12 Sedie di Donato di Stasi con Mimmo Surace: teatro potente tra memoria, esilio e invisibilità

12 Sedie di Donato di Stasi con Mimmo Surace: teatro potente tra memoria, esilio e invisibilitàUn palcoscenico di precarietà e memoria

Il Teatro Porta Portese – Sala Quattrucci ospiterà, il 21 settembre 2025, 12 Sedie, scritto e diretto da Donato di Stasi.
Interpretato da Mimmo Surace, con scene e costumi di Marco Nateri, lo spettacolo è una produzione dell’Associazione Attiva-Mente.
L’allestimento trasporta lo spettatore in uno spazio scenico instabile, simbolo di una vita in sospensione.

Dodici sedie disposte in disordine, quadri poggiati precariamente, libri e quaderni aperti a terra.
Foglie secche crepitano sotto i passi del protagonista, creando un tappeto sonoro di fragilità.
Ogni elemento scenico diventa segno tangibile di un’esistenza in perenne ricerca di approdo.

Un protagonista che si spoglia di sé

L’incipit è potente: un personaggio avvolto in plastica nera, con il capo coperto di fango, entra in scena.
La plastica è simbolo di scarto e sopravvivenza; il fango porta con sé la memoria del viaggio e del naufragio.
Nel corso dei dodici monologhi, il personaggio abbandona gradualmente questo involucro, lasciando frammenti di sé sulle sedie.

Ogni sedia custodisce abiti vuoti, memoria di vite interrotte.
Alla fine, il palco diventa un coro silenzioso di assenze, che interroga lo spettatore sulla fragilità dell’esistenza.

Dodici monologhi per dare voce agli invisibili

La struttura è costruita come un mosaico di testimonianze.
La voce dell’attore alterna urla, sussurri, invocazioni e confessioni intime.
A tratti legge da un libro, per poi scivolare nella parola viva e pulsante della propria voce.

Queste dodici schegge narrative rappresentano i migranti, gli emarginati, chi resiste al buio e al silenzio.
Il risultato è un affresco di esilio, amore improvviso, utopia e lotta per restare presente.

Un’esperienza teatrale senza compromessi

12 Sedie è un concentrato di poesia e urgenza civile.
Ogni passaggio richiama lo spettatore a un ascolto attivo, mostrando come il teatro possa ancora scuotere coscienze.
La scena finale, con dodici sedie occupate da vestiti vuoti, rimane impressa come un’immagine indelebile.

Informazioni e prenotazioni

  • Data: Lunedì 21 settembre 2025, ore 21
  • Luogo: Teatro Porta Portese – Sala Quattrucci, Roma
  • Info e prenotazioni: WhatsApp 347 5402983 o email [email protected]

Per scoprire altre iniziative culturali e teatrali nella Capitale, visita il portale ufficiale del Teatro Porta Portese.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*