Un evento simbolo che unisce Milano e lo spirito olimpico
Giovedì 11 settembre 2025, alle ore 20.00, il BAM – Biblioteca degli Alberi Milano ospita la settima edizione del Back to the City Concert.
L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, celebra il ritorno in città dopo l’estate con un omaggio alla musica e ai valori olimpici e paralimpici.
Quest’anno il concerto apre ufficialmente BAM FAIR PLAY 25/26, programma culturale collegato all’Olimpiade di Milano Cortina 2026.
Orchestra e repertorio d’eccezione
Sul palco si esibirà l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Giuseppe Mengoli, accompagnata dal Coro Città di Piazzola sul Brenta e dal tenore Stefano Secco.
Il programma unisce capolavori di Beethoven e Verdi:
- Sinfonia n. 6 “Pastorale” di Beethoven, inno all’armonia uomo-natura.
- Inno delle Nazioni di Verdi, simbolo di unione tra i popoli.
- “Va, pensiero” da Nabucco, ricco di pathos e appartenenza.
Un palco per l’inclusione
L’edizione 2025 compie un importante passo verso l’accessibilità.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti, il concerto sarà fruibile anche per persone cieche e ipovedenti, con un’esperienza di ascolto arricchita e inclusiva.
Un programma diffuso in tutta la città
Il concerto sarà anticipato da 15 eventi diffusi che toccheranno luoghi iconici di Milano.
Musica, sport ed educazione si intrecceranno per coinvolgere diversi quartieri.
Tra questi spicca la Guida all’ascolto di mercoledì 10 settembre alle 19.00, al Volvo Studio Milano.
Il Maestro Fabio Sartorelli guiderà il pubblico nella scoperta dei brani, con videoproiezioni e esempi al pianoforte.
Come partecipare
Il concerto si terrà nell’Area Cedri del BAM, con impianto audio che garantirà l’ascolto in tutto il parco.
La prenotazione del posto sottopalco è disponibile sul sito ufficiale del BAM – Biblioteca degli Alberi.
L’evento è facilmente raggiungibile con la metropolitana (MM Isola, Gioia, Garibaldi, Repubblica) o dalle stazioni Porta Garibaldi e Centrale.
Un sostegno corale per un grande evento
Il Back to the City Concert è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Riccardo Catella, Ministero della Cultura, Regione Lombardia e numerosi partner privati e istituzionali, confermandosi come un appuntamento fondamentale nel panorama culturale milanese.
Commenta per primo