Il Chianti finisce (di nuovo) in ‘Stranger Things"
 |  | 

Il Chianti finisce (di nuovo) in ‘Stranger Things”

Il vino Chianti torna protagonista sul piccolo schermo a conferma della sua iconicità e notorietà a livello internazionale, e anche fuori dal mondo vitivinicolo. Dopo l’apparizione nel 2019 nella terza stagione di “Stranger Things”, la serie cult di Netflix rivolta ai giovanissimi ricorre nuovamente al vino Chianti per citare un prodotto di qualità ed eccellenza. Il Chianti…

IL CINEMA IN PIAZZA - Domani l'atteso incontro con WES ANDERSON
 | 

IL CINEMA IN PIAZZA – Domani l’atteso incontro con WES ANDERSON

Arriva a Roma per Il Cinema in Piazza il grande regista Wes Anderson. A tre anni dalla retrospettiva che proprio il Cinema in Piazza gli aveva dedicato nel 2019, mercoledì 6 luglio  sarà a Piazza San Cosimato per partecipare a un incontro moderato da Antonio Monda e per presentare al pubblico il film “Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore“, nel decennale dell’uscita in sala….

Oggi in TV: A “L’Italia con voi” la bellezza delle coste italiane
 |  | 

Oggi in TV: A “L’Italia con voi” la bellezza delle coste italiane

Il bel mare italiano ogni anno attira milioni di turisti da tutto il mondo. Un fenomeno positivo per la nostra economia ma da gestire con cura per non danneggiare le nostre bellezze naturali. Mercoledì 6 luglio, Monica Marangoni ne parlerà con Mariasole Bianco, Fondatrice e Presidente dell’associazione Worldrise, che agisce per la salvaguardia dell’ambiente marino; Sebastiano…

Oggi in TV:  My Name is Ernest. Hemingway in Italia
 | 

Oggi in TV: My Name is Ernest. Hemingway in Italia

Ernest Hemingway, la prima rock star della letteratura mondiale, nota per i suoi eccessi nella vita e il suo genio letterario, legati a luoghi come Cuba, Pamplona, gli Stati Uniti e l’Africa nera. Tra questi grandi luoghi, però, ci sono anche alcune località del Veneto: dalle più famose e turistiche Venezia e Cortina, ai piccoli…

Oggi in TV: Lezioni Americane. La leggerezza e la rapidità
 | 

Oggi in TV: Lezioni Americane. La leggerezza e la rapidità

In sei “lezioni concerto”, Roberto Prosseda, seduto al pianoforte, racconta la musica attraverso la “lente” delle sei categorie scelte da Italo Calvino per le sue “Lezioni Americane”. Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza, infatti, sono sei concetti che possono perfettamente applicarsi all’interpretazione e all’ascolto della musica, e aprono altrettanti “sguardi”, diversi e complementari, verso…

Il film del giorno: "Dredd - Il giudice dell'Apocalisse" (su 20)
 | 

Il film del giorno: “Dredd – Il giudice dell’Apocalisse” (su 20)

Oggi vi consigliamo Dredd – Il giudice dell’Apocalisse, in onda su 20 (canale 20 del digitale terrestre) alle 21.05. Mega City One è una metropoli con ottocento milioni di abitanti, situata tra Boston a Washington. C’è appena stata un’apocalisse e dell’America grande e rigogliosa è rimasto ben poco. A mantenere l’ordine ci sono i Giudici, una…

EnjoyFirenze, a luglio le passeggiate serali portano alla scoperta della città tra musei e panorami inediti
 | 

EnjoyFirenze, a luglio le passeggiate serali portano alla scoperta della città tra musei e panorami inediti

Dai musei del centro storico, tra le sale di Palazzo Strozzi e della Galleria dell’Accademia, fino alle uscite serali navigando sull’Arno o ammirando Firenze dai tetti e dalle sue suggestive terrazze con l’appuntamento di “Firenze dall’Alto”, la rassegna di “Alt(r)i punti di vista” che porta alla scoperta della città da luoghi inediti. A luglio EnjoyFirenze, il calendario di eventi culturali di Cooperativa Archeologia realizzato in compagnia di guide e archeologi esperti, torna con…

Oggi in TV: L’omaggio ad Aldo Zappalà. “Magnifiche. Storia e storie di università”
 | 

Oggi in TV: L’omaggio ad Aldo Zappalà. “Magnifiche. Storia e storie di università”

In ricordo del regista e autore televisivo Aldo Zappalà da poco scomparso, Rai Storia trasmette da domani, mercoledì 6, sino a domenica 10 luglio alle 15 l’ultimo suo lavoro, la coproduzione “Magnifiche. Storia e storie di università”, su 5 dei più antichi atenei italiani. Obiettivo in particolare sull’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; sull’Università degli…

Oggi in TV: Vaccini e sistema immunitario tra i temi di “Basta la Salute”. Il settimanale di sanità e benessere a cura di Gerardo D’Amico
 |  | 

Oggi in TV: Vaccini e sistema immunitario tra i temi di “Basta la Salute”. Il settimanale di sanità e benessere a cura di Gerardo D’Amico

Torna mercoledi 6 luglio alle 13.45 e alle 21.45 su Rainews24 “Basta la Salute”, il settimanale di sanità e benessere a cura di Gerardo D’Amico. Giovedì alle 20.30 puntata doppia. In questo numero: Vaccini e sistema immunitario, parla Rino Rappuoli, big mondiale della vaccinologia, creatore del vaccino contro il meningococco e di quello contro la pertosse,…

Oggi in TV: Passato e Presente. Giovanni Gentile
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Giovanni Gentile

Seguace della scuola idealistica italiana, fondatore con Benedetto Croce della rivista “La Critica”, Gentile è già agli inizi del Novecento uno dei filosofi più importanti e originali del panorama italiano. A “Passato e Presente”, in onda mercoledì 6 luglio alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ne parla con…

Gli EDITORS in Italia per tre date del tour
 | 

Gli EDITORS in Italia per tre date del tour

A oltre due anni di distanza dalle tre incredibili date italiane di febbraio 2020, proprio poche settimane prima che scoppiasse la pandemia, gli Editors, una delle band più amate dal pubblico italiano, hanno annunciato la pubblicazione del settimo album in studio, EBM, in uscita il 23 settembre su Play It Again Sam, e ben tre date italiane organizzate…

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: oggi The Sound Inside e WAYS
 | 

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: oggi The Sound Inside e WAYS

Tre appuntamenti in programma nella ventisettesima giornata del Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio. La rassegna multidisciplinare, giunta alla sua quindicesima edizione, è realizzata con l’impegno concreto della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. Per la sezione Prosa nazionale, lo spettacolo The Sound Inside, testo del drammaturgo…

Oggi in TV: Italiani. Ennio Morricone. Il compositore assoluto
 | 

Oggi in TV: Italiani. Ennio Morricone. Il compositore assoluto

Un ritratto di Ennio Morricone, dalla formazione artistica presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, agli inizi come arrangiatore per i più grandi cantanti della musica leggera italiana, fino alla maturità come compositore di “musica assoluta” e di colonne sonore per il grande cinema italiano e internazionale. Una carriera che lo ha visto vincitore…

Oggi in TV: Tg2 Italia tra Marmolada e Ucraina
 |  | 

Oggi in TV: Tg2 Italia tra Marmolada e Ucraina

Domani a Tg2 Italia, la rubrica d’attualità in diretta dalle 10 alle 11 condotta da Marzia Roncacci, tutti gli aggiornamenti sulla tragedia in Marmolada con le cronache degli inviati. Poi, ancora, insieme al commento del professor Salvatore Santangelo dell’Università Tor Vergatala di Roma,  si seguiranno gli sviluppi della guerra in Ucraina e gli sforzi diplomatici,…

Oggi in TV: Il ricordo di Ennio Morricone. L’omaggio al Maestro in Tv e sul web nel secondo anniversario della scomparsa
 |  | 

Oggi in TV: Il ricordo di Ennio Morricone. L’omaggio al Maestro in Tv e sul web nel secondo anniversario della scomparsa

Compositore e direttore d’orchestra, autore di colonne sonore indimenticabili, da “Per un pugno di dollari” a “Nuovo Cinema Paradiso”, premio Oscar. Ennio Morricone ha saputo rendere opera d’arte la musica per film, entrando nella storia del cinema italiano e internazionale. Un grande artista che la Rai ricorda, nel secondo anniversario della scomparsa, mercoledì 6 luglio,…

Stasera in TV: Donne di Calabria. Caterina Tufarelli Palumbo
 | 

Stasera in TV: Donne di Calabria. Caterina Tufarelli Palumbo

La storia della prima donna sindaca in Italia – Caterina Tufarelli Palumbo – ricostruita attraverso filmati e immagini di repertorio, illustrazioni animate e alcune testimonianze. Una ricostruzione proposta da “Donne di Calabria” – una coproduzione Calabria Film Commission e Anele, in collaborazione con Rai Cultura, prodotta da Gloria Giorgianni con Emma Di Loreto, da un’idea…

Stasera in TV: “Dalla strada al palco”. “Passanti importanti” della seconda puntata: Tosca D’Aquino e Paolo Conticini
 | 

Stasera in TV: “Dalla strada al palco”. “Passanti importanti” della seconda puntata: Tosca D’Aquino e Paolo Conticini

Secondo appuntamento con “Dalla strada al palco”, martedì 5 luglio in prima serata su Rai 2, lo show condotto da Nek che offre agli artisti di strada la possibilità di raccontarsi ed esibirsi sulla più grande piazza d’Italia, il palco di RAI 2. Tosca D’Aquino e Paolo Conticini sono i “passanti importanti” di questa puntata,…

RADIO NORBA CORNETTO BATTITI LIVE - Lo storico programma musicale di Italia 1 torna in tour
 |  | 

RADIO NORBA CORNETTO BATTITI LIVE – Lo storico programma musicale di Italia 1 torna in tour

Torna a girare nelle piazze “Radio Norba Cornetto Battiti Live”, lo storico programma musicale di Italia 1. Cinque prime serate, a partire da martedì 5 luglio, condotte, per il sesto anno consecutivo, dalla consolidata coppia formata da Alan Palmieri ed Elisabetta Gregoraci.     La kermesse musicale non si è mai fermata. Grazie a un imponente sforzo produttivo, è andata regolarmente in…

Recensione: "Storia della notte" - Memorie che sopravvivono alla minaccia del tempo

Recensione: “Storia della notte” – Memorie che sopravvivono alla minaccia del tempo

Storia della Notte di Jorge Louis Borges a cura di Francesco Fava Adelphi Edizioni Storia della notte, apparso per la prima volta nel 1977, è una raccolta di poesie e prosa in italiano, con testo a fronte in lingua originale, raccolta che va letta come un commovente percorso autobiografico e che è un riepilogo dello…

SKY TG24: parte oggi la campagna di sensibilizzazione "LADRI DI ACQUA"
 | 

SKY TG24: parte oggi la campagna di sensibilizzazione “LADRI DI ACQUA”

Qual è l’origine della crisi idrica che stiamo vivendo? Le risposte sono molteplici, non tutte con lo stesso peso specifico: dai comportamenti individuali al riscaldamento globale e cambiamento climatico, fino ad uno dei tasti più dolenti, quello relativo alle grandissime perdite della nostra rete idrica. Fattori fisiologici, vetustà degli impianti, errori di misura dei contatori, allacci abusivi, perdite occulte. Sky TG24 ha scelto di…

Stasera in TV: A Filorosso la tragedia della Marmolada. Spazio anche al lavoro, salari e politica
 |  | 

Stasera in TV: A Filorosso la tragedia della Marmolada. Spazio anche al lavoro, salari e politica

Giorgio Zanchini, insieme a Roberta Rei, nella seconda puntata di “Filorosso” in onda domani, martedì 5 luglio, alle 21.20 su Rai3, affronteranno la tragedia della Marmolada e il tema della crisi climatica. E poi il lavoro e i salari in Italia, la sanità, la politica. Ospiti, tra gli altri, il premio Nobel per la Fisica…

Stasera in TV: Marie Heurtin. Dal buio alla luce. Un film tratto da una storia vera
 | 

Stasera in TV: Marie Heurtin. Dal buio alla luce. Un film tratto da una storia vera

Marie Heurtin, nata nel 1885 in una famiglia di contadini, è sordo-cieca. E a 14 anni viene portata dal padre disperato all’istituto di Larnai, in un convento di suore. È l’inizio di un percorso raccontato dal film di Jean-Pierre Améris “Dal buio alla luce”, in onda martedì 5 luglio alle 21.15 su Rai 5. Nel…

Al via la 52esima edizione di Santarcangelo Festival 2022: Can you fell your own voice
 | 

Al via la 52esima edizione di Santarcangelo Festival 2022: Can you fell your own voice

Prende il via venerdì 8 luglio 2022, nel borgo medievale di Santarcangelo di Romagna, la 52esima edizione di Santarcangelo Festival, la più longeva manifestazione italiana dedicata alle arti performative contemporanee, che proseguirà per 10 giorni fino a domenica 17 luglio. Can you feel your own voice è il claim scelto dal nuovo direttore artistico Tomasz Kireńczuk, che intende trasformare, all’insegna dell’impegno sociale…

Nasce il PUNTASACRA FILM FEST, all'Idroscalo di Ostia dal 6 al 10 luglio. Tra gli ospiti Alessandro Borghi, Claudio Amendola, Maria Chiara Giannetta
 | 

Nasce il PUNTASACRA FILM FEST, all’Idroscalo di Ostia dal 6 al 10 luglio. Tra gli ospiti Alessandro Borghi, Claudio Amendola, Maria Chiara Giannetta

Nasce il PUNTASACRA FILM FEST, in programma da domani 6 luglio fino al 10 luglio all’Idroscalo di Ostia, luogo legato alla memoria di Pier Paolo Pasolini, di cui quest’anno si celebrano i 100 anni dalla nascita. Cinque giorni di proiezioni, a ingresso gratuito, accompagnate da grandi protagonisti del cinema italiano, tra i quali Alessandro Borghi, Claudio Amendola, Maria Chiara Giannetta, Selene Caramazza e…

Stasera in TV: La bussola e la clessidra. L’assedio di Vienna
 | 

Stasera in TV: La bussola e la clessidra. L’assedio di Vienna

Nel 1529, il Sultano Solimano il Magnifico muove il suo esercito lungo i Balcani con l’obiettivo di conquistare Vienna. È il più importante tentativo ottomano di espandersi nell’Europa centro-settentrionale. L’assedio di Vienna viene riletto dal professor Alessandro Barbero in “La Bussola e la clessidra”, la serie Rai Cultura in onda martedì 5 luglio alle 21.10…

Oggi in TV: A Techetechetè “Raffaella, amore mio”. L’omaggio a Raffaella Carrà
 | 

Oggi in TV: A Techetechetè “Raffaella, amore mio”. L’omaggio a Raffaella Carrà

In occasione del primo anniversario dalla sua scomparsa, “Techetechetè” rende omaggio alla grande Raffaella Carrà con una puntata speciale intitolata “Raffaella, amore mio”, realizzata da Salvo Guercio, autore e amico di Raffaella, in onda martedì 5 luglio alle 20.30 su Rai 1. Un filo narrativo che si snoda tra emozione e spettacolo racconterà, attraverso materiali di…

L’estate di Vitaleta: ricco calendario di appuntamenti nel segno della musica e non solo
 |  | 

L’estate di Vitaleta: ricco calendario di appuntamenti nel segno della musica e non solo

Tra le più fotografate e visitate della Val d’Orcia, la Cappella della Madonna di Vitaleta, piccolo gioiello situato nei pressi di San Quirico d’Orcia e riaperta a luglio 2021 dopo un attento restauro, per questa estate attende i visitatori con un ricco calendario di eventi. Di proprietà dell’Ing. Pasquale Forte, imprenditore visionario che già a metà…

L'inaugurazione di P.zza Lucio Dalla dà il via a Bologna Estate e DiMondi
 | 

L’inaugurazione di P.zza Lucio Dalla dà il via a Bologna Estate e DiMondi

A dieci anni dalla scomparsa dello storico cantautore il legame tra Lucio Dalla e Bologna si fa ancora più stretto con l’inaugurazione il 9 luglio di una piazza a lui dedicata, la prima in Italia, sotto lo spazio coperto della tettoia “Nervi”.  La piazza coperta, di quasi 6mila metri quadri, sarà la protagonista di eventi culturali che, a…

Oggi in TV: Art Rider. Da Monte D’Accoddi a Sant’Antioco
 | 

Oggi in TV: Art Rider. Da Monte D’Accoddi a Sant’Antioco

La Sardegna, culla dell’antica civiltà nuragica, è stata oggetto di numerose dominazioni che hanno contribuito ad arricchirla culturalmente. L’archeologo Andrea Angelucci va alla scoperta di questa terra, nell’ultimo episodio della serie “Art Rider” in onda martedì 5 luglio alle 20.15 su Rai 5. Lo fa seguendo un tragitto che va da nord a sud, passando…

Oggi in TV: Art Night. La Transavanguardia e Pino Pascali
 | 

Oggi in TV: Art Night. La Transavanguardia e Pino Pascali

Il 1969: il momento di massima mobilitazione dell’arte e della cultura che portano alla ribalta la cosiddetta l’Avanguardia. Il decennio che segue, invece, fa emergere una profonda crisi dei modelli e dei valori che porta ad un nuovo modello di comportamento culturale, quello che Achille Bonito Oliva battezza Transavanguardia. Una transizione raccontata dal documentario delle…