Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
Grande appuntamento

Il 7 maggio 1960, Nikita Chruščёv annuncia al mondo l’abbattimento da parte dell’Unione Sovietica di un aereo-spia U-2 americano pilotato da Gary Powers. L’abbattimento, avvenuto il 1 maggio di quello stesso anno, scatenerà la “Crisi degli U-2” che avrà conseguenze significative sulla Guerra Fredda. Il pilota Francis Gary Powers sopravvive all’abbattimento e viene catturato dai sovietici, che lo sottopongono a un processo. La condanna sarà di tre anni di prigione e sette di lavori forzati, verrà poi liberato il 10 febbraio 1962 in cambio della spia sovietica Rudoľf Abeľ. Voltando pagina, si celebra l’attore americano Gary Cooper. Nato nel Montana il 7 maggio del 1901, Gary Cooper ha saputo imporsi nel cinema sin dai tempi del muto e nei decenni tra il ’20 e il ’50 del Novecento. Ha lavorato in centinaia di pellicole, tra i suoi primi successi c’è Fiore del deserto, film sulla colonizzazione spesso senza scrupoli delle terre deserte nel West. Cooper è stato candidato 5 volte all’Oscar, vincitore del premio nel 1942 e nel 1953, ai quali se ne aggiunse uno alla carriera nel 1961. L’American Film Institute lo ha inserito all’undicesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. In chiusura, la voce e qualche verso del giornalista Gianni Bisiach. Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera).