“Canzone dell’attesa” è il nuovo e secondo singolo del cantautore irpino Alessio Vito, estratto dall’album “SottoVuoto”, pubblicato e distribuito da (R)esisto Distribuzione.
Il brano è stato registrato completamente in Francia in una baita di montagna sulle Hautes-Alpes a Saint Julien en Champsaur nel febbraio 2019 e gode della partecipazione di soli musicisti d’oltralpe; vi ritroviamo, infatti, oltre allo stesso Alessio Vito alle chitarre acustiche, Johanna Cascales al violino, Terry Piccin alla fisarmonica a bottoni, Kevin Clerx al basso tuba, Florent Digibeu alla batteria e Jean-Laurent Pernin alla chitarra manouche.
Il videoclip scritto, prodotto e diretto dallo stesso Vito è stato registrato nei pressi del paese natale del cantautore; l’ambientazione delle scene e l’apparato scenografico richiama le tipiche festività natalizie in Irpinia, così come i luoghi di svolgimento delle azioni sono simbolici e caratteristici dei paesi di provincia, punti di incontro e centri nevralgici della vita del paese. Ad eccezione di Nicola Mariconda che appare in un piccolo cameo, tutti i personaggi e le comparse presenti nel videoclip sono attori non professionisti e alcuni di essi svolgono all’interno delle azioni le loro vere attività lavorative quotidiane.
Il brano riflette sulle contraddizioni, le difficoltà e talvolta la grazia del vivere in un piccolo paese di provincia, sulla monotonia di una vita sedentaria fatta di gesti e azioni ripetitive che trova uno spiraglio di luce solo nei pochi giorni di festività, in un continuo clima di attesa e speranze di cambiamento. Il videoclip è un mini-film che ruota intorno a tre storie parallele che seppur sembrano apparentemente distanti trovano alla fine un punto di congiunzione con Vito che appare in vesti diverse all’interno delle azioni. In un periodo particolarmente complesso e scarno di rapporti sociali, il videoclip vuole anche richiamare una parvenza di normalità che, ad oggi, sembra ancora molto lontana.
La regia è affidata allo stesso Vito e a Simone Esposito mentre la fotografia è di Generoso De Biase; hanno partecipato alle riprese: Carmine Mazza, Federico Capuano, Francesco Ingino, Annibale De Luca, Giuseppe D’Agostino, Roberto Marena, Alfredo Vito, Angelo Verderame, Antonio Cella, Claudio Ruiz, Donato Di Donato, Emilio Capuano, Nicola Mariconda, Pascal Mariconda, Pasquale Cantilio, Tecla Antignani. Progetto grafico di Vittoria Capuano.
Alessio Vito nasce ad Avellino il 9 novembre del 1990. Musicista, cantautore e scrittore, nel 2013 consegue la laurea in “Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo” presso l’Università degli Studi di Salerno dove, nel febbraio 2017, consegue il titolo magistrale in “Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale” con tesi in Storia della Musica moderna e contemporanea (La canzone d’autore italiana/ Piero Ciampi: l’amore, il vino … e altri discorsi). Inizia ad esibirsi dal vivo e ad approcciarsi alla scrittura già nel 2006 e dal 2009 è impegnato attivamente nel settore artistico-musicale. Nel 2010 fonda la band di matrice Progressive Rock Locus Amoenus con cui nel 2013, in qualità di cantante, chitarrista, flautista, autore di tutti i testi e in parte delle musiche, pubblica il disco di brani inediti “Clessidra”. Quest’ultimo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e critica, soprattutto estera, e di riviste di settore. Collabora sia live che in studio con diversi artisti e gruppi musicali in qualità di musicista, autore, arrangiatore e produttore condividendo il palco con artisti quali James Senese e Napoli Centrale, Marlene Kuntz, Giorgio Canali. Nel maggio 2015 pubblica il suo primo lavoro solista musicale/letterario “Un Aprile Sbagliato” (Libro+Cd) edito da Il Papavero edizioni. All’uscita dell’album e del libro segue un suggestivo tour in forma di Reading/Concerto.
Nel luglio 2016 viene pubblicata la nuova suite inedita dei Locus Amoenus “Comunque vada” contenuta nel cofanetto internazionale “Decameron- part III”, un progetto realizzato dall’associazione progressive rock finlandese Colossus Ry, prodotto da Marco Bernard e distribuito su scala mondiale. Vito è autore del testo e delle musiche curate insieme ad Alessandro Ragano. Nell’aprile 2017 entra a far parte, in qualità di chitarrista e arrangiatore, della band Zerella con cui pubblicherà l’anno successivo l’album “Sotto casa tua” per l’etichetta Seahorse Recordings.
Insieme all’attore irpino Nicola Mariconda è coautore e interprete dello spettacolo musico-teatrale “Poesie e suoni é cheste terre”, vincitore del Premio “Ad Maiori 2019”.
Disponibile dal 09 novembre 2020, in cd ed in digital download, il nuovo album “SottoVuoto”, anticipato dal singolo “Settembre”, distribuito da (R)esisto; l’album registrato tra Italia e Francia gode anche della presenza di musicisti d’oltralpe e rappresenta la summa delle esperienze maturate nel corso degli anni, grazie anche alla permanenza dello stesso autore in terra francese.
Emanuele Dabbono canterà dal vivo il suo nuovo singolo “CEREZO” in apertura della partita Roma – Sampdoria allo stadio Luigi Ferraris, lunedì 17 ottobre. “CEREZO”, prodotto da Tiziano Ferro, pubblicato dalla TZN e distribuito da Universal Music Italia è già disponibile su tutte le piattaforme digitali (https://dabbono.lnk.to/cerezo). “CEREZO” è più di una semplice canzone per il cantautore genovese: “È…
Dopo la morte di Marco Aurelio, secondo lo storico Cassio Dione, la storia passa “da un impero d’oro a un impero di ferro arrugginito”. Tuttavia, a cavallo tra il II e il III secolo d.C. la dinastia avviata dall’imperatore africano Settimio Severo attua un programma di rinnovamento urbanistico che trasforma Roma, realizzando i presupposti del…
Un film come un’autobiografia Nel 1948 Édith Piaf regala a Charles Aznavour la sua prima cinepresa, una Paillard, che il cantante porta sempre con sé e fino al 1982 Charles colleziona ore e ore di girato che costituiscono il corpus del suo diario filmato. Aznavour riprende la sua vita e vive come filma. Ovunque vada,…
For the Love of Animals. L’Amore per gli Animali è il titolo della personale di Elena Engelsen ospitata dal 16 ottobre 2021 al 16 gennaio 2022 nella Sala della Balena del Museo Civico di Zoologia. L’esposizione, a cura del professor Thomas Thiis-Evensen, è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma. L’organizzazione è di Untitled…
E’ un appassionato ritratto della grande attrice toscana quello che Francesco D’Arma tratteggia per “In scena”, prodotto da Rai Cultura con la regia di Monica Ghezzi, in onda mercoledì 20 luglio alle 21.15 su Rai 5. Attrice di razza, versatile e sensibile, Ilaria Occhini era nata a Firenze nel 1934 e aveva esordito nel cinema…
In seguito alle disposizioni ministeriali, Vivo Concerti riprogramma il THE SHAPESHIFTING TOUR di JOE SATRIANI per la primavera del 2021. I biglietti già acquistati resteranno validi per le nuove date. Gli spettacoli di JOE SATRIANI, una delle figure più prestigiose nella storia della musica rock, sono previsti nuovamente per venerdì 21 maggio 2021 al Teatro Augusteo di Napoli, sabato 22 maggio 2021 al…