Pompei. La città viva è un podcast prodotto da Piano P, piattaforma italiana dei podcast giornalistici, per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa, in occasione della prossima riapertura al pubblico dell’Antiquarium di Pompei.
Sei episodi, condotti da Carlo Annese, nei quali ventisei tra accademici, archeologi, artisti e scrittori, insieme al direttore Massimo Osanna, raccontano la storia e l’evoluzione di una delle più grandi ricchezze del patrimonio italiano: dalla tragica eruzione del Vesuvio che nel 79 dopo Cristo fece scomparire una città intera sotto una coltre di cenere e lapilli alla scoperta casuale che diede inizio agli scavi nel 1748, fino all’ultimo straordinario rilancio del Parco Archeologico.
Valeria Parrella, Pappi Corsicato, Catharine Edwards, Maurizio De Giovanni, Andrea Marcolongo e molti altri contribuiscono a ricostruire la vita quotidiana, le arti e i costumi della città antica – dal cibo all’erotismo, dall’architettura delle domus ai giardini – mettendoli in relazione con i nostri tempi. Insieme a Cesare De Seta e Anna Ottani Cavina analizzano l’influenza che Pompei ha esercitato sulla cultura degli ultimi tre secoli, dal pensiero illuminista sulla catastrofe alla fascinazione dei viaggiatori romantici del Grand Tour fino ai best-seller sugli ultimi giorni prima della tragedia. E con Maria Pace Ottieri scoprono innumerevoli punti di contatto con la realtà di oggi, a cominciare dal rischio che corrono i 700.000 abitanti dei sette Comuni dell’area vesuviana. «Quelle rovine ci dicono che siamo sostanzialmente gli stessi», dice il popolare scrittore napoletano Maurizio De Giovanni. «Quella città, con i suoi mercati e le sue case, con la sua divisione tra una borghesia commerciale e i suburbi popolari, ricalca nella stessa identica maniera quella che sarebbe oggi la città, se la si fotografasse in una situazione simile. E speriamo che non avvenga mai».
La serie prevede 6 episodi, con uscita settimanale dall’8 gennaio 2021. Gli episodi saranno disponibili all’ascolto su Spotify, Spreaker, Apple Podcast e su tutte le principali app gratuite per l’ascolto dei Podcast.
Sommario degli episodi Episodio 1. Il museo vivente Episodio 2. Vivere a Pompei: dall’arte allo street food Episodio 3. Cinquantamila volte Hiroshima Episodio 4. I volti della ricerca Episodio 5. La città dell’amore Episodio 6. Dal Grand Tour a Lonely Planet
Il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani, sarà ospite domani, martedì 1° giugno, nel nuovo appuntamento con “Fuori dal Coro” – il programma d’inchiesta condotto da Mario Giordano in onda in prima serata, su Retequattro. Nel corso della puntata, ampio spazio sarà riservato a un’analisi sull’origine del Covid-19, di cui recenti inchieste giornalistiche collocherebbero la comparsa in Cina già nel novembre…
Da oggi è disponibile in digitale (https://orcd.co/mikelennon-lady) il nuovo singolo di Mike Lennon dal titolo “Lady” (Carosello Records) che arriva dopo il successo del precedente brano “Faccio soldi feat. M¥SS KETA”. Il brano è una ballad urban dalle atmosfere soffuse, prodotta da Renzo Stone. Una traccia romantica che pone per la prima volta l’amore al centro…
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei migliori store on line da Believe Digital, martedì 16 giugno esce “Bandha“, nuovo progetto discografico di Francesco Guaiana.Nei dieci brani originali, il chitarrista e compositore siciliano è affiancato da un ensemble “variabile” completato dal basso di Gabrio Bevilacqua (strumento suonato in un brano da Luca Lo Bianco), dalla batteria di Carmelo Graceffa e Giuseppe Urso ed…
Sarà disponible su STARZPLAY dal 13 giugno – con un episodio nuovo ogni domenica – Blindspotting, creata e prodotta da Rafael Casal (The Good Lord Bird – La storia di John Brown, Bad Education) e Daveed Diggs (Snowpiercer, Hamilton), entrambi protagonisti, produttori e autori dell’omonimo film. La puntata finale è prevista per l’8 agosto. La serie in 8 episodi riprende la…
Il ritorno in calendario a marzo della “Classicissima”, dopo lo spostamento obbligato ad agosto dell’anno passato, coinciderà stavolta con una novità assoluta: per la prima volta nella sua lunghissima storia, cominciata nel 1907, la Milano-Sanremo edizione 2021, sarà infatti trasmessa in diretta integrale, dal primo all’ultimo metro, sabato 20 marzo. Il collegamento comincerà alle 9.15,…
Con il funambolo da grandi altezze Andrea Loreni inizia il 12 settembre “La via selvatica”, il progetto curato da Matteo Caccia e proposto dalla Famiglia Ceretto, composto da 12 dialoghi che faranno emergere le esperienze profonde dei protagonisti. Il progetto vuole essere un percorso che dia voce alla natura selvatica e autentica, alle sue regole…