Oggi in TV: Tg2 Italia: la riunione Nato a Bruxelles. La musica per la pace
 | 

Oggi in TV: Tg2 Italia: la riunione Nato a Bruxelles. La musica per la pace

A Tg2 Italia, la rubrica d’attualità condotta in diretta tutti i giorni dalle 10 alle 11 da Marzia Roncacci su Rai 2, nella puntatdi giovedì 7 aprile si parlerà della guerra in Ucraina, della importante riunione Nato a Bruxelles e del dramma dei profughi e dei bambini. C’è poi un risvolto di questa e di…

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Giovedì 7 aprile, il ciclo “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua inglese: “An introduction to mindfulness in English – Part 1”, tenuta dalle professoresse Stefania Foggia e Vanessa Hartson Walker del Liceo Ginnasio “Tacito” di Roma (replica alle 16.30) 09.00 – Lingua…

Stasera in TV: Cercasi Talento. L’Its Energia Piemonte

Stasera in TV: Cercasi Talento. L’Its Energia Piemonte

L’Istituto Tecnico Superiore Energia Piemonte di Torino: il luogo in cui si formano i nuovi professionisti del risparmio energetico nel settore edile. Una realtà raccontata da “Cercasi Talento”, la nuova serie realizzata da Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda in prima visione mercoledì 6 aprile alle 22.10 su Rai Storia. Il…

Rete 4 - A "CONTROCORRENTE - PRIMA SERATA" - Tra i temi: le conseguenze del’eccidio di Bucha sulla guerra e la diplomazia - La vita privata di Putin
 | 

Rete 4 – A “CONTROCORRENTE – PRIMA SERATA” – Tra i temi: le conseguenze del’eccidio di Bucha sulla guerra e la diplomazia – La vita privata di Putin

Torna su Retequattro “Controcorrente”, la trasmissione condotta da Veronica Gentili, in onda il mercoledì dalle ore 21.25. Con gli ospiti in studio verranno analizzate le conseguenze dell’eccidio di Bucha sugli sviluppi della guerra e i tentativi diplomatici per mettere fine al conflitto. Nel corso della serata tutti gli aggiornamenti in diretta dall’Ucraina grazie alla corrispondenza degli inviati sul campo. Un focus, sulla…

Stasera in TV: A “Chi l’ha visto?” nuovi documenti sul caso di Carlo La Duca. Obiettivo anche sulla scomparsa della giovane campionessa di tiro a segno
 | 

Stasera in TV: A “Chi l’ha visto?” nuovi documenti sul caso di Carlo La Duca. Obiettivo anche sulla scomparsa della giovane campionessa di tiro a segno

Luana e Pietro, moglie e migliore amico di Carlo La Duca, accusati del suo omicidio, devono rimanere in carcere: nuovi documenti a “Chi l’ha visto?”, mercoledì 6 aprile, in prima serata, alle 21.20, su Rai 3. E poi la misteriosa scomparsa della giovane campionessa di tiro a segno che è andata via dopo una festa…

Stasera in TV: Migrazioni. Viaggi musicali in Italia. Wagner in Italia
 | 

Stasera in TV: Migrazioni. Viaggi musicali in Italia. Wagner in Italia

La vita di alcuni dei più grandi compositori della storia, riletta attraverso i rapporti che Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Wagner e Igor Stravinsky intrattennero con l’Italia: è la nuova serie “Migrazioni. Viaggio musicale in Italia” che Rai Cultura propone mercoledì 6 aprile alle 21.15 su Rai 5. Il programma porterà gli spettatori attraverso i secoli…

Stasera in TV: Storie della tv. Paolo Villaggio, il piacere dell’iperbole
 |  | 

Stasera in TV: Storie della tv. Paolo Villaggio, il piacere dell’iperbole

Paolo Villaggio, alla fine degli anni ’60, entra con prepotenza nelle case degli italiani. Sono due i programmi di intrattenimento che lo vedono nelle vesti di presentatore e di comico: “Quelli della domenica” e “È domenica, ma senza impegno”. Uno scossone per le sonnolente programmazioni domenicali, un modo nuovo di relazionarsi col pubblico che in…

Oggi in TV: Prossima fermata Australia. Da Kuranda a Townsville
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata Australia. Da Kuranda a Townsville

Michael Portillo attraversa il sud-est dell’Australia da Canberra al cuore multietnico di Melbourne, in “Prossima fermata Australia”, in onda mercoledì 6 aprile alle 20.15 su Rai 5. Nell’episodio va alla scoperta della storia del Melbourne Cricket Ground, conosciuto come il palcoscenico principale dei Giochi della XVI Olimpiade, quella del 1956 e, nel mondo britannico, per…

Oggi in TV: La caduta dei capelli tema di “Basta la Salute”. Il settimanale a cura di Gerardo d’Amico
 |  | 

Oggi in TV: La caduta dei capelli tema di “Basta la Salute”. Il settimanale a cura di Gerardo d’Amico

Torna mercoledì 6 aprile, alle 13.45 ed alle 21.45 su Rainews24 “Basta la Salute”, il settimanale di salute e sanità a cura di Gerardo d’Amico, che si arricchisce di una puntata doppia, il giovedì sera alle 20.30. In questo numero: le cause della caduta dei capelli, le varie forme di alopecia. Gli esami non attendibili…

Oggi in TV: Passato e Presente. Andrè Breton e i Surrealisti
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Andrè Breton e i Surrealisti

Il movimento surrealista, che ha nel poeta e psichiatra Andrè Breton l’ispiratore e la guida e in Luis Aragon, Paul Eluard e Salvador Dalì alcuni dei suoi primi compagni d’avventura, nasce nei tempestosi anni del primo dopoguerra. Nel suo periodo d’oro tra il 1920 e il 1940, il Surrealismo, sospeso tra psicanalisi e marxismo, produce…

Oggi in TV: “Quante Storie” cosa insegna il ghiaccio. Dall’Antartide le informazioni per salvare il pianeta
 |  | 

Oggi in TV: “Quante Storie” cosa insegna il ghiaccio. Dall’Antartide le informazioni per salvare il pianeta

L’Antartide, dal nostro punto di osservazione, appare come un luogo desolato e pressoché privo di vita, ma scavare nella calotta polare significa scoprire un archivio eccezionale dei fattori che hanno influenzato il clima del pianeta e ricavare informazioni preziose su come preservarlo. Lo rivela a “Quante Storie”, in onda il 6 aprile alle 12.45 su…

Oggi in TV: “Tg3 – Fuori Tg”, stop allo squillo selvaggio
 |  | 

Oggi in TV: “Tg3 – Fuori Tg”, stop allo squillo selvaggio

Stop alle chiamate indesiderate ai cellulari, ma non prima dell’estate: è stata approvata la norma che consente di iscrivere anche i numeri mobili nel Registro delle Opposizioni, semplificando la procedura. Nel frattempo, i call center continuano a chiamare gli utenti a tutte le ore, in molti casi senza rispettare le regole già in vigore. E…

Oggi in TV: “The Tube” la  mitica metro di Londra dove viaggiano anche i fantasmi. Su Radio Techetè  il racconto della più antica metropolitana del mondo
 | 

Oggi in TV: “The Tube” la mitica metro di Londra dove viaggiano anche i fantasmi. Su Radio Techetè il racconto della più antica metropolitana del mondo

Gli inglesi la chiamano familiarmente “The Tube”, per la forma dei suoi tunnel a sezione circolare. E’ la London Underground, la più antica metropolitana del mondo e la più estesa d’Europa Su Radio Techetè, mercoledì 6 aprile alle ore 12.30  “Viaggio nel tempo, dal passato al futuro”, programma ideato e condotto da Giacinto De Caro,…

Oggi in TV: Dolori articolari e alimentazione green a “Elisir”. Obiettivo anche sui farmaci per l’umore
 |  | 

Oggi in TV: Dolori articolari e alimentazione green a “Elisir”. Obiettivo anche sui farmaci per l’umore

Si parte dai dolori a collo e spalla a “Elisir”, il programma condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda mercoledì 6 aprile alle 10.40 su Rai 3. Il professor Vincenzo Sessa, direttore del reparto di ortopedia e traumatologia presso l’Ospedale Fatebenefratelli dell’isola Tiberina a Roma, spiega di quali patologie possono essere sintomo. Nella parte…

Oggi in TV: “Tg2 Italia”, 13 anni dal sisma de L’Aquila. L’Abruzzo accoglie i profughi ucraini
 |  | 

Oggi in TV: “Tg2 Italia”, 13 anni dal sisma de L’Aquila. L’Abruzzo accoglie i profughi ucraini

 “Tg2 Italia”, che va in  onda dalle 10 alle 11 il 6 aprile su Rai 2, si parlerà della ricorrenza del terremoto de L’Aquila. Dopo 13 anni dal sisma che ha fatto tante vittime e ha distrutto diverse aree della città, il racconto e le testimonianze raccolte dall’inviata Tg2 Silvia Squizzato. Oggi più’ di 300 ucraini…

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Mercoledì 6 aprile, il ciclo “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Educazione fisica: “Muhammad Alì, un campione dentro e fuori dal ring”, con il professor Mario Bellucci del Liceo “Farnesina”, Roma, e Valerio Piccioni, giornalista della “Gazzetta dello Sport” (replica alle 16.30) 09.00…

Stasera in TV: “Wonderland”: speciale robot – Io, Abel. L’intelligenza artificiale tra scienza e cinema
 |  | 

Stasera in TV: “Wonderland”: speciale robot – Io, Abel. L’intelligenza artificiale tra scienza e cinema

A trent’anni dalla scomparsa di Isaac Asimov, che nelle sue opere immortali ha postulato le “tre leggi della robotica”, “Wonderland” dedica la puntata di martedì 5 aprile, in onda su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) intorno alle 22.50, ai temi dell’intelligenza artificiale e della robotica. Approfondimento speciale per riflettere sul presente della tecnologia…

Stasera in TV: La guerra segreta. I re del doppiogioco
 | 

Stasera in TV: La guerra segreta. I re del doppiogioco

“Polo Nord” fu un’elaborata operazione orchestrata dai tedeschi: il 17 giugno 1942 riuscirono a catturare un agente britannico Soe, scoprendo la fitta ed elaborata rete di spie inglesi, trapiantate in Olanda all’inizio della guerra, che avevano il compito di sostenere la resistenza inviando informazioni alla propria intelligence. Una storia riletta da “La guerra segreta”, in…

Rete 4 - A "FUORI DAL CORO"- Le conseguenze economiche della guerra e un'intervista esclusiva al fidanzato di Carol Maltesi
 | 

Rete 4 – A “FUORI DAL CORO”- Le conseguenze economiche della guerra e un’intervista esclusiva al fidanzato di Carol Maltesi

Martedì 5 aprile, Mario Giordano nel nuovo appuntamento con “Fuori dal coro”, in prima serata su Retequattro, analizzerà l’impatto della guerra sulle tasche degli italiani in una situazione in cui, secondo un’indagine di Arte – l’associazione che raggruppa i reseller e i trader di energia italiani –, 1 italiano su 7 a febbraio ha fatto fatica a pagare le…

Festival del Giornalismo: Andrea Lai dialoga con MORGAN. Onora il tuo errore come fosse un'intenzione nascosta
 |  | 

Festival del Giornalismo: Andrea Lai dialoga con MORGAN. Onora il tuo errore come fosse un’intenzione nascosta

Venerdì 8 aprile 2022 alle ore 21.00 all’Auditorium San Francesco al Prato per il Festival del Giornalismo, va in scena Onora il tuo errore come fosse un’intenzione nascosta, incontro-performance con Morgan moderata dal giornalista e musicologo, Andrea Lai, già direttore artistico di Maker Music per la Maker Faire – European Edition e Music For Uncertain Time per…

Stasera in TV: Speciali Storia. Automobile, storia di una passione
 | 

Stasera in TV: Speciali Storia. Automobile, storia di una passione

Più di cento anni fa iniziò il rapporto inscindibile tra il genere umano e l’automobile. Ma questo amore è destinato a trasformarsi in “autofobia”? All’inizio solo i ricchi e gli aristocratici potevano permettersi la costosa invenzione, ma l’auto divenne rapidamente l’oggetto del desiderio di un numero crescente di persone. Lo racconta “Automobile, storia di una…

Oggi in TV: Prossima fermata Australia. Da Camberra a Melbourne
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata Australia. Da Camberra a Melbourne

Michael Portillo attraversa il sud-est dell’Australia, da Canberra al cuore multietnico di Melbourne, nel nuovo appuntamento con la serie “Prossima fermata Australia”, in onda martedì 5 aprile alle 20.15 su Rai 5. Nell’episodio, Portillo scopre la storia dietro le ceneri al consacrato Melbourne Cricket Ground.

Oggi in TV: Alessandro Marangoni e Paolo Oreni in duo. Con l’organo Wanderer
 | 

Oggi in TV: Alessandro Marangoni e Paolo Oreni in duo. Con l’organo Wanderer

Un duo unico al mondo: il pianista Alessandro Marangoni e l’organista Paolo Oreni propongono un repertorio cameristico in una formazione insolita, grazie all’organo Wanderer – l’organo modulare sinfonico portatile più grande del mondo – nel concerto in onda in prima visione martedì 5 aprile alle 17.25 su Rai 5. Nel programma, musiche di Musiche di…

Oggi in TV: Passato e Presente. Assedio a Sarajevo
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Assedio a Sarajevo

Nel giugno 1991, Slovenia e Croazia proclamano la propria indipendenza. È l’inizio della dissoluzione della Repubblica federale jugoslava. Gli organi federali e i vertici militari – controllati dalla componente serba – accettano il fatto compiuto dell’indipendenza slovena, ma reagiscono duramente all’analoga iniziativa della repubblica croata, che ospita nei suoi confini consistenti minoranze serbe. A “Passato…

Oggi in TV: A “Quante Storie” la guerra in Ucraina e le politiche ambientali. Conduce Giorgio Zanchini
 |  | 

Oggi in TV: A “Quante Storie” la guerra in Ucraina e le politiche ambientali. Conduce Giorgio Zanchini

Ogni secondo, nel mondo, si bruciano 250 tonnellate di carbone, 180.000 litri di petrolio e 125.000 metri cubi di gas. Quali sono le ripercussioni sull’atmosfera? E per quanto tempo possiamo sostenere questi consumi? Nella puntata di “Quante Storie” in onda martedì 5 aprile, alle 12.45 su Rai 3, risponde il politico Gianfranco Bettin, già prosindaco di…

Oggi in TV: “Rifiuti connection”, a Fuori Tg. Traffici illegali, tra spazzatura e criminalità
 |  | 

Oggi in TV: “Rifiuti connection”, a Fuori Tg. Traffici illegali, tra spazzatura e criminalità

Tonnellate di asfalto, rimosso dalle strade, che spesso finiscono nei terreni di agricoltori senza scrupoli, ecoballe che dall’Italia partono per l’Africa, carte false che nascondono imbrogli e veleni, trafficanti arrestati molte volte che puntano su processi al rallentatore e accuse che svaniscono grazie alla prescrizione. Perché i traffici illegali di rifiuti rimangono un grande affare,…

Diego Della Valle incontra gli studenti della IULM
 | 

Diego Della Valle incontra gli studenti della IULM

Mercoledì 6 aprile alle 11.00 nell’Aula Magna dell’Università IULM (IULM 1, via Carlo Bo, 1) durante la lezione del corso di Laurea Triennale in Moda e Industrie creative, l’imprenditore Diego Della Valle incontrerà le studentesse e gli studenti dell’Ateneo. In un mondo globalizzato in cui diventa sempre più complesso affrontare i temi legati alle mode e alle tendenze, la tradizione e…

Oggi in TV: A “Elisir” reflusso gastrointestinale e vitamina D. Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
 |  | 

Oggi in TV: A “Elisir” reflusso gastrointestinale e vitamina D. Con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda martedì 5 aprile alle 10.40 su Rai 3, si parte parlando di reflusso, un disturbo gastrointestinale causato soprattutto dalle cattive abitudini alimentari. In studio il professor Angelo Franzè, direttore del reparto di gastroenterologia all’ospedale Piccole Figlie di Parma….

Oggi in TV: “Tg2 Italia”, i risvolti economici della guerra. Ospite in studio Luigi Gabriele, di Consumerismo
 |  | 

Oggi in TV: “Tg2 Italia”, i risvolti economici della guerra. Ospite in studio Luigi Gabriele, di Consumerismo

Martedì 5 aprile a “Tg2 Italia”, la rubrica d’attualità condotta in diretta tutti i giorni dalle 10 alle 11 da Marzia Roncacci, si parlerà degli effetti economici della guerra in Ucraina, dai rincari sull’energia alle materie prime e ai prodotti alimentari. Si vedrà quali strategie comuni stanno adottando i governi europei, ma anche quello che tutti…

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Martedì 5 aprile, il ciclo “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Francese: “Mon école: une carrière brillante” tenuta dalla professoressa Anna Tranquilli dell’Istituto alberghiero “Vincenzo Gioberti” di Roma (replica alle 16.30) 09.00 – Matematica: “Calcolo Differenziale/2 Derivata e pendenza di una curva”, con…