Stasera in TV: A "Passato e Presente" la crociata contro l'alcol - Su Rai Storia (canale 54) il proibizionismo in America
 |  | 

Stasera in TV: A “Passato e Presente” la crociata contro l’alcol – Su Rai Storia (canale 54) il proibizionismo in America

Nel 1919 la crociata contro l’alcol, che era stata combattuta per più di un secolo negli Stati Uniti, ottiene quella che sembra una vittoria schiacciante. Il divieto di produrre, importare, trasportare e vendere “liquori intossicanti” viene fissato nel 18° emendamento della Costituzione. Una pagina di storia americana che il professor Ferdinando Fasce e Paolo Mieli…

Oggi in TV: Le Parole della Settimana con Massimo Gramellini Tra gli ospiti Luca Cordero di Montezemolo, Massimo Giannini e Alberto Matano
 |  | 

Oggi in TV: Le Parole della Settimana con Massimo Gramellini Tra gli ospiti Luca Cordero di Montezemolo, Massimo Giannini e Alberto Matano

Appuntamento, sabato 16 gennaio, con la quattordicesima puntata de Le Parole della Settimana, la trasmissione condotta da Massimo Gramellini, in onda dalle 20.20 su Rai3. Nel collaudato alternarsi di ospiti noti e non, ci saranno: Luca Cordero di Montezemolo, il direttore de La Stampa Massimo Giannini, Makkox vignettista tra i più apprezzati autore della ‘autobiografia…

Oggi in TV: A Frontiere "Pane e Pandemia". Su Rai3 con Franco Di Mare
 |  | 

Oggi in TV: A Frontiere “Pane e Pandemia”. Su Rai3 con Franco Di Mare

Come è cambiato durante la pandemia il rapporto antico e appassionato degli italiani con il cibo? Come si riflette sulla nostra tavola la spaccatura, sempre più profonda, fra chi sta attraversando indenne la crisi sanitaria ed economica e chi, invece, non ce la fa? Il cibo, il suo valore e il suo significato, è al…

Oggi in TV: Su Rai Gulp una nuova puntata di #Explorers Community. Arriva il giovane prestigiatore Mirko Corpo
 |  | 

Oggi in TV: Su Rai Gulp una nuova puntata di #Explorers Community. Arriva il giovane prestigiatore Mirko Corpo

Il prestigiatore Mirko Corpo è il protagonista della nuova puntata di #Explorers Community, il magazine per ragazzi di Rai Gulp. Sabato 16 gennaio, alle 14.05 sul canale 42 e su RaiPlay (e in replica domenica alle 14.05), farà il suo ingresso nel programma il giovane mago di Napoli. Protagonisti di questa puntata saranno la youtuber Sofia Del Baldo,…

Oggi in TV: Il "Passaggio a nord ovest" di Rai1. Alberto Angela ricostruisce l'inondazione di Parigi
 | 

Oggi in TV: Il “Passaggio a nord ovest” di Rai1. Alberto Angela ricostruisce l’inondazione di Parigi

Il 20 gennaio 1910 un’inondazione di drammatiche proporzioni causò lo straripamento della Senna che sommerse Parigi, invadendo perfino le periferie. Un tragico evento ripercorso da Alberto Angela nell’appuntamento con “Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 16 gennaio alle 11.25 su Rai1. Le strade vennero completamente sommerse e la capitale, in piena fase di modernizzazione,…

Oggi in radio: "Mary Pop" tra arte, moda e profumi. Su Radio1 anche 'Radio di bordo'
 | 

Oggi in radio: “Mary Pop” tra arte, moda e profumi. Su Radio1 anche ‘Radio di bordo’

Una puntata dedicata all’arte, alla moda e alla storia del profumo, quella di “Mary Pop” di sabato 16 gennaio alle 9.30 su Radio1. Il programma in diretta, curato e condotto da Maria Teresa Lamberti, con Lorenzo Opice, parlerà anche di due perle del patrimonio artistico del Lazio: Villa Adriana e Villa d’Este. Per lo spazio…

Stasera in TV: La "Terza pagina" di Rai5 (canale 23) - Buon compleanno Wikipedia
 | 

Stasera in TV: La “Terza pagina” di Rai5 (canale 23) – Buon compleanno Wikipedia

Oltre 35 milioni di voci, 291 edizioni, 42 lingue, 10 miliardi di pagine, più di 500 milioni di visitatori giornalieri. Un deposito di conoscenza liberamente modificabile da tutti e sorvegliato dalla sua stessa utenza. Nei suoi primi vent’anni di vita Wikipedia, l’enciclopedia “libera, neutrale e condivisa” fondata da Jimmy Wales e Larry Sanger il 15…

Stasera in TV: Rai Storia (canale 54) racconta i Gulag - Il periodo 1917-1933
 | 

Stasera in TV: Rai Storia (canale 54) racconta i Gulag – Il periodo 1917-1933

All’indomani della Rivoluzione in Russia del 1917, il regime bolscevico istituisce i campi di lavoro forzato, i tristemente famosi Gulag, dove vengono mandati tutti gli oppositori del regime, nella maggior parte dei casi uomini e donne totalmente innocenti, condannati senza nessun processo. Storie raccontate dalla serie in tre puntate “Gulag” che Rai Cultura propone da…

Oggi in TV: "Passato e Presente" racconta Nasser - Su Rai3, l'ultimo faraone
 | 

Oggi in TV: “Passato e Presente” racconta Nasser – Su Rai3, l’ultimo faraone

Grande protagonista della storia egiziana contemporanea, Nasser è uno dei più prestigiosi leader arabi del XX secolo. Dopo aver partecipato al colpo di stato militare che abbattuto la monarchia di re Faruk e avviato l’Egitto sulla strada della modernizzazione, Nasser, diventato Presidente della Repubblica, si afferma sulla scena internazionale, segnata dalla Guerra Fredda, con un…

Oggi in TV: A "Quante storie i disordini a Washington e la crisi di governo - Su Rai3 con Giorgio Zanchini e Corrado Augias
 | 

Oggi in TV: A “Quante storie i disordini a Washington e la crisi di governo – Su Rai3 con Giorgio Zanchini e Corrado Augias

Dall’assalto dei sovranisti americani a Capitol Hill alla crisi del governo italiano, la settimana è stata densa di avvenimenti importanti. A “Quante Storie” li commentano, venerdì 15 gennaio alle 12.45 su Rai3, in un dialogo ormai diventato abituale, il conduttore Giorgio Zanchini e Corrado Augias. Nel corso della trasmissione Dacia Maraini recensisce un romanzo di…

Oggi in TV: A Fuori Tg, su Rai3, "riders per forza" - Ospiti Daniele Contini, Yiftalem Parigi e Emilio Reyneri
 | 

Oggi in TV: A Fuori Tg, su Rai3, “riders per forza” – Ospiti Daniele Contini, Yiftalem Parigi e Emilio Reyneri

Fra le poche categorie che non sono state penalizzate dalla pandemia c’è quella del Deliveroo, le consegne dei pasti a domicilio. La richiesta di riders è aumentata esponenzialmente ma sono anche tanti, in alcuni casi troppi, i disoccupati che ripiegano su questa attività. La concorrenza tra loro è altissima e così le battaglie contrattuali anche…

Oggi in Radio: "Radio3Mondo" : Uganda, il futuro di una generazione - L'atteso risultato delle elezioni presidenziali nel Paese africano
 | 

Oggi in Radio: “Radio3Mondo” : Uganda, il futuro di una generazione – L’atteso risultato delle elezioni presidenziali nel Paese africano

Nel continente africano sono le elezioni più attese dell’anno: in Uganda si sfidano alle presidenziali non solo due candidati, Yoweri Museveni e Bobi Wine, ma anche due intere generazioni e due modi diversi di intendere e fare politica. In una corsa elettorale violenta e segnata da blackout sui social media e la censura, Wine è…

Oggi in TV: Le lezioni di "La scuola in Tivù" - Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” – Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Venerdì 15 gennaio, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua cinese: “Corso introduttivo di conversazione cinese/3:I miei amici”, tenuta dalla professoressa Chen Chen del Convitto Nazionale di Roma “Vittorio Emanuele” (replica alle 12.30 e alle 16.30) 09.00 – Scienze della Terra: “Il moto…

Oggi in TV: A Tg2 Italia focus sui sessantenni in carriera - Su Rai2 anche il punto sulla crisi politica
 | 

Oggi in TV: A Tg2 Italia focus sui sessantenni in carriera – Su Rai2 anche il punto sulla crisi politica

Venerdì 15 gennaio, a Tg2 Italia, la rubrica giornalistica condotta da Marzia Roncacci, in diretta dalle 10 alle 11 su Rai2 si parlerà dei sessantenni in carriera, una generazione che sembra non invecchiare mai. Ospiti l’attore Massimo Ghini, il chirurgo estetico Marco Gasparotti e la giornalista-scrittrice Alessandra Paolini. Tema centrale della seconda parte del programma,…

Stasera in TV: Su Rai3, "La Grande Storia Doc" con Paolo Mieli - Le Einsatzgruppen, le squadre della morte di Hitler
 | 

Stasera in TV: Su Rai3, “La Grande Storia Doc” con Paolo Mieli – Le Einsatzgruppen, le squadre della morte di Hitler

Torna la “Grande Storia” in seconda serata, alle 23.10, su Rai3. La puntata in onda giovedì 14 gennaio – con il racconto in studio di Paolo Mieli – ripercorre una delle pagine più atroci, e poco conosciute, della Seconda guerra mondiale. Attraverso straordinarie e agghiaccianti testimonianze di sopravvissuti – vittime e carnefici – nonché di…

Stasera in TV: Cina, l'impero del tempo - Con Rai Storia (canale 54) sulle tracce di Matteo Ricci
 | 

Stasera in TV: Cina, l’impero del tempo – Con Rai Storia (canale 54) sulle tracce di Matteo Ricci

La missione gesuita di Matteo Ricci e dei suoi confratelli in Cina, alla fine del Sedicesimo secolo. La racconta il documentario in due episodi “Cina, l’impero del tempo”, in onda giovedì 14 gennaio alle 22.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. La prima parte del racconto è incentrata sulla figura di Ricci…

Francesca Barra e Claudio Santamaria protagonisti di La Verona di Dante, un viaggio in video per scoprire i luoghi del Poeta in città
 | 

Francesca Barra e Claudio Santamaria protagonisti di La Verona di Dante, un viaggio in video per scoprire i luoghi del Poeta in città

La giornalista e scrittrice Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria sono i protagonisti di un inedito viaggio in video sulle tracce dei luoghi di Dante Alighieri a Verona. La Verona di Dante fa da prologo molto scenografico al progetto Dante a Verona 1321-2021 che vedrà, per l’intero 2021, tutta la città scaligera coinvolta – dal…

SCHEDE DEI FILM GABRIELE D’ANNUNZIO: FIUME (Anonimo, anni ‘30) Immagini di repertorio che mostrano la fine della Prima Guerra Mondiale e la storica impresa di Fiume con protagonista il poeta e aviatore italiano Gabriele D'Annunzio. IL VOLO SU VIENNA (Anonimo, 1918) Immagini che documentano il volo di Gabriele D'Annunzio su Vienna nel 1918, con riprese in parte girate durante l'impresa e in parte successivamente. LA NAVE (Gabriellino D’Annunzio, Marco Roncoroni, 1921) Una tragedia segna le origini della città di Venezia: Basiola, figlia di Orso Faledro, un tribuno pagano destituito e accecato dai Gràtici, suoi avversari cristiani, medita la più crudele delle vendette. La donna, colma di risentimento, usa la sua bellezza e sensualità per spingere i fratelli, Marco, il nuovo tribuno, e Sergio Gràtico, il vescovo, ad un duello fratricida: Marco uccide Sergio, ma Basiola viene condannata alla stessa pena cui fu condannato il padre. Punita la donna, Marco salpa verso l’Egitto su una nave imponente, per riportare a Venezia le spoglie di San Marco. Il film è una copia negativo originale conservata presso la Cineteca di Milano e restaurata nel 1999. CAMPEGGIO DELL'OPERA NAZIONALE BALILLA (Anonimo, 1925) I giovani balilla impegnati in un campeggio. NELL’AGRO PONTINO REDENTO (Anonimo, 1933) Immagini documentarie che testimoniano l’attività di mietitura del grano nel territorio bonificato dell’Agro Pontino alla presenza del Duce Benito Mussolini. BENITO MUSSOLINI SUL FRONTE RUSSO 1941 (Anonimo, 1941) Immagini documentarie che testimoniano l’unica visita di Benito Mussolini alle truppe italiane impegnate sul fronte russo sul fronte russo, il 21 agosto 1941. Il Duce viene accolto da Adolf Hitler e condotto in un’ispezione minuziosa delle condizioni della porzione del fronte orientale sotto il dominio delle truppe dell’Asse. A NOI! (Umberto Paradisi, Italia, 1923) Rarissime immagini documentarie catturate il 3 novembre 1922, nei giorni successivi alla storica marcia su Roma compiuta dai fedelissimi del Partito Nazionale Fascista il 27 novembre 1922. Le immagini illustrano le manifestazioni compiute a Roma e a Napoli, in Piazza del Plebiscito, laddove Benito Mussolini risulta già Primo Ministro italiano. Tra i personaggi illustri spiccano alcuni alti funzionari del Partito tra cui De Bono, De Vecchi e Michele Bianchi, oltre alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. BENITO MUSSOLINI ALLE GARE DI CANOTTAGGIO SUL TEVERE (Anonimo, Italia, Anni ‘30) Rarissime immagini di un cinereporter indipendente che documentano la presenza del Duce d'Italia Benito Mussolini durante una sessione di gare di canottaggio sulle acque del Tevere a Roma, all'inizio degli anni '30. RODOLFO GRAZIANI: PARATA FASCISTA AL PARCO SEMPIONE DI MILANO 1944 (Anonimo, Italia, 1944) Rarissime immagini di un cinereporter indipendente che documentano una parata fascista organizzata al parco Sempione di Milano, alla presenza del generale Rodolfo Graziani, in seguito divenuto comandante superiore e governatore generale nella Libia italiana. Nel dopoguerra, a causa dell'uso di gas tossici e dei bombardamenti degli ospedali della Croce Rossa durante la guerra d'Etiopia, il generale Graziani fu inserito dalla Commissione delle Nazioni Unite per i crimini di guerra nella lista dei criminali di guerra su richiesta del governo etiope, ma non venne mai processato. La richiesta di estradizione presentata dall'Etiopia fu negata dall'Italia nel 1949. Fu invece processato e condannato a 19 anni di carcere per collaborazionismo, anche se scontati quattro mesi fu scarcerato. Aderì quindi al Movimento Sociale Italiano, del quale divenne presidente onorario. PER NOI LA GUERRA CONTINUA (Ermanno F. Scopinich, Italia, 1950) Documentario sulla drammatica situazione dei bambini mutilati nel secondo dopoguerra. Edizione in lingua inglese CENERE (Febo Mari, Italia, 1916) Tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, il film è l’unica straordinaria prova sul grande schermo della grande diva teatrale Eleonora Duse, in seguito mai più comparsa dinnanzi alla macchina da presa. La diva divenne estremamente famosa grazie alla sua celebre storia d'amore col poeta italiano Gabriele D'Annunzio. Rosalia, una povera ragazza madre, affida il suo bambino, Anania, al padre naturale, sperando in un futuro migliore. Anni dopo, quando sta per sposarsi, il ragazzo arriva in Sardegna per conoscere sua madre. Una volta dinanzi alla donna, però, i due sono costretti a lasciarsi ancora una volta a causa della gelosia della futura moglie di Anania. A Rosalia non resta che morire nella solitudine della sua terra. IL DUCE FUORI LUCE Un programma di filmati molto rari che presentano la comune caratteristica di mostrarci gli aspetti meno ufficiali o più curiosi dell’iconografia fascista e del suo indiscusso protagonista: Benito Mussolini. Le immagini non provengono dalla fonte istituzionale di immagini del regime, ovvero dall’Istituto Luce, bensì dall’ampia riserva di cinema amatoriale, propagandistico e documentario che accompagna tutta la vicenda storica del Fascismo. Le immagini coprono l’arco temporale che va dalla conquista del potere, all’età del consenso e dell’Impero. La rassegna include i presenti contributi: Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza (Luca Comerio, Italia, 1922, colore, 8’, sonoro) Un fresco, e ancora oggi impressionante, reportage dell’adunata milanese del marzo 1922. I fasci di combattimento, guidati da Mussolini, sfilano attraverso le vie centrali della città, tra le quali si riconosce via Vittorio Veneto. Le riprese sono effettuate dal pioniere del cinema italiano Luca Comerio. Musica originale composta ed eseguita da Francesca Badalini. Spot Assicurazioni Popolari (Anonimo, Italia, s.d., b/n, 3’, sonoro) Spot delle assicurazioni popolari risalente ai primi anni Trenta. Nella sequenza conclusiva c’è una rappresentazione di un tipico interno domestico con il ritratto di Mussolini. Mussolini a Milano (Anonimo, Italia, 1930-1936, b/n, 3’, sonorizzato) Filmato amatoriale che documenta due visite del Duce a Milano: la prima in occasione dell’inaugurazione del Planetario (20 maggio 1930), la seconda per una parata in piazzale Cordusio (1936). Musica originale composta ed eseguita da Francesca Badalini. Milano in onore del duce (Anonimo, Italia, 1934, b/n, 4’, sonoro) Piazza Duomo e il centro città si preparano ad accogliere il duce in visita nel capoluogo lombardo nell’ottobre del 1934. La taverna del Tibiccì (Luigi Ristori, Italia, 1935, b/n, 8’, sonoro) Filmato di animazione per la campagna contro la Tubercolosi. Un mix innovativo di Infografica, iconografia fascista e animazione degli anni Trenta realizzata da Luigi Liberio Pensuti, uno dei più importanti animatori italiani tra le due guerre. Le Duce en Afrique (Anonimo, Francia, s.d., b/n, 3’, sonorizzato) Il duce in visita a Tripoli. Inquadrature inusuali che mostrano una rassegna di milizie locali. Mussolini vi compare anche a cavallo. Musica originale composta ed eseguita da Francesca Badalini. Il duce in Piazza Duomo (Filmato familiare Castagna, Italia, s.d., b/n 2’, sonorizzato) Filmato amatoriale che mostra, con angoli di ripresa inusuali e non ufficiali, Piazza Duomo addobbata per la visita di Mussolini, il concorso del pubblico e, alla fine, l’arrivo di Mussolini su un’auto col tetto scoperto. Musica originale composta ed eseguita da Francesca Badalini. Il covo (Vittorio Carpignano, Italia, 1941, b/n, 12’, sonoro) L'irredentismo e la Prima guerra mondiale visti in ottica protofascista da un documentario di propaganda sulla nascita de "Il popolo d'Italia" e sull'origine milanese dei fasci di combattimento. Il "covo" è l’ufficio in cui si redigeva agli inizi "Il Popolo d’Italia".
 | 

Mussolini e D’Annunzio – il dittatore e il poeta in streaming su Cineteca Milano

Venerdì 15 gennaio 2021 avrà inizio la nuova rassegna MUSSOLINI E D’ANNUNZIO, IL DITTATORE E IL POETA, un’eccezionale raccolta di pellicole e rari documenti sospesi tra cinema e storia. La rassegna presenta documenti relativi a due indiscussi protagonisti della storia italiana della prima metà del Novecento: Benito Mussolini e Gabriele D’Annunzio. Infatti, entrambi si fecero portatori del vasto malcontento…

Stasera in TV: "a.C.d.C" e Gutenberg - Su Rai Storia (canale 54) la rivoluzione della stampa
 | 

Stasera in TV: “a.C.d.C” e Gutenberg – Su Rai Storia (canale 54) la rivoluzione della stampa

Johannes Gutenberg e la nascita della stampa moderna: l’avventura tecnologica e imprenditoriale di un uomo che con la sua invenzione ha cambiato il mondo è al centro di “Gutenberg e la rivoluzione della stampa”, in onda in prima visione giovedì 14 gennaio alle 21.10 su Rai Storia per “a.C.d.C.” con l’introduzione del professor Alessandro Barbero….

Sky Arte - incursioni notturne nei musei della Gran Bretagna con "Una notte al Museo - Junior"
 | 

Sky Arte – incursioni notturne nei musei della Gran Bretagna con “Una notte al Museo – Junior”

UNA NOTTE AL MUSEO – JUNIOR Giovedì 14 e 21 gennaio alle 21.15 in prima visione su Sky Arte e in streaming su NOW TV Questa divertente serie segue un gruppo di bambini in un viaggio alla scoperta dei più grandi musei della Gran Bretagna, visitati fuori orario. Lontani dai genitori e dagli insegnanti, i…

Oggi in TV: Obiettivo Mondo per Rai Premium, Rai4 e Rai Movie - I canali di Rai Gold per lo sviluppo della sostenibilità
 | 

Oggi in TV: Obiettivo Mondo per Rai Premium, Rai4 e Rai Movie – I canali di Rai Gold per lo sviluppo della sostenibilità

Rai Premium, Rai4 e Rai Movie, i canali di Rai Gold, a partire dal 14 gennaio, in prima e seconda serata avvieranno una “staffetta di programmazione” che porterà all’attenzione del telespettatore i 17 punti per lo sviluppo della sostenibilità elencati nell’Agenda 2030, attraverso film, fiction e prodotto documentaristico. La programmazione dedicata al progetto si articolerà…

Oggi in TV: A "Passato e Presente" Alberto Sordi - Su Rai3 il ritratto dell'uomo "comune"
 | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” Alberto Sordi – Su Rai3 il ritratto dell’uomo “comune”

Il 15 giugno di cento anni fa, a Trastevere, nel cuore di Roma, nasceva l’italiano per eccellenza: Alberto Sordi. Sin dai suoi esordi in teatro e alla radio, l’attore, regista, doppiatore, autore, ha portato alla ribalta l’uomo comune, coi suoi tanti vizi e le sue poche virtù, colto nella sua prosaica autenticità. Ad Alberto Sordi,…

Oggi in TV: Corto Maltese - Su Rai5 (canale 23) la doppia vita di Hugo Pratt
 |  | 

Oggi in TV: Corto Maltese – Su Rai5 (canale 23) la doppia vita di Hugo Pratt

“L’avventura è cercare qualcosa che può essere bella o pericolosa, ma che vale la pena vivere…”. In questa affermazione di Hugo Pratt c’è tutto il suo personaggio, la sua vita e il suo alter ego. Nel documentario di Thierry Thomas “Corto Maltese. La doppia vita di Hugo Pratt”, in onda giovedì 14 gennaio alle 19.30…

Oggi in TV: A Quante Storie l'affondo della pandemia al sistema finanziario Su Rai3 ospiti di Giorgio Zanchini gli economisti Barca e Giovannini
 | 

Oggi in TV: A Quante Storie l’affondo della pandemia al sistema finanziario Su Rai3 ospiti di Giorgio Zanchini gli economisti Barca e Giovannini

La pandemia in corso mette a nudo la fragilità e l’inadeguatezza di un intero modello finanziario. Partendo da questa convinzione, gli economisti Fabrizio Barca ed Enrico Giovannini, ospiti di Giorgio Zanchini giovedì 14 gennaio a Quante Storie, in onda alle 12.45 su Rai3, individuano le falle di un sistema messo in crisi dalla grande crisi…

Oggi in Radio: A Radio3 Mondo il primato di Israele nelle classifiche delle vaccinazioni - On air con Anna Maria Giordano
 | 

Oggi in Radio: A Radio3 Mondo il primato di Israele nelle classifiche delle vaccinazioni – On air con Anna Maria Giordano

Circa il 20 per cento della popolazione israeliana ha già ricevuto una prima dose di vaccino contro il coronavirus. Un tasso che ha superato di gran lunga il resto del mondo e che ha dato una spinta alla malconcia immagine nazionale del leader del Paese, Benjamin Netanyahu, in un momento critico. “Durante la mia diciassettesima…

Oggi in TV: RadioLive visita il " Patrimonio Italia" - Un nuovo programma itinerante tra cultura e arte del Bel Paese
 | 

Oggi in Radio: RadioLive visita il ” Patrimonio Italia” – Un nuovo programma itinerante tra cultura e arte del Bel Paese

Rai RadioLive lancia un nuovo programma: “Patrimonio Italia” dedicato alla scoperta dei siti tutelati dall’Unesco nel nostro Paese. Sarà un viaggio nella cultura e nell’arte del nostro territorio, con Stefano Di Traglia e Monica Rubele, in onda tutti i giovedì alle 10.00. Nella prima puntata, giovedì 14 gennaio, si inizierà visitando Cerveteri e San Gimignano….

Oggi in TV: Le lezioni di "La scuola in Tivù" - Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” – Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Giovedì 14 gennaio, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua tedesca: “Märchenwald – Die Märchen in der deutschen Literatur”, tenuta dal professor Daniele Stramigioli del Liceo Linguistico “Mamiani” di Pesaro (replica alle 12.30 e alle 16.30) 09.00 – Chimica: “Velocità di reazione e…

Stasera in TV: "MovieMag", su Rai Movie (canale24) - "I cancelli del cielo", la musica dei Mokadelic, Valérie Perrin e Alessandro Preziosi
 |  | 

Stasera in TV: “MovieMag”, su Rai Movie (canale24) – “I cancelli del cielo”, la musica dei Mokadelic, Valérie Perrin e Alessandro Preziosi

Con il nuovo anno torna l’appuntamento con “MovieMag”, il magazine di Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), in onda mercoledì 13 gennaio alle 23.20, che in questa puntata parlerà de “I cancelli del cielo”, capolavoro di Michael Cimino, e  di “Cambiare l’acqua ai fiori”, di Valérie Perrin. Si scopriranno anche le atmosfere musicali dei…

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) "Inferno nei mari" - Resa dei conti nell'Atlantico
 | 

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) “Inferno nei mari” – Resa dei conti nell’Atlantico

È il 16 marzo 1943. Dopo una serie di combattimenti nell’Atlantico del Nord, l’U-Boot U653 torna alla base. Il sommergibile ha problemi al motore. L’uomo di vedetta scorge una piccola scintilla susseguita da un bagliore rosso. Un marinaio rivela la presenza di una nave alleata. Lo racconta l’ultimo appuntamento con la serie “Inferno nei mari”,…

Stasera in TV: "La bussola e la clessidra" di Rai Storia (canale 54) - Dalla scoperta dell'America a quelle scientifiche
 | 

Stasera in TV: “La bussola e la clessidra” di Rai Storia (canale 54) – Dalla scoperta dell’America a quelle scientifiche

Le “scoperte”? A volte sono anche frutto di errori. Basta pensare alla scoperta dell’America da parte di Colombo, convinto di raggiungere le Indie. In “La bussola e la clessidra”, in onda in prima visione mercoledì 13 gennaio alle 21.10 su Rai Storia, il professor Alessandro Barbero risponde a molti quesiti sul navigatore genovese, dall’infinito dibattito…