Aznavour By Charles stasera su Rai 5: il diario filmato del grande cantante

Venerdì 7 novembre alle 22.55 Rai 5 propone “Aznavour By Charles”, documentario nato dal materiale personale del cantante francese. Un viaggio intimo attraverso decenni di riprese private.

Il regalo di Édith Piaf

Nel 1948 Édith Piaf regala a Charles Aznavour la sua prima cinepresa, una Paillard. Da quel momento il cantante non se ne separa più. La porta con sé ovunque vada.

Questo gesto segna l’inizio di un’avventura durata oltre trent’anni. Aznavour diventa infatti un instancabile documentarista della propria esistenza. La cinepresa diventa una compagna inseparabile dei suoi viaggi.

Un diario lungo trentaquattro anni

Dal 1948 fino al 1982 Charles colleziona ore e ore di girato. Questo materiale costituisce il corpus del suo diario filmato. Un archivio prezioso che racconta la sua vita privata.

Aznavour riprende tutto ciò che lo circonda. I luoghi che visita, gli amici che incontra, gli amori che vive. Inoltre, registra anche i momenti difficili e le seccature quotidiane.

Vivere come si filma

Il cantante vive come filma e filma come vive. Non c’è separazione tra la sua esistenza e la necessità di documentarla. Questa compulsione a registrare diventa parte integrante della sua personalità.

La cinepresa è sempre lì con lui, pronta a catturare ogni istante significativo. Attraverso l’obiettivo Aznavour osserva e racconta se stesso. Un’opera di auto-narrazione lunga decenni.

La nascita del film

Qualche mese prima della sua scomparsa, avvenuta nel 2018, Aznavour inizia a rivedere quel materiale. Lo fa insieme a Marc di Domenico, che lo aiuta in questo lavoro di recupero. Insieme decidono di trasformare quelle ore di girato in un film.

Non un documentario tradizionale, ma il suo film. Un’opera che riflette il suo sguardo sul mondo e su se stesso. Pertanto, nasce “Aznavour By Charles”, testimonianza unica di una vita straordinaria.

Un progetto personale

Il cantante francese vuole raccontarsi con le proprie immagini. Non attraverso interviste o ricostruzioni, ma mediante il materiale girato in prima persona. Questa scelta conferisce al documentario un’autenticità particolare.

Le riprese mostrano momenti pubblici e privati senza filtri. Inoltre, rivelano aspetti inediti della personalità di Aznavour. Un ritratto intimo costruito nel corso di un’intera esistenza.

Un patrimonio visivo inestimabile

Il diario filmato di Aznavour rappresenta un documento storico di grande valore. Non solo per i suoi estimatori, ma anche per chi studia il costume e la cultura del Novecento. Le immagini attraversano epoche diverse e contesti culturali variegati.

Attraverso l’obiettivo della sua Paillard scorrono decenni di storia personale e collettiva. Il cantante cattura momenti irripetibili che altrimenti sarebbero andati perduti. Un patrimonio visivo che ora può essere condiviso con il pubblico.

L’eredità di un artista

“Aznavour By Charles” è quindi un testamento visivo lasciato dal cantante. Un modo per continuare a comunicare anche dopo la sua scomparsa. Il film permette di conoscere l’uomo dietro l’artista.

L’appuntamento è per venerdì 7 novembre alle 22.55 su Rai 5.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*