“Il tempo, intorno a noi” si riscopre negli scatti di grandi autori della fotografia dal 12 settembre all’11 novembre 2020 per la nuova edizione di ColornoPhotoLife, festival fotografico in scena alla Reggia di Colorno (PR). Mostre fotografiche, visite guidate, workshop conducono i visitatori in un viaggio inaspettato nella contemporaneità. Si può percorrere nel piano nobile della Reggia la celebre “Route 66” (dal 12 settembre all’8 novembre – apertura sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00), cogliendo lo spirito dell’America più profonda nelle oltre 70 immagini del fotografo emiliano Franco Fontana, tra stazioni di servizio, villaggi fantasma, insegne pubblicitarie dismesse. Una mostra, curata da Sandro Parmiggiani, che si potrà visitare anche nello Spazio BDC28 di Borgo delle Colonne 28 a Parma (dal 16 ottobre all’8 novembre – dal venerdì alla domenica – inaugurazione il 15 alle 18.00 con il maestro Fontana). Il fotografo Michael Kenna, tra i più importanti fotografi contemporanei di paesaggio, accompagna invece i visitatori nei luoghi del “Fiume Po”, esplorando l’intero corso d’acqua dalla sorgente alla foce. La mostra è aperta nel piano nobile dal 16 ottobre all’8 novembre, il sabato, la domenica e i festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Nello spazio MUPAC dell’Aranciaia della Reggia di Colorno – dal 12 settembre all’11 ottobre – si potranno ammirare le esposizioni di fotografi come Livio Senigalliesi, autore di “Effetti Collaterali”: fotografie scattate nell’arco di due decenni in quattro continenti come testimonianza e denuncia contro la guerra. Foto realizzate a contatto con le persone, tra sofferenze, pericoli, freddo, fame, fughe. Negli stessi giorni, Tina Cosmai lascia riflettere sulla condizione post-umana in cui il soggetto è al centro di una realtà pervasa dalla tecnologia, con le sue “Epifanie: l’altra fisica del paesaggio”. Il fotografo Raffaele Petralla guida i visitatori nella vita di coloro che raccolgono e riciclano i rottami dei razzi russi che cadono nella neve della tundra in Russia, al confine con il circolo polare articolo, con il suo reportage “Cosmodrome” dal 16 ottobre all’8 novembre. “La mia terra” è invece il nome della mostra di Camilla Biella, che svela – sempre dal 16 ottobre all’8 novembre il piccolo mondo antico della Pianura Padana, tra l’antica via Emilia e le prime colline appenniniche di Piacenza, con i rituali quotidiani di piccoli agglomerati rurali. L’ingresso al MUPAC è libero. Gli orari di apertura sono il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00.
Tra gli eventi collaterali, il Porticato della Reggia ospita nei giorni del festival e successivi weekend la collettiva dei soci Color’s Light dal titolo “Una donna, Maria Luigia”: indagine sull’eredità lasciata dalla donna più amata di Parma, Maria Luigia d’Austria, con la guida della storica d’arte Eles Iotti. Inoltre, non mancheranno incontri e workshop con fotografi e curatori come Livio Senigalliesi, Loredana De Pace e Laura Manione, e il 17 e 18 ottobre si terrà il Concorso a lettura di Portfolio Maria Luigia, tappa di Portfolio Italia.
Il festival è possibile grazie all’organizzazione del Gruppo Fotografico Color’s Light e alla professionalità di ANTEA Progetti e Servizi per la Cultura e il Turismo, il patrocinio di Destinazione Turistica Emilia, FIAF e Provincia di Parma, e il sostegno di Comune di Colorno, Regione Emila Romagna e Fondazione Cariparma.
Le mostre sono visitabili acquistando il biglietto di ingresso alla Reggia di Colorno: 7 euro interno, 5 euro ridotto per i soci FIAF.
Andrea Roncato, Claudio Cecchetto e Marcello Veneziani sono tra i protagonisti di “Felicità 2023” in onda sabato 16 settembre alle 12.00 su Rai 2.La sesta puntata del magazine di Pascal Vicedomini è dedicata prevalentemente alla Romagna, ambita meta dell’estate italiana, malgrado l’alluvione di giugno ne abbia condizionato l’inizio della bella stagione. Con loro anche il…
Scatti e vita di Uliano Lucas Può davvero una fotografia per cogliere la pura essenza del momento e regalare un po’ di verità? È la domanda che accompagna il documentario di Giuseppe Sansonna, scritto con Giovanna Corsetti e prodotto da Rai Cultura, “A un certo momento. Scatti e vita di Uliano Lucas”, in onda lunedì…
In occasione dei 20 anni dalla scomparsa del grande attore, regista, drammaturgo e scrittore Carmelo Bene, il 16 marzo 2002, Rai Teche propone da venerdì 11 marzo su RaiPlay una ricca antologia delle sue apparizioni in qualità di ospite di trasmissioni televisive del Servizio Pubblico. Attraversando programmi nazional-popolari come “Domenica in”, dove fu ospite in due…
Un thriller appassionante, ricco di colpi di scena Domenica 28 gennaio, alle 21:20, la prima serata di Rai 4 si avvolge di mistero con il film “Regression”, thriller del 2015 diretto dal regista di “The Others”, Alejandro Amenábar. La giovane Angela, orfana di madre e fervente religiosa, accusa suo padre John di averla violentata….
Lunedì 5 luglio, alle 21:30, la III edizione del FestiValdera, intitolata Poco più che persone, continua all’interno della rassegna estiva di 11Lune a Peccioli con Vittoria Puccini sul palco dell’Anfiteatro Fonte Mazzola nella prima nazionale del monologo Greta, soggetto e drammaturgia di Michele Santeramo, musiche originali di Marco Zurzolo, eseguite dal vivo dallo stesso Zurzolo al sax…
La piccola cittadina di Castagnole delle Lanze, nel cuore del Piemonte, si prepara ad accogliere un’estate all’insegna della musica e delle tradizioni. La festa patronale di San Bartolomeo è ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di eventi e cultura. Quest’anno, il festival promette una serie di eventi straordinari che spaziano dalla musica rock…