Dal 30 dicembre 2022 al 1 gennaio2023 in scena la Compañía de Circo “eia” di Barcellona con lo spettacolo NUYE, un’originale proposta circercense/coreografica che parla della necessità di relazionarsi gli uni con gli altri.
Lo spettacolo, in esclusiva regionale in collaborazione con Circuito CLAPS e Institut Ramon Llull, nasce dall’esplorazione delle dinamiche dei rapporti di coppia nella costante ricerca di completarsi. Un tema quanto mai attuale negli anni della pandemia, quando l’emergenza sanitaria ha costretto l’uomo all’isolamento e alla riflessione.
Equilibrio, fiducia, dualità, separazione, conflitti: sono i concetti che fanno da fil rouge a questa originalissima proposta circense e coreografica per sei acrobati. Tecnica del mano a mano, banquine e giochi icariani si alternano su una scena occupata da una parete modulareche prende vita, con buchi, botole, porte e un trampolino, e che, come i performer, ha molte facce.
Lo spettacolo del 31 dicembre prosegue con brindisi di mezzanotte con gli artisti, panettone, lenticchie e dj set in foyer!
La Compañía de Circo “eia” nasce nel 2009 dalla fusione di due gruppi: Armando Rabanera, Fabrizio Giannini, Cristiano Della Monica (Cirque Vague, Circo de la Sombra e Le Grand Osim Orchestra), e Francesca Lissia e Celso Pereira (Celso y Frana).
Con 13 anni di esperienza come collettivo, quattro creazioni che hanno realizzato più di 700 repliche in 18 paesi, la Compañía de Circo “eia” rappresenta una delle compagnie di riferimento del panorama del Circo Contemporaneo spagnolo ed europeo. La compagnia è Premio Città di Barcellona 2011; “inTarsi” ha ottenuto il Premio Max 2017; “Espera” è Premio della Critica 2017.
SPETTACOLI
Venerdì 30 dicembre ore 20.30
*Sabato 31 dicembre ore 22.30
Domenica 01 gennaio ore 17.00
BIGLIETTI
posto unico € 38,00
ridotto under 30 / over 65 € 27,00
* serata di Capodanno con brindisi, panettone, lenticchie e djset € 100,00
Casanova Opera Pop straordinario kolossal musical-teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian, è in scena per la prima volta a Roma al Teatro Brancaccio. Uno spettacolo maestoso che già nel corso del breve tour di anteprima ha conquistato il cuore di oltre 30.000 spettatori. Tratto dal best-seller di Matteo Strukul “Giacomo Casanova – la…
Il 2 marzo alle ore 19:30 l’Istituto Bulgaro di Cultura porta a Roma al Teatro Italia (Via Bari, 18, ingresso gratuito) Arabesque Highlights, ovvero il meglio di Arabesque, la più prestigiosa compagnia di danza contemporanea in Bulgaria dal Dopoguerra ad oggi. In programma alcune fra le più celebri coreografie degli ultimi dieci anni ma anche l’emblematico Bolero di Ravel per la coreografia di Margarita Arnaudova…
Torna l’appuntamento più falso del mondo: dal 7 al 13 agosto nelle Langhe una nuova edizione del Piemonte Documenteur Film Fest, un’edizione speciale che si inserisce all’interno della prima edizione della Festa del Cinema di Monforte d’Alba, realizzata grazie alla campagna crowdfunding su Eppela e al cofinanziamento di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. I protagonisti? Il territorio e i…
Il 20 ottobre alle ore 12.00 alla Sala Kodak della Casa del Cinema di Roma (ingresso gratuito), fra gli appuntamenti della Festa del Cinema di Roma, in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori verrà presentato Parlami d’amore Mariù, il documentario di Paolo Zefferi dedicato ai 90 anni del celeberrimo brano, prima colonna sonora di successo di una pellicola made in Italy. Interverranno, moderati da Renato…
“Quanto mi mancava il palco, quanti mi mancavate voi…”. Francesca Michielin è tornata al suo pubblico e venerdì 30 luglio sarà in concerto alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana (ore 21,15), per la serata inaugurale del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle”: un mese di spettacoli con ospiti, tra gli altri, Gianna Nannini,…
Dopo l’anteprima di prestigio con il Maestro Riccardo Muti e l’inaugurazione delle 5 mostre gratuite previste al palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento, prende il via ufficialmente il 5 agosto la dodicesima edizione di “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. Il tema, drammaticamente attuale, della cosiddetta Terra dei Fuochi…