Vito apre la XIV edizione di Play with Food a Torino

Vito apre la XIV edizione di Play with Food a TorinoL’attore-chef inaugura il festival con “L’altezza delle lasagne”

Sarà Vito, l’attore-chef noto per le sue riflessioni pungenti sul mondo culinario, ad aprire la quattordicesima edizione di Play with Food – La scena del cibo. L’inaugurazione è prevista per sabato 27 settembre alle 20 presso la Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.

Il monologo “L’altezza delle lasagne”, firmato da Francesco Freyrie e Andrea Zalone, esplora con brillantezza le derive ossessive dell’alimentazione contemporanea. Inoltre, lo spettacolo affronta temi come la colonizzazione dell’avocado e la sparizione della rucola. Infine, tocca l’ossessione di diventare chef a tutti i costi.

Un festival unico nel panorama italiano

Play with Food rappresenta il primo e unico festival teatrale italiano interamente dedicato al cibo e alla convivialità. L’evento, organizzato da Cuochilab, vede quest’anno la nuova co-direzione artistica di Elisa Bottero e Daniele Pennati.

Il festival proseguirà fino al 5 ottobre con un ricco programma di spettacoli inediti. Pertanto, artisti e spettatori sono invitati a “giocare col cibo”, traducendo in drammaturgia i valori della convivialità.

Nove giorni di programmazione tra teatro e gastronomia

L’edizione 2025 propone un programma davvero speciale con esperienze che coinvolgeranno pubblico e artisti. Infatti, sono previsti spettacoli, performance itineranti e cene teatrali in luoghi inaspettati. Tutti gli eventi saranno accompagnati da momenti conviviali.

La manifestazione si articola in 9 giorni di programmazione con 10 compagnie e 30 appuntamenti. Questi eventi sono dislocati in tutta la città di Torino, trasformando orti urbani, regge Sabaude e cortili in palcoscenici.

I piatti forti del menù artistico

Oltre allo spettacolo d’apertura di Vito, il festival presenta diversi “piatti forti” imperdibili. Tra questi, la performance gastronomica “Chaussons aux Tomates” della drammaturga libanese Hiba Najem. Inoltre, è in programma “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”, una rivisitazione di Raymond Carver con Claudio Cirri dei Sotterraneo Teatro.

Non mancherà “Shakespeare da tavolo” di Massimo Barbini, che accompagnerà prelibatezze letterarie e culinarie. Inoltre, torna l’appuntamento con il teatro da ascoltare in cuffia del duo Cucolo-Bossetti.

Performance gastronomiche e prime nazionali

Tra gli appuntamenti imperdibili spiccano le performance gastronomiche “Tortellini Ucraini” di Gloria Giacopini e Giulietta Vacis. Altrettanto interessante è “Thyestes” di Zerogrammi, entrambe prime nazionali che raccontano storie di conflitto e vicinanza.

La performance site-specific “La donna che cammina” darà una nuova veste alle residenze sabaude. Questi spettacoli esplorano il connubio tra cibo e performance in modo innovativo.

Partnership e collaborazioni prestigiose

Come sempre, gli spettacoli saranno accompagnati da momenti conviviali realizzati con la collaborazione dei Maestri del Gusto Torino. Si conferma anche la prestigiosa partnership con Nova Coop, che ospiterà “La malattia dell’ostrica” di Claudio Morici.

L’evento si terrà presso Fior Food, il flagship di Coop nella Galleria San Federico. Novità di questa edizione è l’importante partnership con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Piemonte.

Riconoscimenti e sostegni istituzionali

Il festival ha ottenuto il riconoscimento come Festival teatrale dalla Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura. L’edizione 2025 è realizzata con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo come maggior sostenitore.

Altri partner includono Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino e numerosi collaboratori. Le immagini e la grafica della XIV edizione sono di Stefano Mazzotta, con ritratti sofisticati della danzatrice Amina Amici.

Il programma completo sarà disponibile a inizio settembre sul sito ufficiale www.playwithfood.it. Qui si potranno trovare tutte le informazioni sui biglietti e gli eventi in programma.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*