Giovedì 16 settembre si alzerà il sipario sull’edizione numero XIX del BAFF –B.A. Film Festival.
L’appuntamento – la serata è già sold out – è alle 21.00 al Cinema Fratello Sole di Busto Arsizio (via Massimo d’Azeglio 1) con la proiezione di Selfiemania, film a episodi diretto da Francesco Colangelo, Elly Senger-Weiss, Willem Zaeyen ed Elisabetta Pellini.
Ospiti in sala per introdurre la proiezione e raccontare le particolarità del film saranno le registe Elisabetta Pellini ed Elly Senger-Weiss, l’attrice Bianca Nappi e il produttore Claudio Bucci. Il progetto, ideato da Elisabetta Pellini, prodotto dalla Stemo Production srl di Claudio Bucci, co-prodotto dall’austriaca Elly Films e dalla russa Odysseya – Cinema di Fyodor Krat, è un vero e proprio ritorno al film a episodi legati da un filo rosso, in questo caso l’uso maniacale dello Smartphone, tipico degli anni Settanta. La locandina del film è realizzata da Marco Lodola, uno degli artisti contemporanei italiani più celebri e influenti, molto legato al mondo della pop art e della moda, e tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento del Nuovo Futurismo. Con i toni della commedia il film racconta come le nostre vite stanno cambiando con la mania dei “Selfie”, una passione che può diventare pericolosa e rovinare relazioni e amicizie.
Il primo episodio, italo/russo, è Temper Tantrum, scritto e diretto da Francesco Colangelo, interpretato da Caterina Murino, Ieva Andrejevaité e Alex Sparrow e con le musiche dei The Niro. Iana è una giovane e bellissima blogger russa. Attratta da Giorgi, un ragazzo incontrato in discoteca, scopre che l’uomo è l’amante della ricchissima e potente Caterina Mentana, una famosa imprenditrice farmaceutica italiana, una donna di potere e di carattere. Il conflitto tra le due “zarine”, una capofila del mondo moderno e del web, l’altra rappresentante del mondo concreto e del lavoro, inevitabilmente non tarda ad innescarsi.
Il secondo episodio, diretto dalla regista austriaca Elly Senger-Weiss, e interpretato da Katharina Holoubek e Philipp Karner è Peak of Emotion. Luca ha pianificato di fare una sorpresa alla sua fidanzata Sarah durante una gita sulle bellissime montagne austriache della località di Lech. Invece di godersi la passeggiata, Sarah continua a scattare selfie e video, mentre Luca cerca la strada del sentiero montano, con la difficoltà imprevista del cellulare che non prende.
Il terzo episodio, ambientato a Los Angeles, scritto e diretto da Willem Zaeyen, si intitola The American Stream, ed è interpretato da David Fears Jr. (anche autore della canzone principale) e Lorenzo Marinozzi. Trasferitosi a Hollywood per inseguire il proprio sogno, un giovane ragazzo italiano, Lorenzo Fenzo, decide di aprire un profilo social e imitare il famoso rapper e influencer americano Donny Bravo. Un giorno i due si incontrano casualmente ma Lorenzo scoprirà che il suo idolo non è come lo aveva immaginato.
Elisabetta Pellini esordisce, infine, nella regia dirigendo L’amore nonostante tutto. Sceneggiato dalla stessa Pellini e da Giancarlo Scarchilli, l’episodio racconta vicende tratte da una storia realmente accaduta. Interpretato da Milena Vukotic, Andrea Roncato e Bianca Nappi e girato interamente a Santo Stefano di Camastra, la cittadina siciliana della ceramica, in provincia di Messina, l’episodio si avvale della direzione della fotografia di Blasco Giurato, del montaggio di Ugo de Rossi, delle scenografie di Beppe Mangano e delle musiche di Savio Riccardi.
Letizia (Milena Vukotic), è una donna di 75 anni vivace ed espansiva, sposata da mezzo secolo con lo stesso uomo, alla ricerca di nuove avventure per affermare sè stessa, che sogna di liberarsi dalla monotonia della quotidianità attraverso i social network e il suo blog sulla cucina giapponese aperto con il nome di “Madame Letizià”. Suo marito Alfonso (Andrea Roncato) è esattamente il contrario: pragmatico, riservato, fermo e parsimonioso. La dipendenza dalla sua nuova vita virtuale porterà Letizia ad avere tragicomici conflitti con il marito che si sente trascurato e si confida con la figlia (Bianca Nappi), mediatrice tra i due. L’episodio ha vinto due premi al recente Ischia Global Fest: per il Miglior Attore ad Andrea Roncato e per la regia a Elisabetta Pellini. Una curiosità: l’attrice Milena Vukotic ha realizzato personalmente i suoi video-selfie.
In apertura di serata Paolo Castelli, a nome di Sguardi d’Essai, saluterà gli spettatori in sala e annuncerà l’inizio della stagione dei cineforum cittadini.
Bianca Nappi è testimonial di Fonte D’Ismaele e Medicina Solidale per la tutela della salute infantile: “Dall’esperienza di medicina solidale è nata Fonte di Ismaele APS, un’associazione di promozione sociale, per tutelare i diritti delle persone di minore età. Libertà, formazione, salute e istruzione sono diritti ancora non garantiti in Italia per l’infanzia e l’adolescenza. Fonte di Ismaele sarà a fianco di ogni bambino perché l’età non sia più un elemento discriminatorio dei diritti inviolabili dell’infanzia. Ogni bambino è un cittadino, anche se in formazione. Ascoltare la voce dei più piccoli per farla risuonare in tutte le sedi istituzionali sarà il nostro principale impegno”.
Lo Strajk Kobiet, lo sciopero delle donne che in Polonia è partito come manifestazioni pro-choice, cioè in favore del diritto all’aborto, non solo continua ma ora punta in alto. L’obiettivo delle proteste delle donne polacche, infatti, non si limita più a eliminare la restrittiva legge sull’aborto, che consente l’interruzione di gravidanza solo in caso di…
Un’inedita coppia Corrado – Vianello La prima e unica occasione in cui Corrado e Raimondo Vianello, che non avevano mai lavorato insieme, si ritrovarono sulla stessa scena: è il varietà “Il Tappabuchi” andato in onda a Pasqua, il 26 marzo 1967, che Rai Cultura ripropone lunedì 1° aprile alle 22.00 su Rai Storia. “Il Tappabuchi”,…
Da cosa è provocato l’infarto? Si può curare? È necessario ricorrere alla chirurgia? Risponde il professor Francesco Prati, direttore reparto Cardiologia Ospedale San Giovanni di Roma, ospite di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda martedì 5 ottobre alle 10.30 su Rai3. Nella seconda parte della trasmissione, invece,…
Sarà in scena al Teatro Le Maschere dal 19 marzo al 3 aprile (solo sabato e domenica ore 16.00) per la sezione dedicata ai bambini dal titolo Fiabe e Biscottini, lo spettacolo La contadina furba, scritto da Carla Marchini, regia di Riccardo Diana. Con (in o. a.): Lorenzo Branchetti, Alberto Bucco, Martina Carletti, Pierciro Dequarto,…
A seguito della chiusura determinata dall’ultimo DPCM, il Legend Club di Milano ha annunciato una raccolta fondi per resistere alla crisi economica che sta affrontando: “Noi del Legend Club Milano chiediamo fiducia a tutti voi per sostenere il nostro locale, tramite una campagna di raccolta fondi su Produzioni Dal Basso, dando in cambio la possibilità di avere merch esclusivo, scontistica sui…
TONY HADLEY, una delle voci maschili più rinomate al mondo, dopo il tour celebrativo dei 40 anni di carriera, sold out in tutte le tappe italiane, torna con Mad About You un nuovo spettacolo in cui, oltre che dalla sua fedele The Fabulous TH Band, sarà accompagnato per sole due eccezionali tappe, quella del 25 giugno al Teatro Romano di Ostia Antica e…