Il trionfo di Micaela Tempesta ad Aversa
Il Teatro Cimarosa di Aversa ha accolto il 24 e 25 ottobre 2025 il 21° Premio Bianca d’Aponte, unico concorso italiano dedicato esclusivamente alle cantautrici. Con direzione artistica di Ferruccio Spinetti, la manifestazione ha incoronato Micaela Tempesta come vincitrice assoluta.
Alla cantautrice partenopea è stata assegnata una borsa di studio da 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione e la possibilità di esibirsi al 2026 di Music for Change, l’iniziativa di Musica contro le mafie.
Una doppia affermazione: anche il Premio della Critica
Tempesta ha conquistato anche il prestigioso Premio della Critica “Fausto Mesolella”, condividendo la vittoria con Nove (Roberta Guerra) da Genova. Le due artiste si divideranno una borsa di studio da 800 euro e saranno ospiti al Premio Nilla Pizzi.
Premi per testo, composizione e interpretazione
Tra le altre premiate, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena ha ottenuto la targa al miglior testo dedicata a Oscar Avogadro e il Premio ’Na stella del Virus Studio, con la produzione di un brano firmata Spinetti e Guasconi.
Il premio per la migliore composizione è andato a Momi (Monica Commisso) da Udine, mentre quello per la migliore interpretazione a Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani.
Opportunità e collaborazioni per le finaliste
Oltre ai riconoscimenti, il concorso offre concrete occasioni professionali. Tempesta riceverà assistenza legale e manageriale da Siedas per un anno. Giglio (Martina Giglio) da Torino potrà collaborare con l’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava.
Per tutte le finaliste sono previsti concerti in Italia e all’estero. È già confermata una data a Praga, presso l’Istituto Italiano di Cultura nella primavera 2026.
Un’edizione segnata dall’uscita del disco “Ensemble per Bianca”
Questa edizione è stata resa speciale dall’uscita il 24 ottobre dell’album Bianca d’Aponte – Ensemble per Bianca, primo disco con la voce dell’omonima cantautrice scomparsa nel 2003. Il progetto è stato realizzato con il sostegno di NuovoImaie.
Un parterre di ospiti stellare
Sul palco del Cimarosa si sono alternati grandi nomi: la madrina Levante, presidente di giuria, ha interpretato anche “Via da me” di Bianca d’Aponte. Carlo Marrale dei Matia Bazar ha ricevuto il premio alla carriera della Città di Aversa ed eseguito grandi classici con Silvia Mezzanotte.
Hanno partecipato anche Brunella Selo, Edoardo Amirante, un gruppo di studenti del liceo Cirillo di Aversa, Carolina Bubbico, Bungaro, l’irlandese Naomi Berrill e diverse ex finaliste come Cristiana Verardo, Veronica Marchi e Manuela Zero.
L’organizzazione e i partner
Il Premio è curato dall’Associazione Bianca d’Aponte con il supporto di ReteDoc e partner come Emergency, Premio Andrea Parodi, Officina delle Arti Pasolini, Maieutica Dischi e Istituto Italiano di Cultura di Praga.
Per info e programma dettagliato: www.premiobiancadaponte.it
Commenta per primo