Oggi in Tv: Su Rai1 con Linea Verde si torna in Romagna - Dai Malatesta a Tonino Guerra
 | 

Oggi in Tv: Su Rai1 con Linea Verde si torna in Romagna – Dai Malatesta a Tonino Guerra

I signori di Romagna che dominarono il territorio tra Rimini e Urbino per circa 200 anni rappresentano lo spunto per “Linea Verde” di domenica 25 ottobre, alle 12.20, su Rai1. Un appuntamento che lega le molte componenti di questa regione: storia, arte, artigianato, agricoltura, zootecnia, tipicità e autentici patrimoni gastronomici. Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini saranno…

Il film del giorno: "The Town" (su Rete 4)
 | 

Il film del giorno: “The Town” (su Rete 4)

Oggi vi consigliamo The Town, in onda su Rete 4 (canale 4, o 504 per l’HD, del digitale terrestre) alle 21.25. A Charlestown, Massachusetts, Doug MacRay (Ben Affleck) e la sua banda di esperti ladri composta da James “Jem” Coughlin (Jeremy Renner), Albert “Gloansy” Magloan (Slaine), e Desmond “Dez” Elden (Owen Burke). L’ultimo colpo in banca,…

ALICE NELLA CITTA' - Gli appuntamenti di oggi
 | 

ALICE NELLA CITTA’ – Gli appuntamenti di oggi

Per la sua ultima giornata di programmazione Alice nella Città propone la grande anteprima del film “Le Streghe” domenica 25 ottobre alle 18.00 alla Sala Alice TIMVISION la Nuvola (Viale Asia) per festeggiare Halloween insieme ai più piccoli. Il fantasy diretto dal regista premio Oscar Robert Zemeckis (“Forrest Gump”, “Ritorno al futuro”), e tratto dall’amato libro di…

FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA: Il programma di oggi
 | 

FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA: Il programma di oggi

Prosegue oggi, domenica 25 ottobre, la diciottesima edizione del Festival della Scienza di Genova, che inaugura un format innovativo per garantire in tempi di Covid-19 un’ampia offerta di altissima qualità per appassionati di scienza, famiglie e mondo della scuola sia in presenza sia a distanza. Nella prima domenica di Festival della Scienza in programma 13…

Oggi n tv: I Concerti della Cappella Paolina del Quirinale su RaiPlay - Giovanni Bertolazzi in streaming, senza pubblico
 |  | 

Oggi n tv: I Concerti della Cappella Paolina del Quirinale su RaiPlay – Giovanni Bertolazzi in streaming, senza pubblico

Arrivano su RaiPlay i Concerti della Cappella Paolina del Quirinale, giunta alla sua 19° edizione, realizzata da Radio3, Rai Quirinale e RaiPlay, in collaborazione con la Presidenza della Repubblica. Domenica 25 ottobre alle ore 11.50, Giovanni Bertolazzi, veronese classe 1998 secondo classificato al Premio Venezia 2019, esordisce ai Concerti al Quirinale con un programma che…

Oggi in TV: Su Rai3, a EstOvest, gli avvenimenti più importanti dell'Europa orientale - La rubrica a cura della TgR
 | 

Oggi in TV: Su Rai3, a EstOvest, gli avvenimenti più importanti dell’Europa orientale – La rubrica a cura della TgR

Domenica 25 ottobre, ritorna EstOvest, la rubrica della TgR dedicata agli avvenimenti nell’Europa orientale, danubiana e balcanica, in onda alle 11.05 su Rai3. In scaletta un servizio sulla Grecia, perché la magistratura greca ha cancellato Alba Dorata, il partito ellenico di orientamento neonazista. I dirigenti sono stati condannati per omicidio e altre violenze. Poi, l’elezione…

Oggi in TV: "A Sua Immagine" su Rai1 - Uomini & Robot: e Dio?
 | 

Oggi in TV: “A Sua Immagine” su Rai1 – Uomini & Robot: e Dio?

L’intelligenza artificiale – le sue prospettive e opportunità, ma anche le insidie dei grandi problemi etici correlati – sarà l’argomento al centro di “A Sua Immagine” in onda domenica 25 ottobre, alle 10.30, su Rai1. Gli automi toglieranno sempre più lavoro agli umani? Avremo macchine in grado di apprendere in autonomia, e quando? Nel futuro…

Oggi in TV: "Le parole per dirlo" su Rai3 - Com'è cambiato negli anni il linguaggio dell'informazione, se ne parla con Paolo Mieli
 | 

Oggi in TV: “Le parole per dirlo” su Rai3 – Com’è cambiato negli anni il linguaggio dell’informazione, se ne parla con Paolo Mieli

Dai cinegiornali di epoca fascista ai Tg della sera, dalle “veline” parlamentari ai grandi reportage: com’è cambiato il linguaggio dell’informazione in questi anni? E quali sono, oggi, gli usi e gli abusi che il giornalismo fa della lingua italiana? A queste domande risponde la seconda puntata di “Le parole per dirlo”, il nuovo settimanale di…

LOST IN SHAKESPEARE, lo spettacolo itinerante in monopattino in scena a Villa Borghese
 | 

LOST IN SHAKESPEARE, lo spettacolo itinerante in monopattino in scena a Villa Borghese

Continua l’incredibile  successo di MONO ROAD, Corto Circuito Teatrale itinerante con Daniele Coscarella e la compagnia Monolocale: Quando lo spettacolo viaggia monopattino. Prossimo appuntamento con lo spettacolo itinerante LOST IN SHAKESPEARE il 25 ottobre a Villa Borghese. Orari:1° Turno ore 16.00, secondo turno ore 17.30. Il periodo storico, il rispetto dell’ambiente e il protocollo sanitario,…

Su DISNEY+ arriva GROUPWATCH, la nuova funzione di co-viewing
 | 

Su DISNEY+ arriva GROUPWATCH, la nuova funzione di co-viewing

Oggi Disney+ lancia in Italia GroupWatch, la nuova funzionalità di visione condivisa per connettersi con amici e familiari e guardare insieme film e show dell’intera library Disney+ anche quando si è distanti. GroupWatch permette la visione in contemporanea fino a 7 persone collegate con diversi dispositivi: da web, mobile, dispositivi connessi alle TV e Smart…

Festival delle Letterature Migranti, il programma di oggi
 | 

Festival delle Letterature Migranti, il programma di oggi

Confini di guerra, confini di pensiero, confini nazionali. La giornata finale del Festival delle Letterature Migranti, VI edizione, è un viaggio in continenti e tempi diversi, attorno ad un concetto tornato di grande attualità con le spinte nazionaliste sempre più pressanti, i contrasti in atto in varie parti del mondo, e le costrizioni imposte dalla…

Oggi in TV: La "Domenica all'opera" di Rai5 (canale 23) - "Carmen" diretta da Mehta
 | 

Oggi in TV: La “Domenica all’opera” di Rai5 (canale 23) – “Carmen” diretta da Mehta

25Il viaggio di Rai Cultura fra i teatri lirici italiani si conclude con il Teatro San Carlo di Napoli e la “Carmen” di Georges Bizet – in onda domenica 25 ottobre alle 10.00 su Rai5 – diretta da Zubin Mehta e con la regia di Daniele Finzi Pasca nel 2015, in occasione dell’apertura di stagione….

Oggi in TV: Le nobili famiglie della Marca Trevigiana a Paesi che vai - Su Rai1 con Livio Leonardi
 | 

Oggi in TV: Le nobili famiglie della Marca Trevigiana a Paesi che vai – Su Rai1 con Livio Leonardi

Le vicende – tra realtà storica e leggenda – delle nobili famiglie della Marca Trevigiana, castelli e città murate fra le dolci colline del Prosecco, patrimonio dell’Unesco, saranno al centro del nuovo appuntamento di “Paesi che vai”, in onda domenica 25 ottobre, alle 9.40 su Rai1. Il racconto inizia da Treviso, una delle città dell’esilio…

Oggi in Radio: A "Vittoria" donne e pandemia: quali disagi? - Su Radio1 con Maria Teresa Lamberti
 | 

Oggi in Radio: A “Vittoria” donne e pandemia: quali disagi? – Su Radio1 con Maria Teresa Lamberti

Domenica 25 ottobre, alle 9.30 su Rai Radio1, Maria Teresa Lamberti condurrà Vittoria. Al centro dei racconti delle ospiti il difficile momento legato alla pandemia e le risposte che le donne sono in grado di offrire, le difficoltà, le vittorie. Protagonista della puntata Cristina Avancini, insegnante precaria di Vicenza, che il Presidente della Repubblica Sergio…

Oggi in TV: "O anche no": su Rai2 il programma della "diversabilità" - Conduce Paola Severini Melograni
 | 

Oggi in TV: “O anche no”: su Rai2 il programma della “diversabilità” – Conduce Paola Severini Melograni

Domenica 25 ottobre, alle 9.15 su Rai2, una nuova puntata di “O anche no”, il programma dedicato alla “diversabilità” e all’inclusione. Nella puntata un cooking show nell’Albergo Etico di Asti e, in studio, tre calciatori paralimpici che fanno parte di Quarta Categoria, il torneo nazionale di calcio a 7 riservato a calciatori e calciatrici con…

Oggi in TV: "Sulla via di Damasco" su Rai2 - Faccia a faccia con Katia Ricciarelli
 |  | 

Oggi in TV: “Sulla via di Damasco” su Rai2 – Faccia a faccia con Katia Ricciarelli

“Sulla Via di Damasco” torna nello storico studio 1 di Via Teulada, domenica 25 ottobre alle 8.50 su Rai2. Il programma, andato in onda senza interruzioni anche durante il lockdown, questa volta ha per protagonista Katia Ricciarelli. Riflettori accesi su una soprano molto amata dal pubblico, che ha festeggiato da poco 50 anni di attività,…

Stasera in TV: "Viaggio nella Chiesa di Francesco" su Rai1 - L'enciclica "Fratelli tutti" e l'impegno dei media vaticani
 |  | 

Stasera in TV: “Viaggio nella Chiesa di Francesco” su Rai1 – L’enciclica “Fratelli tutti” e l’impegno dei media vaticani

Dalle parole chiave dell’Enciclica “Fratelli tutti” all’impegno dei media vaticani per diffondere nel mondo, al tempo della pandemia, il Magistero del Papa potenziando strutture e adeguando linguaggi. Con Rai Vaticano torna “Viaggio nella Chiesa di Francesco”, il programma di Massimo Milone e Nicola Vicenti, in onda domenica 25 ottobre, alle 24.25, su Rai1 (in replica…

Sabato 24 ottobre su Rai2 alle 23.30, e in replica domenica 25 alle 10, a Tg2 Dossier “Ronald Reagan, il conservatore della svolta”, di Miska Ruggeri. A 40 anni dall’elezione a presidente degli Stati Uniti, il ricordo di uno dei più rimpianti inquilini della Casa Bianca, un gigante della storia americana che ha caratterizzato un’epoca. Dagli esordi come radiocronista sportivo agli anni di Hollywood (attore e sindacalista), dal lavoro come uomo-immagine della General Electric ai due mandati come governatore della California. Dai tentativi falliti di conquistare la Casa Bianca al trionfo del 1980. Gli anni della sua presidenza sono stati caratterizzati da una crescita economica record e dalla sfida con l’Unione Sovietica che portò al crollo del Muro di Berlino, alla vittoria nella Guerra Fredda ottenuta senza sparare un colpo. Il suo primo, celeberrimo, discorso politico, The Speech per antonomasia, in appoggio al candidato repubblicano Barry Goldwater, è commentato così dall’economista ed ex ministro Antonio Martino: “Per la prima volta qualcuno enunciava i principi di governo di un conservatore in modo chiaro e convincente”. Il candidato Reagan si mostra subito affabile e dotato di grandi doti oratorie. Il giornalista Furio Colombo, che negli anni ’60 insegnava a Berkeley e lo ha frequentato spesso, lo ricorda “estroverso, simpatico, accogliente”. Sul piano politico, afferma Colombo, “Reagan è stato l’uomo che ha fatto compiere la prima grande brusca svolta a destra agli Stati Uniti, con tagli alle Università, alle scuole pubbliche e alla sanità”. Di certo non gli mancava il fegato. Come dimostra un aneddoto rievocato ancora da Martino: “La prima volta che mi sono imbattuto nel nome di Reagan è stato quando, ascoltando la radio in macchina a Chicago, ho sentito il governatore della California, che era Reagan, commentare il fatto che i nordcoreani avessero sequestrato la Pueblo, che era una nave-spia americana. Reagan disse: “Che cosa aspetta quel clown del presidente degli Stati Uniti. Se io fossi presidente degli Stati Uniti direi ai nordcoreani 'O rilasciate subito la Pueblo o tutta la Marina americana la seguirà!'. Mi resi conto che era un uomo di coraggio, dote di solito scarsa nella politica”. La scalata al potere è lunga e frastagliata, ma dietro di lui c’è un vasto mondo che lo appoggia e gli fornisce idee, dalla New Right ai neoconservatori, dagli economisti della Mont Pelerin Society a riviste importanti quali Commentary. “Il mondo conservatore americano della New Right”, spiega Marco Respinti, Senior Fellow presso il Russell Kirk Center, “vede in Reagan un uomo capace di portare quelle istanze dentro la Casa Bianca. E Reagan capisce che lì c’è un elettorato forte, compatto, coeso, ma soprattutto organizzato. Parte attiva di questa New Right è la destra cristiana. La Moral Majority è quella che riesce a convogliare sul Partito repubblicano l’elettorato cristiano, soprattutto protestante, che negli anni precedenti aveva scelto di stare sull’Aventino e di non scendere in politica”. Lo storico Massimo Teodori sottolinea come “Reagan riesca a galvanizzare quella parte dell’America che aveva subito negli anni precedenti una marginalizzazione, perché l’egemonia democratica dello Stato federale, dei movimenti dei diritti civili e dei movimenti contro la guerra aveva ricacciato ai margini tutto un mondo tradizionalista presente in alcune parti degli Stati Uniti, che lui invece riporta in primo piano e a cui dà molto fiato”. Quando batte Carter, la situazione internazionale è drammatica. “Il comunismo - ricorda Giulio Tremonti, presidente dell’Aspen Institute Italia - trionfava nel mondo: in Russia, in Asia, in Africa. In Europa stavano costruendo il cosiddetto eurocomunismo, qualcosa di un po’ diverso dalla democrazia occidentale classica. In quel momento sembrava che ci fosse la vittoria del comunismo”. Ma Reagan ribalta tutto. La stampa mainstream (specie i grandi media della costa Est) lo considera un guerrafondaio pericoloso e pasticcione, un razzista ignorante. “Quello che scrive il New York Times”, sostiene il saggista Mauro della Porta Raffo, “da noi è legge, mentre in effetti il New York Times al di là di New York non lo legge nessuno. C’è una specie di sudditanza, in Europa e non soltanto in Italia, nei confronti di questi giornalisti i quali, in realtà, non l’azzeccano mai”. Per Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), “fece capire all’esterno che gli Stati Uniti avevano finito la stagione della timidezza e del disimpegno”. Da lì un duro confronto con l’Urss, la sfida dello scudo spaziale e il collasso di quello che Ronnie aveva definito l’Impero del Male. I funerali di Stato, nel 2004, lo hanno consacrato come icona bipartisan.
 |  | 

Stasera in TV: Tg2 Dossier su Rai2 – Ronald Reagan, il conservatore della svolta

Sabato 24 ottobre su Rai2 alle 23.30, e in replica domenica 25 alle 10, a Tg2 Dossier “Ronald Reagan, il conservatore della svolta”, di Miska Ruggeri. A 40 anni dall’elezione a presidente degli Stati Uniti, il ricordo di uno dei più rimpianti inquilini della Casa Bianca, un gigante della storia americana che ha caratterizzato un’epoca….

Stasera in TV: I "Documentari d'autore" di Rai Storia (canale 54) - Fosco Maraini, il Miramondo
 |  |  | 

Stasera in TV: I “Documentari d’autore” di Rai Storia (canale 54) – Fosco Maraini, il Miramondo

Fosco Maraini fu antropologo, viaggiatore, alpinista, fotografo. Di origini ticinesi, nacque a Firenze e crebbe fra i capolavori del Rinascimento. Un’attrazione invincibile lo spinse, giovanissimo, a Sud, in Sicilia e in Oriente, in Tibet, sul Karakorum e in Giappone. Il documentario di Marco Colli e Alberto Meroni “Fosco Maraini, il Miramondo” in onda sabato 24…

PINGUINI TATTICI NUCLEARI: AHIA! è il primo romanzo di Riccardo Zanotti ed è anche il nuovo EP della band
 | 

PINGUINI TATTICI NUCLEARI: AHIA! è il primo romanzo di Riccardo Zanotti ed è anche il nuovo EP della band

Esce il 3 novembre AHIA! (Mondadori), il primo romanzo di Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari.  Il libro è preordinabile su tutti gli store online a questo link: https://www.librimondadori.it/libri/ahia-riccardo-zanotti/ AHIA!  sarà anche il titolo del nuovo EP dei Pinguini Tattici Nucleari, in uscita il 4 dicembre. AHIA! è un titolo che cattura immediatamente l’attenzione e che Riccardo Zanotti racconta…

ROBERTO CACCIAPAGLIA: stasera concerto in streaming sulla sua pagina Facebook ufficiale. Durante il concerto, il compositore e pianista presenterà il nuovo brano "Days Of Experience"
 | 

ROBERTO CACCIAPAGLIA: stasera concerto in streaming sulla sua pagina Facebook ufficiale. Durante il concerto, il compositore e pianista presenterà il nuovo brano “Days Of Experience”

Dopo aver attraversato l’Italia e aver entusiasmato gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e la Turchia con la sua musica, domani, sabato 24 ottobre, dalle ore 21.30, il compositore e pianista ROBERTO CACCIAPAGLIA terrà un concerto in streaming sulla sua pagina Facebook ufficiale (www.facebook.com/RobertoCacciapaglia) dal Glance Studio di Milano per accompagnare il suo pubblico con un concerto emozionante per piano solo, in…

Presidenziali USA 2020: su ARTE.TV lo speciale in 7 documentari per prepararsi all’Election Day
 |  | 

Presidenziali USA 2020: su ARTE.TV lo speciale in 7 documentari per prepararsi all’Election Day

Si avvicina negli USA l’Election Day del 3 novembre 2020: a sfidarsi saranno il presidente uscente repubblicano Donald Trump, accompagnato da Mike Pence come candidato alla vicepresidenza, e il “ticket” democratico formato da Joe Biden e Kamala Harris. Ma quanto sappiamo dei due avversari per la Casa Bianca e dello scenario in cui si collocano le elezioni? Alla…

Una reinterpretazione del brano “Deep Purple”, composto nel 1933 da Peter DeRose e Mitchell Parish, a firma di uno dei compositori contemporanei più apprezzati al mondo, Salvatore Sciarrino. È il terzo appuntamento con il ciclo di incontri “Lezioni di suono”, che Rai Cultura propone sabato 24 ottobre alle 22.45 su Rai5 per lo spazio dedicato alla musica contemporanea. Al centro della lezione anche gli intermezzi dall'opera del 1998 “Luci mie traditrici”, una delle più eseguite di Sciarrino, ispirata alla vicenda di Gesualdo da Venosa, e la composizione “Efebo con radio” (1981) in cui affiora la memoria dell'infanzia del compositore in Sicilia. L’opera è una riflessione sui meccanismi della comprensione-non comprensione indagati attraverso una radio che funziona un po’ come una macchina per musica elettronica, con interferenze e mescolanze di messaggi. La lezione appartiene al ciclo di quattro appuntamenti dal titolo “Lezioni di suono”, che l’Orchestra di Padova e del Veneto ha organizzato nella primavera del 2016, con un docente d’eccezione: Salvatore Sciarrino, compositore contemporaneo tra i più celebrati al mondo, in residenza nella Stagione 2015/2016 dell’Orchestra di Padova e del Veneto.

Stasera in TV: La “Contemporanea” di Rai5 (canale 23) – Lezioni di suono: Deep Purple

Una reinterpretazione del brano “Deep Purple”, composto nel 1933 da Peter DeRose e Mitchell Parish, a firma di uno dei compositori contemporanei più apprezzati al mondo, Salvatore Sciarrino. È il terzo appuntamento con il ciclo di incontri “Lezioni di suono”, che Rai Cultura propone sabato 24 ottobre alle 22.45 su Rai5 per lo spazio dedicato…

Stasera in TV: Personaggi in cerca di attore - Su Rai5 (canale 23) Alice Zanini
 |  | 

Stasera in TV: Personaggi in cerca di attore – Su Rai5 (canale 23) Alice Zanini

Alice Zanini, 21 anni di Verona, calca le scene sin da piccolissima ed ha già avuto ruoli importanti in vari film e serie tv; è ancora giovanissima ma la sua formazione internazionale e il suo talento lasciano già intravedere quale sarà il suo futuro. Lei, intanto, studia anche giurisprudenza all’università, ma ci tiene a precisare…

Stasera in TV: Parte su Rai3 la nuova serie di "Sapiens – Un solo pianeta" - Conduce Mario Tozzi e inizia con "La prossima pandemia"
 |  | 

Stasera in TV: Parte su Rai3 la nuova serie di “Sapiens – Un solo pianeta” – Conduce Mario Tozzi e inizia con “La prossima pandemia”

Torna in prima serata “Sapiens – Un solo pianeta”, in onda a partire dal 24 ottobre, ogni sabato, alle 21.45 su Rai3 per un primo ciclo di cinque puntate. La nuova serie di SAPIENS non poteva che partire dall’emergenza pandemica con la quale tutto il mondo convive oramai da mesi. Mario Tozzi dal Lazzaretto di…

Stasera in TV: Cinema Italia: "La stanza del vescovo" - Su Rai Storia (canale 54) il film di Dino Risi
 | 

Stasera in TV: Cinema Italia: “La stanza del vescovo” – Su Rai Storia (canale 54) il film di Dino Risi

Nell’immediato secondo dopoguerra, l’avvocato Temistocle Mario Orimbelli, ex ufficiale dell’esercito e impenitente donnaiolo, sposato con una donna che non ama e attratto dalla cognata Matilde, fa amicizia con il più giovane e affascinante Marco, che, dopo essersi rifugiato in Svizzera per scampare alla guerra, veleggia sul Lago Maggiore in attesa di capire cosa fare di…

Stasera in TV: Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante - Su Rai5 (canale 23) "Il ponte"
 | 

Stasera in TV: Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante – Su Rai5 (canale 23) “Il ponte”

Un monologo interpretato e diretto da Alessandro Preziosi, accompagnato dallo Stefano Di Battista Jazz Quartet e composto da Carmelo Penisi e Massimiliano Durante nel 2008, che tematizza l’architettura come perenne e coraggiosa sfida dell’uomo che non si lascia soggiogare dalle leggi della natura, partendo da un efficacie quanto surreale pretesto: il ponte sullo Stretto di…

“BANKSY – L’ARTE DELLA RIBELLIONE”, il documentario sull’artista piu’ discusso del XXI secolo in tutti i The Space Cinema
 | 

“BANKSY – L’ARTE DELLA RIBELLIONE”, il documentario sull’artista piu’ discusso del XXI secolo in tutti i The Space Cinema

Da ‘graffitaro’ a simbolo della protesta globale anticapitalistica. Ha sorpreso alcuni, esaltato altri, irritato altri ancora, trasformando la street art in megafono di una denuncia politica che dai muri della periferia di Bristol ha fatto il giro del mondo per tornare nuovamente nel Regno Unito, a Londra, più precisamente in casa Sotheby’s, dove la fama…

30 Fabbriche del Gusto aprono le porte per WeFood
 | 

30 Fabbriche del Gusto aprono le porte per WeFood

Se c’è un settore che ha reagito meglio di altri alla crisi dei mesi scorsi questo è l’agroalimentare. E dentro questo comparto a prevalere è il Wine & Food di alta qualità, di cui il nostro Paese è diventato negli anni sempre più punto di riferimento internazionale. Certo, la ristorazione ha patito e sta patendo molto…

OZZY OSBOURNE: riprogrammata la data italiana all'8 febbraio 2022 sempre all'Unipol Arena di Bologna
 | 

OZZY OSBOURNE: riprogrammata la data italiana all’8 febbraio 2022 sempre all’Unipol Arena di Bologna

Ozzy Osbourne ha appena annunciato la riprogrammazione delle sue date del “NO MORE TOUR 2”. Il tour farà tappa in Italia l’8 febbraio 2022 sempre all’Unipol Arena di Bologna. A causa della situazione globale senza precedenti, le date di ottobre 2020 sono spostate al 2022, sempre con i Judas Priest come special guest. Il tour…