Stasera in tv appuntamento con “La storia vergognosa”
 | 

Stasera in tv appuntamento con “La storia vergognosa”

Un ritorno alla terra degli avi Una giovane donna, Fiorella, terza generazione di emigranti nel continente americano, modella affermata nel mondo dell’alta moda, torna in Sicilia da dove i suoi bisnonni emigrarono nel 1910, spinta dal desiderio di conoscere a fondo una storia che la riguarda: la grande emigrazione italiana, l’ondata migratoria che, a cavallo…

Stasera in tv grande appuntamento con Art Night
 |  | 

Stasera in tv grande appuntamento con Art Night

“Storie di un Paese fotogenico” Nel 1895, a Roma, nasceva il Gabinetto Fotografico Nazionale, ancora oggi una delle colonne portanti dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, fondato nel 1975. Un luogo raccontato – con la voce narrante di Veronica Pivetti – da «Storie di un Paese fotogenico» di Francesco D’Arma e Marco Odetto,…

Poggioreale è un comune italiano di 6.644 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il paese è situato a 262 m s.l.m., a circa 15 km a nord-ovest di Trapani. Il 14 gennaio 1968, Poggioreale fu colpita da un terremoto di magnitudo 6,4, che causò la morte di 2.919 persone e la distruzione del paese. Il terremoto fu uno dei più gravi eventi sismici della storia italiana, e ebbe un impatto devastante sulla vita della comunità di Poggioreale. Dopo il terremoto, il paese fu ricostruito in una zona più sicura, a circa 2 km dal sito originale. Il nuovo Poggioreale è un paese moderno e confortevole, ma non ha mai dimenticato il suo passato. Il centro storico del vecchio paese è stato riconvertito in un parco memoriale, dove è possibile visitare i resti delle case e delle chiese distrutte dal terremoto. Poggioreale è un esempio di come una comunità può risollevarsi da una tragedia e ricostruire il proprio futuro. Il paese è oggi un luogo vivo e vivace, e i suoi abitanti sono orgogliosi della loro storia e della loro cultura.
 | 

Stasera in tv appuntamento con Ghost Town

Una Pompei del ‘900. Così Apice, un paesino in provincia di Benevento, è stata ribattezzata dopo il terremoto del 1962 che l’ha spopolata. L’allora primo cittadino, vista l’impossibilità economica di rimettere in piedi il proprio comune decise di ricostruire la città a pochi chilometri di distanza, sulla collina di fronte. Ad Apice nuova, la “nuova”…

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Grande appuntamento A “Successo. Storie e voci dal Novecento“, nella puntata di mercoledì 7 maggio alle 18.05 su Rai Radio1, Umberto Broccoli ricorda l’abbattimento in Russia dell’aereo-spia U-2. Il 7 maggio 1960, Nikita Chruščёv annuncia al mondo l’abbattimento da parte dell’Unione Sovietica di un aereo-spia U-2 americano pilotato da Gary Powers. L’abbattimento, avvenuto il 1 maggio…

“Basta la Salute”, il tumore al seno tra cure e prevenzione
 | 

“Basta la Salute”, il tumore al seno tra cure e prevenzione

In sommario anche ovaio policistico e microcistico e incidenti domestici Crescono le nuove diagnosi del tumore al seno, il più frequente per il sesso femminile, più di 53 mila casi lo scorso anno. E aumenta anche la possibilità di completa guarigione grazie alle nuove terapie e interventi chirurgici mininvasivi. Essenziale resta però riuscire a intercettare…

Oggi in tv a “Geo” arrivano i gas refrigeranti
 | 

Oggi in tv a “Geo” arrivano i gas refrigeranti

Usi e pericoli legati a questi prodotti chimici Mercoledì 7 maggio alle 16.10 su Rai 3 nuovo appuntamento con “Geo“, il programma sulla natura, l’ambiente e le culture del mondo prodotto da Rai Cultura e condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. L’estate si sta avvicinando con le prime ondate di caldo e probabilmente sarà l’ennesima stagione…

Stasera in tv “6 maggio 1976: terremoto in Friuli”
 | 

Stasera in tv “6 maggio 1976: terremoto in Friuli”

Un sisma che ha segnato la storia di una regione Il 6 maggio 1976 una scossa violenta di terremoto, in meno di un minuto, provoca un migliaio di vittime in Friuli. Al ricordo di questa terribile tragedia Rai Cultura dedica “6 maggio 1976. Terremoto in Friuli” di Antonia Pillosio, riproposto martedì 6 maggio alle 19.30…

Stasera “A casa di Maria Latella”, ospiti donne e sorelle
 | 

Stasera “A casa di Maria Latella”, ospiti donne e sorelle

Parlano Gabriella Carlucci, Giuliana e Teresa De Sio, e Margherita Tercon Quattro sorelle pronte a raccontare un legame profondo, fatto di complicità, rivalità, alleanze e cicatrici condivise. Gabriella Carlucci, le sorelle Giuliana e Teresa De Sio – per la prima volta insieme in televisione – e l’attrice Margherita Tercon, sorella di Damiano, con cui è…

“Little Satchmo, la figlia segreta di Louis Armstrong”
 | 

“Little Satchmo, la figlia segreta di Louis Armstrong”

“La figlia segreta di Louis Armstrong” La storia commovente e delicata di Sharon Preston-Folta, figlia segreta del leggendario trombettista jazz Louis Armstrong, nata da una lunga relazione extraconiugale tra il musicista e la ballerina Lucille “Sweets” Preston. La ripercorre il documentario “Little Satchmo, la figlia segreta di Louis Armstrong”, in onda martedì 6 maggio alle…

“Wonderland” incontra il game designer Antoine Bauza
 |  | 

“Wonderland” incontra il game designer Antoine Bauza

In occasione del “Play – Festival del gioco” di Bologna “Quando lavoro a un gioco rifletto anche su questioni di sensibilità culturale. Per esempio, in un gioco medievale sono stato molto attento a inserire personaggi femminili e non-binary. E ho ricevuto ottimi feedback: mi dicevano che era bello vedere nel gioco lo stesso numero di…

Stasera in TV: "1939 – 1943. La Seconda guerra mondiale". La Repubblica Sociale Italiana
 | 

Stasera in tv “1939 – 1945: La Seconda guerra mondiale”

Berlino Tra la fine del 1944 e la primavera del 1945 i tedeschi consumano fino in fondo la loro tragedia nazionale. Sottoposta a massicci bombardamenti, volti a spargere il terrore e a fiaccare il morale oltre che a distruggere le industrie, la Germania resiste ostinatamente. Alla fine del mese di gennaio 1945 il Maresciallo sovietico…

Stasera in tv torna “Belve” con Francesca Fagnani
 | 

Stasera in tv torna “Belve” con Francesca Fagnani

Ospiti Alessandro Preziosi, Paola Iezzi e Milly D’Abbraccio Sono Alessandro Preziosi, Paola Iezzi e Milly D’Abbraccio gli ospiti della seconda puntata di “Belve”, il programma cult della televisione italiana ideato e condotto da Francesca Fagnani, in onda martedì 6 maggio alle 21.20 su Rai 2. Tra le novità della quinta stagione anche la cantante Serena…

“Un giorno in Pretura”, il processo a Giuseppe Di Fonzo
 | 

“Un giorno in Pretura”, il processo a Giuseppe Di Fonzo

Accusato dell’omicidio della figlia Emanuela di 3 mesi La notte tra il 12 e il 13 febbraio del 2016 muore all’ospedale Giovanni XXIII di Bari Emanuela Di Fonzo, una bambina di soli 3 mesi. Il decesso avviene a seguito di una crisi cardiorespiratoria di cui i medici non riescono a capire la causa. Le indagini…

Stasera in tv “La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordi”
 | 

Stasera in tv “La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordi”

In occasione dei cinquant’anni dalla caduta di Saigon Con straordinarie immagini d’archivio e toccanti testimonianze ai sopravvissuti, lo speciale “La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordi” – in onda martedì 6 maggio alle 21.10 in prima visione su Rai Storia, introdotto in esclusiva dallo storico militare Gastone Breccia – racconta che cosa accadde quando…

Poggioreale è un comune italiano di 6.644 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il paese è situato a 262 m s.l.m., a circa 15 km a nord-ovest di Trapani. Il 14 gennaio 1968, Poggioreale fu colpita da un terremoto di magnitudo 6,4, che causò la morte di 2.919 persone e la distruzione del paese. Il terremoto fu uno dei più gravi eventi sismici della storia italiana, e ebbe un impatto devastante sulla vita della comunità di Poggioreale. Dopo il terremoto, il paese fu ricostruito in una zona più sicura, a circa 2 km dal sito originale. Il nuovo Poggioreale è un paese moderno e confortevole, ma non ha mai dimenticato il suo passato. Il centro storico del vecchio paese è stato riconvertito in un parco memoriale, dove è possibile visitare i resti delle case e delle chiese distrutte dal terremoto. Poggioreale è un esempio di come una comunità può risollevarsi da una tragedia e ricostruire il proprio futuro. Il paese è oggi un luogo vivo e vivace, e i suoi abitanti sono orgogliosi della loro storia e della loro cultura.
 | 

Oggi in tv grande appuntamento con Ghost Town

Pyramiden, isole Svalbard Otto luoghi abbandonati da raccontare tra passato e presente del Paese in cui sono sorti. Otto città fantasma. Luoghi che l’attore e fotografo Sandro Giordano visita nella serie “Ghost Town”, in onda da martedì 6 maggio alle 19.30 su Rai 5. Prima tappa a Longyearbyen, la capitale amministrativa delle Isole Svalbard, in…

Stasera in tv Il delitto di via Poma a “Storie di sera”
 | 

Stasera in tv Il delitto di via Poma a “Storie di sera”

Intervista esclusiva a Paola Cesaroni Il delitto di Via Poma è al centro della puntata di “Storie di sera“, il programma condotto da Eleonora Daniele in onda lunedì 5 maggio alle 23.40 su Rai 1. Intervista esclusiva a Paola Cesaroni, sorella di Simonetta: “Ho subito interrogatori come se avessi ucciso mia sorella”, questo lo sfogo…

“Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte”
 | 

“Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte”

Con il professor Alessandro Barbero Il primo grande protagonista dell’era contemporanea. Anzi, secondo i testi di storia, colui che ne ha provocato l’inizio. Nell’anniversario dell’incoronazione di Napoleone a Imperatore dei Francesi, il professor Alessandro Barbero ne ripercorre vita e imprese quasi in “presa diretta” nello speciale scritto con Davide Savelli per la regia di Graziano…

Pier Ferdinando Casini sul Conclave a “Lo Stato delle Cose”
 | 

Pier Ferdinando Casini sul Conclave a “Lo Stato delle Cose”

Il disegno di legge sull’educazione sessuale, la cronaca, le notti milanesi, gli ultras Intervista all’ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini sul Conclave, sull’Europa al tempo di Donald Trump e sull’attualità politica italiana a “Lo Stato delle Cose”, condotto da Massimo Giletti, in onda lunedì 5 maggio alle 21.20 su Rai 3. Al centro del…

Stasera in TV: Di là dal fiume e tra gli alberi. Stormborn
 | 

Stasera in tv arriva Di là dal fiume e tra gli alberi

Il Comelico Incastonato nelle Dolomiti venete, il Comelico rappresenta un angolo remoto e autentico del Veneto nordorientale. Una terra, poco battuta dal turismo di massa, che custodisce paesaggi incontaminati e testimonianze storiche di grande rilievo, al centro del doc di Claudia Seghetti per il ciclo “Di là dal fiume e tra gli alberi” in onda…

Stasera in tv appuntamento con Cronache dalla Storia 
 | 

Stasera in tv appuntamento con Cronache dalla Storia 

Napoli rivoluzionaria Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un’esperienza politica e umana straordinaria: la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla Rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un’epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d’Italia. Con “Cronache dalla…

“Bartali all’inferno” per “Il Teatro di Radio 3”
 | 

“Bartali all’inferno” per “Il Teatro di Radio 3”

Omaggio a ‘Ginettaccio’ nel venticinquennale della morte In occasione del 25° anniversario della morte del grande campione del ciclismo Gino Bartali, Medaglia d’oro al merito civile e “Giusto tra le Nazioni”, lunedì 5 maggio alle 20.30 per “Il Teatro di Radio3” andrà in onda lo spettacolo “Bartali all’inferno” di Sergio Pierattini, con Alessandro Benvenuti, Camilla Diana, Micaela…

Stasera la “Riserva Indiana” con Stefano Massini
 | 

Stasera la “Riserva Indiana” con Stefano Massini

Ospiti Clementino, Renzo Rubino, Ditonellapiaga, Gianmaria, Angela Baraldi Lunedì 5 maggio alle 20.15 su Rai 3 inizia un’altra settimana in compagnia di “Riserva Indiana“, il programma di Rai Cultura e Ruvido produzioni condotto da Stefano Massini, che con il suo messaggio di educazione civile ha portato uno spazio unico nel palinsesto televisivo. La formula è…

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

La fine della Guerra d’Etiopia Umberto Broccoli ricorda la fine della Guerra d’Etiopia, nella puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda lunedì 5 Maggio alle 18.05 su Rai Radio1. Il 5 maggio 1936 il Maresciallo Pietro Badoglio entra in Addis Abeba “alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose”. La guerra d’Etiopia – condotta dal…

Oggi in tv arriva l’Omaggio a Gino Bartali
 | 

Oggi in tv arriva l’Omaggio a Gino Bartali

Il ricordo di Rai Cultura a venticinque anni dalla scomparsa Venticinqua anni fa moriva Gino Bartali: “Ginettaccio”, “L’uomo d’acciaio”, “Gino il Pio”, “L’intramontabile”. Un personaggio raccontato da “Italiani“, in onda lunedì 5 maggio alle 18.00 su Rai Storia. Bartali nasce il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema, nei pressi di Firenze. La sua famiglia…

Verso il Conclave a “Tgr Giubileo-Cammini di Speranza”
 | 

Verso il Conclave a “Tgr Giubileo-Cammini di Speranza”

Atmosfera e preparativi tra storia e memoria Sarà interamente dedicata al Conclave, dal quale uscirà il successore di Papa Francesco, la puntata di “Tgr Giubileo-Cammini di Speranza”, rubrica nazionale della Testata giornalistica regionale in onda lunedì 5 maggio alle 15.20 su Rai 3. Ospite di Isabella Di Chio negli studi Rai di Saxa Rubra sarà…

A “PresaDiretta” il dramma degli alloggi in Italia
 | 

A “PresaDiretta” il dramma degli alloggi in Italia

E la vicenda del cooperante Alberto Trentini “PresaDiretta“, nell’ultima puntata di questa stagione, in onda domenica 4 maggio alle 20.30 su Rai 3, si concentra sul dramma degli alloggi che costano troppo o che mancano. Da Milano a Roma, viaggio tra universitari, inquilini a rischio sfratto, aumento degli affitti brevi ai turisti, speculazioni dei fondi…

Stasera in tv arriva l’Omaggio al Grande Torino
 | 

Stasera in tv arriva l’Omaggio al Grande Torino

Il ricordo nel giorno dell’anniversario della tragedia di Superga Sono mle 17.04 del 4 maggio 1949.17.04. L’aereo con a bordo l’intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l’intera squadra. Una tragedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l’intera nazione. La ricorda Rai Cultura domenica 4…

Stasera in tv Anna Foglietta a “Da noi… a ruota libera”
 | 

Stasera in tv Anna Foglietta a “Da noi… a ruota libera”

Ospiti anche Elisa Isoardi, Gigi e Ross e Jacopo Corona Domenica 4 maggio, alle 17.20 su Rai 1, nuovo appuntamento con “Da noi… a ruota libera”, il programma condotto da Francesca Fialdini. Per questa puntata, gli ospiti saranno: Elisa Isoardi, conduttrice in questa stagione alla guida, su Rai 1, di “Linea Verde Italia” insieme a Monica Caradonna;…

Oggi in tv a “Kilimangiaro” arriva l’isola di Gozo
 | 

Oggi in tv a “Kilimangiaro” arriva l’isola di Gozo

Tra le mete, la Patagonia argentina Domenica 4 maggio alle 17.15 su Rai 3, Camila Raznovich torna con una nuova puntata di “Kilimangiaro“, il programma di Rai Cultura che grazie a ospiti, filmati e racconti di viaggiatori, porta il pubblico in giro per il mondo. In apertura un itinerario nell’isola di Gozo, nel cuore del Mediterraneo, per…

Oggi in tv torna l’appuntamento con Rebus
 | 

Oggi in tv torna l’appuntamento con Rebus

Appuntamento imperdibile Domenica 4 maggio, alle 16.15 su Rai 3, Giorgio Zanchini torna con Rebus, in compagnia dello storico Giordano Bruno Guerri. Con la linguista Valeria Della Valle e il semiologo Stefano Bartezzaghi si discuterà dell’italiano e del nostro rapporto con la grammatica, di quanto e perché sbagliamo nel parlare e nello scrivere, tra cattive abitudini,…