“Storia di mia moglie” stasera su Rai 5: il dramma di Ildikó Enyedi con Léa Seydoux

"Storia di mia moglie" stasera su Rai 5: il dramma di Ildikó Enyedi con Léa SeydouxUn racconto di passione e tormento approda stasera sugli schermi italiani. Il film “Storia di mia moglie” della regista ungherese Ildikó Enyedi andrà in onda lunedì 29 settembre alle 21.20 su Rai 5.

Una scommessa che cambia tutto

La pellicola ci trasporta negli anni Venti. Il protagonista è Jakob Storr, capitano di lungo corso dalla vita ordinata e disciplinata. Durante una serata al bar con un amico, prende una decisione impulsiva. Decide infatti di scommettere qualcosa di incredibile: sposerà la prima donna che entrerà nel locale.

Il destino, però, ha i suoi piani. La donna che varca la soglia del bar è Lizzy. Questa scelta apparentemente casuale stravolgerà completamente l’esistenza del marinaio.

Dal romanzo al grande schermo

L’opera cinematografica trae ispirazione dal romanzo di Milán Füst. Il libro ungherese racconta con profondità psicologica la complessità dei rapporti amorosi. La trasposizione cinematografica mantiene intatta l’intensità emotiva dell’originale.

Ildikó Enyedi, regista premio Oscar per “Corpo e anima”, firma questa nuova interpretazione. La sua sensibilità artistica emerge chiaramente nella direzione degli attori.

Un cast internazionale di primo livello

Il film vanta un cast stellare guidato da Léa Seydoux nei panni di Lizzy. L’attrice francese, nota per i film di James Bond, offre una performance magnetica. Al suo fianco, Gijs Naber interpreta il tormentato capitano Jakob Storr.

Inoltre, il cast include nomi prestigiosi del cinema europeo. Louis Garrel porta la sua eleganza parigina, mentre Sergio Rubini rappresenta l’eccellenza italiana. Completa il gruppo Jasmine Trinca, altra perla del nostro cinema.

Temi universali e atmosfere d’epoca

La pellicola esplora temi senza tempo come l’amore, la gelosia e l’ossessione. Tuttavia, l’ambientazione negli anni Venti aggiunge fascino e mistero alla narrazione. I costumi e le scenografie ricreano perfettamente l’atmosfera dell’epoca.

La storia si sviluppa attraverso colpi di scena emotivi. Jakob si trova infatti a confrontarsi con sentimenti che non aveva mai provato. La sua vita metodica viene scossa da passioni incontrollabili.

L’arte di Ildikó Enyedi

La regista ungherese dimostra ancora una volta la sua maestria. La sua capacità di raccontare l’animo umano emerge in ogni sequenza. Enyedi utilizza un linguaggio cinematografico poetico e raffinato.

Ogni inquadratura è studiata per trasmettere emozioni profonde. La fotografia e la colonna sonora contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente.

Un appuntamento imperdibile

“Storia di mia moglie” rappresenta un’occasione preziosa per il pubblico televisivo. Il film offre infatti cinema d’autore di qualità internazionale. La programmazione su Rai 5 conferma l’attenzione della rete per le produzioni artistiche.

La pellicola promette di conquistare gli spettatori più esigenti. Chi ama il cinema europeo troverà sicuramente elementi di grande interesse. L’appuntamento è fissato per lunedì 29 settembre alle 21.20.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*