“Basta la Salute”, il tumore al seno tra cure e prevenzione
 | 

“Basta la Salute”, il tumore al seno tra cure e prevenzione

In sommario anche ovaio policistico e microcistico e incidenti domestici

(none)
Crescono le nuove diagnosi del tumore al seno, il più frequente per il sesso femminile, più di 53 mila casi lo scorso anno. E aumenta anche la possibilità di completa guarigione grazie alle nuove terapie e interventi chirurgici mininvasivi. Essenziale resta però riuscire a intercettare il tumore allo stadio iniziale grazie a mammografia ed ecografia. A “Basta la Salute”, il settimanale di medicina e sanità a cura di Gerardo D’Amico e in onda mercoledì 7 maggio alle 16.40 e alle 21.40 su Rainews24, ne parla il direttore di senologia del Policlinico Gemelli Gianluca Franceschini. Di ovaio policistico soffre, invece, una donna su quattro, una condizione che rende complicata la possibilità di avere un bambino. Molto diffusa anche la patologia minore, l’ovaio microcistico, che ha un impatto inferiore, ma condiziona ciclo mestruale e ovulazione. Come si identificano le due condizioni e come si interviene? Lo spiega il direttore di ginecologia del Policlinico Casilino di Roma, Herbert Valensise.
Obiettivo, inoltre, sugli incidenti domestici. Secondo l’Istat, ogni anno in Italia sono più di due milioni e mezzo e coinvolgono soprattutto anziani e bambini: quelli gravi che comportano ricoveri e interventi chirurgici superano il mezzo milione. Dalle cadute in casa per gli anziani alla ingestione di farmaci dei nonni o giocattoli e pile per i bambini agli avvelenamenti per miscelazione di detersivi, ecco le iniziative della Asl Napoli Centro anche con punti informativi in piazza e nelle scuole, raccontate dalla direttrice della prevenzione Lucia Marino. E ancora la riabilitazione motoria in acqua, con i vantaggi e con le condizioni vascolari che la sconsigliano: a Napoli la piscina con fisioterapisti e medici di cui parla Antonella Belfiore.
Si chiude con la drammatica situazione dei canili soprattutto al sud d’Italia che spesso si reggono sui soli sforzi di volontari.
Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *