“Storie della Tv” celebra le signorine buonasera stasera su Rai 5

"Storie della Tv" celebra le signorine buonasera stasera su Rai 5Per oltre cinquant’anni hanno accompagnato gli italiani davanti al televisore. Con eleganza e professionalità hanno annunciato programmi, dato il meteo e salutato il pubblico. Oggi parliamo delle celebri annunciatrici Rai, protagoniste di un’epoca irripetibile della televisione italiana.

Il volto della Rai per generazioni

Fulvia Colombo, Nicoletta Orsomando, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi e Mariolina Cannuli. Questi nomi evocano ricordi e nostalgia in milioni di spettatori. Inoltre, rappresentano un capitolo fondamentale della storia televisiva del nostro Paese.

Le “signorine buonasera”, come le battezzò la stampa dell’epoca, furono molto più di semplici annunciatrici. Divennero infatti il volto stesso della Rai, presenze familiari nelle case degli italiani. Sera dopo sera costruirono un rapporto speciale con il pubblico.

Un ruolo che non esiste più

“Storie della Tv”, il programma di Rai Cultura con Aldo Grasso, dedica una puntata proprio a queste protagoniste. L’appuntamento è per stasera, giovedì 23 ottobre, alle 18.30 su Rai 5. La trasmissione racconta un ruolo professionale ormai scomparso dal palinsesto televisivo.

Il documentario svela aneddoti inediti e curiosità dietro i celebri soprannomi delle annunciatrici. Inoltre, esplora il mistero che ancora avvolge il primo annuncio televisivo italiano. Attraverso immagini d’archivio e testimonianze, emerge il ritratto di donne che hanno fatto la storia.

Dalle sigle alla conduzione

Le annunciatrici non si limitavano agli annunci dei programmi in palinsesto. Molte di loro legarono il proprio nome a trasmissioni entrate nell’immaginario collettivo. Giochi senza Frontiere, il Concerto di Capodanno, l’Almanacco del giorno dopo ne sono esempi significativi.

Alcune condussero persino edizioni memorabili del Festival di Sanremo. Da semplici annunciatrici divennero così conduttrici amate e rispettate. Il pubblico le seguiva con affetto e fiducia crescenti.

Un’eredità indelebile

Queste donne rappresentarono un modello di eleganza e compostezza per intere generazioni. Incarnarono i valori di un’epoca in cui la televisione era ancora un fenomeno nuovo. Pertanto, il loro ruolo andava oltre la semplice comunicazione dei programmi.

Le “signorine buonasera” contribuirono a costruire l’identità stessa della televisione pubblica italiana. Con il loro sorriso rassicurante accompagnarono la crescita del Paese. Oggi, a distanza di decenni, restano un simbolo indimenticabile della tv che fu.

La puntata di stasera su Rai 5 offre l’occasione per riscoprire queste figure straordinarie. Un viaggio nella memoria che celebra un capitolo unico della televisione italiana.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*