di alto livello
Il protagonista è interpretato da Will Smith, in uno dei suoi ruoli più apprezzati nel genere action.
Accanto a lui troviamo Gene Hackman, che porta sullo schermo un ex agente esperto di controspionaggio.
Nel cast anche Jon Voight, nel ruolo del carismatico e spietato agente CIA, e Regina King, nei panni della moglie del protagonista.
Completa il gruppo Gabriel Byrne, in un ruolo legato agli intrighi iniziali della storia.
Curiosità sulla produzione
Prima di Will Smith, il ruolo principale fu offerto a Mel Gibson e Tom Cruise.
Anche George Clooney fu considerato per la parte.
Per il personaggio di Edward Lyle si pensò inizialmente a Sean Connery, ma il ruolo andò poi a Gene Hackman.
Queste scelte avrebbero potuto dare al film un tono molto diverso.
Un film ancora attuale
Nemico Pubblico esplora il confine sottile tra sicurezza nazionale e libertà individuale.
Il racconto, nato alla fine degli anni Novanta, risulta oggi più attuale che mai.
La regia di Tony Scott alterna inseguimenti spettacolari a momenti di tensione psicologica.
Il mix tra ritmo serrato e riflessione politica offre una visione avvincente.
Perché vederlo stasera
Chi ama i thriller complotti e le storie di spionaggio troverà in Nemico Pubblico un titolo avvincente.
Il film è anche un’occasione per rivedere l’alchimia tra Smith e Hackman.
Con il suo intreccio di azione e attualità, il film resta un esempio del miglior cinema d’intrattenimento americano.
E per chi vuole approfondire, è interessante il confronto con altri titoli sul tema come La conversazione di Coppola.
Commenta per primo