Il festival LEGO più atteso d’Italia sbarca a Firenze
Il Bricks in Florence Festival torna protagonista nel weekend del 15-16 novembre 2025. L’evento si svolgerà presso il Teatro Cartiere Carrara di Firenze. Inoltre, rappresenta uno degli appuntamenti più importanti dedicati ai mattoncini LEGO in Italia.
ToscanaBricks, il LEGO Users Group della Toscana, organizza questa ottava edizione. Il festival promette due giornate ricche di creatività e divertimento. Pertanto, famiglie e appassionati di ogni età potranno vivere un’esperienza unica.
L’evento trasformerà il teatro in un mondo magico fatto di mattoncini colorati. Quindi, i visitatori scopriranno creazioni straordinarie realizzate da esperti costruttori internazionali.
Oltre 100 espositori presentano creazioni mozzafiato
Gli Adult Fans of LEGO (AFOL) provenienti da tutta Italia e dall’estero esporranno opere uniche. Più di cento espositori presenteranno creazioni originali di ogni forma e dimensione. Inoltre, dimostreranno la straordinaria varietà di questo hobby mondiale.
Il grande diorama cittadino in scala minifigure debutta con nuove aree spettacolari. L’enorme montagna e le antiche mura cittadine arricchiscono l’esposizione. Inoltre, i treni in movimento e le scenette animate rendono viva la città in miniatura.
Il suggestivo diorama in microscala torna con il lavoro collettivo di numerosi costruttori. Un singolo mattoncino può rappresentare alberi, auto o palazzi. Pertanto, la creatività trova espressione attraverso forme sempre diverse e sorprendenti.
Temi spettacolari da Classic Space a One Piece
Le ambientazioni spaziano dal luna park in movimento al fantascientifico mondo Classic Space anni ’70. I pirati di One Piece incontrano le atmosfere di Sherlock Holmes. Inoltre, i riferimenti a Stranger Things completano un panorama culturale variegato.
Le creazioni fantasy si alternano a edifici storici accuratamente ricostruiti. Veicoli motorizzati, sculture elaborate e mosaici colorati arricchiscono l’esposizione. Quindi, ogni opera racconta storie diverse attraverso la fantasia dei costruttori.
Quattro gallerie fotografiche dedicate interpretano minifigure e mattoncini attraverso stili differenti. L’arte fotografica valorizza la bellezza nascosta nei dettagli LEGO.
Attività esclusive: costruisci la Morte Nera di Star Wars
L’edizione 2025 introduce “Costruisci la Morte Nera!”, un’attività esclusiva e irripetibile. I visitatori potranno partecipare al montaggio del più grande set LEGO mai prodotto. Inoltre, gli espositori guideranno il pubblico in questa esperienza unica dall’universo Star Wars.
I partecipanti potranno collezionare il timbro dedicato come ricordo speciale. Pertanto, l’attività diventa un momento indimenticabile per tutti gli appassionati della saga.
Le gare di Speed Building metteranno alla prova velocità e creatività dei partecipanti. Il gioco collaborativo “Costruisci il mondo MINECRAFT” coinvolgerà grandi e piccini. Inoltre, i divertenti BrickPuppies torneranno per intrattenere i più giovani.
Spazio ai giovani talenti con la Galleria dedicata
La Galleria Giovani Costruttori valorizza la creatività dei bambini tra 6 e 12 anni. I piccoli artisti potranno esporre le proprie opere accanto ai maestri costruttori. Inoltre, questa sezione rappresenta un momento di grande orgoglio per le famiglie.
La sezione ToscanaBricks AFOL Launch Pad si rivolge ai ragazzi dai 13 anni in su. Questo trampolino di lancio prepara i futuri espositori del festival. Pertanto, i giovani talenti trovano spazio per crescere e sviluppare le proprie competenze.
L’area di gioco libero permette a tutti di dare sfogo alla fantasia. Quindi, grandi e piccini possono creare liberamente con i mattoncini disponibili.
Raccolta fondi per portare sorrisi negli ospedali toscani
Il festival rinnova l’impegno benefico con Fairy Bricks per una nobile causa sociale. Le donazioni del pubblico permetteranno di distribuire scatole LEGO ai bambini ricoverati. Inoltre, questa iniziativa porta sorrisi negli ospedali toscani dove ce n’è più bisogno.
La solidarietà si unisce al divertimento creando un evento dal valore sociale importante. Pertanto, ogni visitatore può contribuire a rendere più serena la degenza dei piccoli pazienti.
Gli stand dei negozi specializzati offrono set rari e minifigure introvabili. Elementi sfusi, abbigliamento e libri tematici completano l’offerta commerciale del festival.
Informazioni pratiche per visitare l’evento
Il festival si svolge sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 19. I biglietti sono gratuiti fino a 5 anni di età. Inoltre, il ridotto costa 7 euro fino a 12 anni e per i soci Coop.
Il biglietto intero costa 10 euro e garantisce l’accesso completo all’evento. Le prevendite sono disponibili nei punti Box Office Toscana e online su Ticketone. Inoltre, la biglietteria del Teatro Cartiere Carrara offre vendita diretta.
Per informazioni dettagliate, il programma completo è disponibile sul sito ToscanaBricks. La pagina Facebook ufficiale fornisce aggiornamenti costanti sull’evento e le attività previste.
Commenta per primo