Stasera in Tv: "Oltre la notte" su Rai Movie (canale 24) - Una pellicola pluripremiata firmata da Fatih Akin
 | 

Stasera in Tv: “Oltre la notte” su Rai Movie (canale 24) – Una pellicola pluripremiata firmata da Fatih Akin

“Oltre la notte”, diretto da Fatih Akin con protagonista Diane Kruger, è il film che Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone giovedì 1° ottobre alle 21.10. Premiata al Festival di Cannes, la pellicola ha vinto anche un premio ai Golden Globes e uno ai Critics Choice Awards. La vita di Katja cambia completamente…

Stasera in TV: Ad "a.C.d.C" le guerre di religione - Su Rai Storia (canale 54) la serie "Per la fede e per il trono"

Stasera in TV: Ad “a.C.d.C” le guerre di religione – Su Rai Storia (canale 54) la serie “Per la fede e per il trono”

Nel Sedicesimo secolo, con l’espandersi della Riforma protestante, i sovrani delle più potenti nazioni europee si scontrano nel nome di Dio. Complotti, tradimenti, gelosie e vendette travolgono le casate più influenti, in una spirale di odio e violenza che deflagra in una serie di guerre sanguinose, per la fede e, soprattutto, per il potere. Pagine…

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) "Prossima fermata Australia" - Da Newcastle a Brisbane
 | 

Stasera in TV: Su Rai5 (canale 23) “Prossima fermata Australia” – Da Newcastle a Brisbane

Dalle miniere di carbone di Newcastle, nel Nuovo Galles del Sud, a Brisbane: è l’itinerario al centro dell’ultimo episodio della serie “Prossima fermata Australia”, in onda giovedì 1 ottobre alle 20.15 su Rai5. Michael Portillo, in quest’ultima tappa, attraversa il possente fiume Hawkesbury, aiuta un koala ferito e guida un treno a energia solare.

Book Pride torna dal 12 ottobre al 1 novembre con un’edizione speciale
 | 

Book Pride torna dal 12 ottobre al 1 novembre con un’edizione speciale

Book Pride torna nel 2020 con una veste nuova: Book Pride Link. Da lunedì 12 ottobre a domenica 1° novembre la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente con la direzione editoriale di Giorgio Vasta. Promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, si presenta con un’edizione speciale che vedrà uniti librai ed editori indipendenti in una grande iniziativa…

Al via "Firenze dei bambini. Grammatica della fantasia"
 | 

Al via “Firenze dei bambini. Grammatica della fantasia”

“Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare.” (Gianni Rodari, Favole al telefono, 1962) Così, tanti anni fa, un semaforo diventato improvvisamente blu spiegava a piccoli e grandi il valore dell’invenzione e della reinvenzione, ricordava con il suo gesto e con le sue parole l’importanza di uno…

“L’ANELLO FORTE” da Nuto Revelli apre la stagione del Teatro Gobetti di Torino
 | 

“L’ANELLO FORTE” da Nuto Revelli apre la stagione del Teatro Gobetti di Torino

Si apre la nuova Stagione del Teatro Gobetti, martedì 6 ottobre 2020, alle ore 19.30, con il debutto de L’anello forte tratto dall’omonimo testo di Nuto Revelli. Lo spettacolo è interpretato da Laura Curino e Lucia Vasini, con la drammaturgia e la regia di Anna Di Francisca. L’anello forte, coprodotto dal Teatro Stabile di Torino…

Dopo il recente successo del doppio concerto per il Festival MiTo SettembreMusica, torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Michele Mariotti, nel concerto in diretta giovedì 1 ottobre alle 20.30 su Radio3 dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino e in streaming sul portale raicultura.it. A lungo direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, Mariotti è ospite abituale nelle maggiori stagioni liriche e sinfoniche di tutto il mondo, dal Concertgebouw di Amsterdam alla Scala di Milano, dall’Opéra di Parigi al Festival di Salisburgo, dai Münchner Symphoniker al Gewandhaus di Lipsia. Ha ricevuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana come miglior direttore d’orchestra del 2016. Per il terzo appuntamento con i “Concerti d’autunno 2020” dell’Orchestra Rai, propone la Suite tratta dal Sogno di una notte di mezza estate op. 61: le musiche di scena composte tra il 1842 e il 1843 da Felix Mendelssohn Bartholdy per l’omonima commedia shakespeariana. Segue una celebre pagina sinfonica praticamente coeva: la Sinfonia n. 1 in sib maggiore op.38 di Robert Schumann, detta ‘La Primavera’. L’opera, scritta in uno stato di benessere psicologico subito dopo il matrimonio con Clara Wieck, fu battezzata il 31 marzo 1841 al Gewandhaus di Lipsia proprio da Mendelssohn che, solo una anno dopo, nel pieno della sua maturità artistica, avrebbe iniziato a lavorare al suo Sogno di una notte di mezza estate. Secondo le direttive del Decreto della Presidenza della Giunta Regionale della Regione Piemonte n. 85 del 10 agosto 2020, potranno assistere ai “Concerti d’autunno” presso l’Auditorium Rai di Torino un numero massimo di 200 persone a serata. I concerti si svolgeranno senza intervallo.
 |  | 

Stasera in TV: L’Orchestra Rai e Michele Mariotti tra Mendelssohn e Schumann – In diretta su Radio3 e in streaming sul portale di Rai Cultura

Dopo il recente successo del doppio concerto per il Festival MiTo SettembreMusica, torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Michele Mariotti, nel concerto in diretta giovedì 1 ottobre alle 20.30 su Radio3 dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino e in streaming sul portale raicultura.it. A lungo direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, Mariotti…

Oggi in TV: Serge Lifar, a passi di danza verso il futuro - Su Rai5 (canale 23) un rivoluzionario del balletto

Oggi in TV: Serge Lifar, a passi di danza verso il futuro – Su Rai5 (canale 23) un rivoluzionario del balletto

Parigi, inizi del XX secolo. Con un approccio radicale e coreografie rivoluzionarie, il maître de ballet Serge Lifar ridefinisce il balletto neoclassico, e il futuro stesso della danza. Lo racconta il documentario “Serge Lifar, a passi di danza verso il futuro”, in onda giovedì 1 ottobre alle 19.30 su Rai5. Parigi, città rinomata per il…

Oggi in Tv: Su Rai5 (canale 23) "I meccanismi della natura" - Da Panama alla scoperta della giungla

Oggi in Tv: Su Rai5 (canale 23) “I meccanismi della natura” – Da Panama alla scoperta della giungla

Foreste, praterie, ambienti acquatici: l’eterno gioco di equilibri e collaborazioni tra specie in diversi habitat viene svelato in quattro appuntamenti alla scoperta del mistero della vita sul pianeta Terra. Sono i documentari della serie “Meccanismi della natura”, che Rai Cultura propone da giovedì 1 ottobre alle 14.50 su Rai5. Il primo habitat a essere raccontato…

CREATORS – THE PAST. Il primo kolossal di fantascienza Made in Italy

CREATORS – THE PAST. Il primo kolossal di fantascienza Made in Italy

Artuniverse in collaborazione con 30 Holding rilasciano la prima clip in italiano del kolossal Sci-Fi made in Italy CREATORS – THE PAST, al cinema a partire dall’8 ottobre 2020. Opera prima di Piergiuseppe Zaia, CREATORS – THE PAST è il primo kolossal fantascientifico completamente realizzato in Italia, per la gran parte girato in Piemonte, ma caratterizzato da un ampio respiro internazionale grazie…

Pellegrino Artusi 1820 - 2020. Ricette a fumetti di Alberto Rebori - La mostra a Forlimpopoli
 |  | 

Pellegrino Artusi 1820 – 2020. Ricette a fumetti di Alberto Rebori – La mostra a Forlimpopoli

La cucina, nella sua veste artistica e creativa, è raccontata nella mostra “Pellegrino Artusi 1820 – 2020. Ricette a fumetti di Alberto Rebori” a cura di Andrea Tomasetig a Casa Artusi, Chiesa dei Servi a Forlimpopoli, sede dell’esposizione, dal 9 al 25 ottobre. La rassegna, in collaborazione con Casa Artusi, si inserisce nel calendario delle…

Jazz & Wine Of Peace festival, presentata oggi una nuova grande edizione
 |  | 

Jazz & Wine Of Peace festival, presentata oggi una nuova grande edizione

L’appuntamento è dal 21 al 25 ottobre 2020, fra Collio italiano e sloveno, dove si producono vini fra i migliori al mondo e dove i confini si mescolano e si abbracciano. E dove per cinque giorni si ritroverà, ancora una volta, il meglio del jazz internazionale. L’emergenza sanitaria non ha fermato uno dei festival musicali…

Quarto appuntamento, giovedì 1° ottobre alle 14.40, con “La Banda dei FuoriClasse”, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Un'edizione che offre un doposcuola per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore. Prendendo spunto dalla poesia “Soldati” di Giuseppe Ungaretti e dal verso “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie” la maestra Alessandra Pederzoli spiegherà le caratteristiche della stagione autunnale. Il divulgatore Renato Bruni spiegherà invece perché le foglie cadono, mentre gli esperti del MUSE le useranno per fare un vestito preistorico. Martina e Brenda insegneranno a Mario in studio come dipingere con due palline da tennis e sentirsi dei piccoli Pollock, mentre Matì e Dadà incontreranno il famoso Arcimboldo. I ragazzi possono scrivere alla redazione attraverso Instagram (@rai_gulp), Facebook (https://www.facebook.com/RaiGulp/) e Twitter (@RaiGulp). Condividi RAI Ascolti Tv di martedì 29 settembre Rai "Per Coesione Sociale un Piano Editoriale Multicanale" Rai Gli autori di Rai Libri a Insieme Festival RAI Ascolti Tv di lunedì 28 settembre RAI

Oggi in TV: Quarto appuntamento con “La Banda dei FuoriClasse” – In diretta su Rai Gulp (canale 42) e su RaiPlay

Quarto appuntamento, giovedì 1° ottobre alle 14.40, con “La Banda dei FuoriClasse”, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Un’edizione che offre un doposcuola per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore. Prendendo spunto dalla poesia “Soldati” di Giuseppe Ungaretti e dal verso “Si sta come d’autunno sugli…

Oggi in Tv: La "Wild Italy" di Rai5 (canale 23) - Un'invasione "aliena"

Oggi in Tv: La “Wild Italy” di Rai5 (canale 23) – Un’invasione “aliena”

L’invasione delle specie animali e vegetali aliene, quelle che vengono da zone molto distanti e che l’uomo, volutamente o inavvertitamente, ha introdotto in altri contesti. “Wild Italy”, in onda giovedì 1 ottobre alle 14.00 su Rai5 racconta questa realtà complessa, dalla lotta fra gamberi killer e gamberi autoctoni all’espansione dell’ailanto, dalla vespa del castagno ai…

Mozart e Janàček, Austria e mondo slavo in un bacio suggellato dal pianista austro-rumeno Aaron Pilsan
 | 

Mozart e Janàček, Austria e mondo slavo in un bacio suggellato dal pianista austro-rumeno Aaron Pilsan

Un fine settimana tutto mitteleuropeo, quello che va da giovedì 22 ottobre fino a domenica 25 ottobre, e che vede accedere all’Auditorium di Milano un giovane e talentuosissimo interprete, la cui classe è risultata fin da subito lampante al grande pubblico. Si parla di Aaron Pilsan, pianista corteggiato anche l’anno scorso da laVerdi, e che…

Prosegue il CICAP FEST – EXTRA 2020 - Questa settimana: Oreskes, Cottarelli, Fartade, Spence, Angela
 |  | 

Prosegue il CICAP FEST – EXTRA 2020 – Questa settimana: Oreskes, Cottarelli, Fartade, Spence, Angela

Prosegue l’edizione 2020 del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità (“La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”), inaugurata in live streaming lo scorso venerdì 25 settembre alle ore 20.30, in diretta dall’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova. Dopo i saluti delle istituzioni, la serata inaugurale ha visto la partecipazione…

TYGERS OF PAN TANG: le date italiane spostate a Marzo 2021
 | 

TYGERS OF PAN TANG: le date italiane spostate a Marzo 2021

A seguito dell’emergenza sanitaria, le date degli TYGERS OF PAN TANG previste per ottobre 2020 vengono posticipate a Marzo 2021. Di seguito le parole del frontman Jack Meille: “Avevamo la sensazione che questo momento sarebbe arrivato, ma speravamo che le cose potessero migliorare e non essere costretti a cancellare i nostri show. Non è andata così e, come praticamente…

Il 6 ottobre 1973, giorno della festività ebraica dello Yom Kippur, le truppe egiziane e siriane attaccano a sorpresa Israele nel Sinai e nel Golan, avanzando pericolosamente verso l’interno del Paese. Due settimane dopo, però, Israele riesce a capovolgere la situazione e a respingere l’attacco, grazie anche ai massicci aiuti americani. Battuti sul piano militare, i paesi arabi decidono di vendicarsi contro gli Stati Uniti e l’Europa, alleati di Israele, imponendo un embargo petrolifero senza precedenti. In poche settimane il prezzo del petrolio aumenta di 4 volte, costringendo i governi occidentali ad adottare misure di contenimento del consumo energetico. In Italia si chiamerà “austerity”: un periodo raccontato dal professor Agostino Giovagnoli e da Paolo Mieli a “Passato e Presente”, in onda giovedì 1 ottobre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Il 22 novembre 1973, il governo Rumor vara il decreto “Austerity", che comprende una serie di provvedimenti per risparmiare dell’energia, come il blocco alla circolazione delle auto di domenica, l’abbassamento della temperatura degli impianti di riscaldamento, la chiusura anticipata di negozi e uffici. La situazione si protrarrà per oltre 6 mesi e avrà conseguenze profonde sull’economia e sulla società italiana.

Oggi in TV: A “Passato e Presente” il 1973, l’Italia dell’austerity Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Agostino Giovagnoli

Il 6 ottobre 1973, giorno della festività ebraica dello Yom Kippur, le truppe egiziane e siriane attaccano a sorpresa Israele nel Sinai e nel Golan, avanzando pericolosamente verso l’interno del Paese. Due settimane dopo, però, Israele riesce a capovolgere la situazione e a respingere l’attacco, grazie anche ai massicci aiuti americani. Battuti sul piano militare,…

Oggi in TV: "Kid Lucky", su Rai Gulp (canale 42) una nuova serie animata - Le avventure del famoso cowboy dei fumetti da bambino

Oggi in TV: “Kid Lucky”, su Rai Gulp (canale 42) una nuova serie animata – Le avventure del famoso cowboy dei fumetti da bambino

Lucky Luke, il famoso cowboy nato dalla matita del fumettista belga Morris, arriva in tv in una nuovissima serie animata che per la prima volta racconta le sue avventure da bambino: “Kid Lucky”. Prodotta da Dargaud Media e lo studio di animazione torinese Enanimation, in collaborazione con Rai Ragazzi, andrà in onda in prima tv…

Il film del giorno: "Sette note in nero" (su Cine34)
 | 

Il film del giorno: “Sette note in nero” (su Cine34)

Oggi vi consigliamo Sette note in nero, in onda su Cine34 (canale 34 del digitale terrestre) alle 21.10. Virginia, da soli tre mesi sposata al toscano Francesco Ducci, sin da piccola aveva dimostrato doti istintive di chiaroveggenza percependo il suicidio della mamma a Dover mentre lei si trovava in collegio a Firenze. Ora, mentre ritorna in…

Storiedinote torna al Mei: con Paolo Capodacqua e ricordando Claudio Lolli
 | 

Storiedinote torna al Mei: con Paolo Capodacqua e ricordando Claudio Lolli

Storiedinote torna al Mei, dopo oltre 10 anni, con Paolo Capodacqua che il 3 ottobre presenterà, in trio con Giuseppe Morgante e Giacomo Lelli, l’album  ferite&feritoie. Un ritorno importante post lockdown su un palco sicuramente prestigioso totalmente dedicato alla canzone d’autore, grazie ad un’iniziativa di Enrico Deregibus. Un palco sul quale si avvicenderanno anche personaggi come…

San Michele: un onomastico "divino" per un Super Tuscan d'eccezione
 | 

San Michele: un onomastico “divino” per un Super Tuscan d’eccezione

Il 29 settembre si festeggia San Michele Arcangelo e, come ormai tradizione, anche a Poggio L’Apparita è gran festa. L’occasione è propizia, infatti, per un assaggio completo dei prodotti vinicoli dell’azienda, che nel 2008, esattamente trent’anni dopo che Agostino Ropolo, patron dell’azienda con la figlia Cristina, si è innamorato di questa parte di Maremma, ha…

BergamoScienza: un'inaugurazione con cinque premi Nobel per la XVIII edizione
 | 

BergamoScienza: un’inaugurazione con cinque premi Nobel per la XVIII edizione

L’emergenza sanitaria non ferma BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, che, mettendo al primo posto la sicurezza del suo pubblico, si sposta sul web per un’edizione speciale, tutta in digitale, da sabato 3 a domenica 18 ottobre 2020 (www.bergamoscienza.it). Sabato 3 ottobre un’inaugurazione d’eccezione per questa edizione del festival, con cinque Premi…

Oggi in TV: Che significato dare al Recovery Fund? Se ne parla a "Quante Storie" - Su Rai3 con Giorgio Zanchini
 | 

Oggi in TV: Che significato dare al Recovery Fund? Se ne parla a “Quante Storie” – Su Rai3 con Giorgio Zanchini

La moneta unica e la libera circolazione delle merci non sono finora bastate per stabilire una politica economica davvero comunitaria. Ma l’emergenza Covid-19 sta mescolando le carte nell’acceso dibattito tra eurocrati e sovranisti. Che significato dare, quindi, al Recovery Fund? Gli aiuti stanziati dalla Commissione Europea sono il primo segnale di una maggiore coesione tra…

Oggi in TV: Fuori Tg su Rai3 - Università: "corsi a ostacoli"

Oggi in TV: Fuori Tg su Rai3 – Università: “corsi a ostacoli”

Le sfide e i problemi del nuovo anno accademico segnato dalla pandemia in primo piano a “Fuoritg” – in onda giovedì 1 ottobre, alle 12.25 su Rai3 – con il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi. Non c’è stato il temuto calo delle immatricolazioni che sono addirittura aumentate al Sud e molti studenti, forse…

Torna la Festa della Castagna a Lana e dintorni
 |  | 

Torna la Festa della Castagna a Lana e dintorni

Sono ormai 23 anni che i paesi di Tesimo-Prissiano, Lana e Foiana celebrano, dalla metà di ottobre fino a novembre, il frutto autunnale dal cuore gustoso e dal rivestimento spinoso: la castagna. “Keschtnriggl”, la Festa della Castagna, per il suo ricco programma di eventi e appuntamenti dal 15 ottobre al 1° novembre 2020, è una manifestazione molto attesa e sentita nel territorio, anche perché la zona di Lana…

MONO ROAD e BUS T: dopo il grande successo proseguono per tutto il mese di ottobre i due Corto Circuiti Teatrali itineranti
 |  | 

MONO ROAD e BUS T: dopo il grande successo proseguono per tutto il mese di ottobre i due Corto Circuiti Teatrali itineranti

Dopo il grande successo di luglio e settembre, per soddisfare le numerose richieste, proseguono gli appuntamenti MONO ROAD e BUS T. Il periodo storico, il rispetto dell’ambiente e il protocollo sanitario, conseguenza del Covid19, hanno spinto Daniele Coscarella e il gruppo lavoro di Monolocale produzioni formato da Emanuela Panatta, Dario Tacconelli, Pascal La Delfa e Paolo Di Pirro ad…

ASviS: Jeffrey Sachs apre la Siena Advanced School on Sustainable Development 2020
 | 

ASviS: Jeffrey Sachs apre la Siena Advanced School on Sustainable Development 2020

Giovedì 1 ottobre Jeffrey Sachs aprirà la terza edizione della Siena Advanced School on Sustainable Development 2020 con una lezione online aperta al pubblico, in programma dalle ore 17. Il webinar fa parte del calendario di iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (22 settembre – 8 ottobre) e sarà trasmessa dalle 17…

Uno studio approfondito, in ordine cronologico, della discografia di una delle rock band più amate di tutti i tempi. Attraverso immagini live, dichiarazioni dei membri originali - Page, Plant, Bonham e Jones - e il racconto di giornalisti, esperti del settore e musicisti, il documentario “Led Zeppelin Videobiografia”, in onda giovedì 1 ottobre alle 22.30 su Rai5, anche in lingua originale, traccia la storia discografica e personale della band. Al centro della seconda parte, un viaggio musicale dall’album del 1973 “Houses of The Holy” fino all’ultimo album di studio Coda, del 1982.
 | 

Stasera in TV: I Led Zeppelin a “Ghiaccio bollente” – Su Rai5 (canale 23) la videobiografia

Uno studio approfondito, in ordine cronologico, della discografia di una delle rock band più amate di tutti i tempi. Attraverso immagini live, dichiarazioni dei membri originali – Page, Plant, Bonham e Jones – e il racconto di giornalisti, esperti del settore e musicisti, il documentario “Led Zeppelin Videobiografia”, in onda giovedì 1 ottobre alle 22.30…

Oggi in TV: A Elisir, come vivere bene e a lungo - Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Oggi in TV: A Elisir, come vivere bene e a lungo – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Come vivere bene e a lungo? A “Elisir”, il programma di medicina in onda giovedì 1° ottobre alle 11 su Rai3, Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi ne parlano con il professor Niccolò Marchionni, ordinario di Gerontologia e Geriatria all’Università di Firenze. Obiettivo, inoltre, sulla febbre che, in questa stagione più che mai, deve essere tenuta…