Un festival che trasforma Milano nella capitale del cinema d’autore
Dal 8 al 16 novembre, la Cineteca Milano porta in città il Piccolo Grande Cinema, un viaggio tra anteprime, ospiti e incontri.
Le proiezioni principali si terranno al Cinema Arlecchino di via San Pietro all’Orto 9, con titoli inediti e conversazioni con grandi registi.
Apertura con Cédric Klapisch e Fatih Akin
Il festival debutta sabato 8 novembre alle 17:00 con La venue de l’avenir, il nuovo film di Cédric Klapisch, anteprima per Milano in collaborazione con Teodora Film.
Sempre il 8 novembre, alle 19:15, spazio a Amrum di Fatih Akin, presentato a Cannes e in anteprima nazionale grazie a BIM Distribuzione. Il regista sarà in collegamento video per dialogare con il pubblico.
Cinema internazionale e sperimentazione
La stessa serata, alle 21:00, il regista finlandese Lauri-Matti Parppei presenterà A Light Never Goes Out. A seguire, un concerto live di musica sperimentale eseguito dagli interpreti.
Questa sezione del programma dimostra come il festival sappia unire nuove forme espressive e incontri dal vivo, creando un’esperienza immersiva.
Andrea Segre racconta la “grande ambizione”
Domenica 9 novembre alle 19:00, l’anteprima di Noi e la grande ambizione segna il ritorno di Andrea Segre.
Il documentario indaga il rapporto tra politica e generazione Z, passando da cinema, università e luoghi di attivismo. Il regista sarà presente in sala per un dialogo diretto con gli spettatori.
Lunedì tra trapianti di capelli e ribellioni silenziose
Il 10 novembre, alle 19:00, arriva Avant/Après, storia di un incontro inaspettato a Istanbul firmata Manoël Dupont. Seguirà dialogo con Wouter Hessels.
Alle 21:00, spazio a À bras-le-corps di Marie-Elsa Sgualdo, un racconto di emancipazione femminile ambientato in una comunità rurale protestante. La regista sarà in sala con l’attrice Lila Gueneau e Silvio Soldini, presidente di Cineteca Milano.
La Napoli di Edgardo Pistone
Giovedì 13 novembre, alle 19:00, il giovane regista Edgardo Pistone presenta Ciao bambino.
Una storia intensa di amore, famiglia e sacrificio ambientata in un quartiere popolare napoletano, parte del concorso internazionale.
Chiusura con il premiato “La mia famiglia a Taipei”
Il sipario cala sabato 15 novembre alle 21:00 con La mia famiglia a Taipei di Shih-Ching Tsou, vincitore del premio miglior film alla Festa del Cinema di Roma.
Una delicata storia di madre e figlie che lottano per sopravvivere e reinventarsi a Taipei. Anteprima milanese in collaborazione con I Wonder Pictures.
Info e biglietti
Il programma completo è disponibile su Cineteca Milano e le prenotazioni sono già aperte.
Luoghi del festival: Cinema Arlecchino, Cineteca Milano MIC e Cineteca Milano Metropolis.
Commenta per primo