Il Festival La Versiliana torna ancora una volta a distinguersi come palcoscenico estivo prediletto dalle grandi stelle della danza e questa volta lo fa insieme a una compagine di danzatori, testimoni dell’eccellenza italiana, provenienti dal più importante teatro italiano: la Scala di Milano.
Sabato 20 agosto alle 21.30 il Teatro della Versiliana ospiterà infatti, nell’ambito del cartellone confezionato dal consulente artistico Massimo Martini, un grande gala di danza con i solisti e i primi ballerini del lirico milanese, centro culturale di riferimento a livello mondiale.
La nuova generazione di artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, oggi diretto da Manuel Legris, si sta imponendo sempre più sulla scena internazionale per bellezza, versatilità, bravura. Pronti ad affrontare sfide complesse – sia nel grande repertorio classico-accademico, sia nelle nuove forme che la danza di oggi assume attraverso creazioni di grandi maestri- gli interpreti scaligeri dimostrano infatti stagione dopo stagione non solo di formare un meraviglioso ensemble, ma anche di essere, individualmente, personalità affascinanti e carismatiche. Di fatto di possedere quella ‘ star quality ’ che fa di un grande danzatore un vero artista.
Ne è perfetta dimostrazione il Gala di Danza presentato in esclusiva alla Versiliana, nel quale l’unicità di questi talenti sarà evidente grazie alla sapiente scelta dei lavori interpretati ma anche per lo special touch che ciascuno di loro sa aggiungere a coreografie ben note: da Nicoletta Manni a Virna Toppi, da Vittoria Valerio a Alice Mariani, da Timofei Andrijashenko a Nicola del Freo, Claudio Coviello Mattia Semperboni e Gabriele Corrado, i primi ballerini e solisti scaligeri protagonisti della serata sono infatti dei veri fuoriclasse, perfetti rappresentanti di un’arte capace di rinnovarsi ed essere eterna allo stesso tempo.
Il programma della serata verterà su coreografie e passi a due del grande repertorio classico da Il Lago dei Cigni al Don Chisciotte che su creazioni contemporanee.
Da segnalare la presenza sul palco della danzatrice massese Alice Mariani, classe 1992, recentemente nominata prima ballerina della Scala e insignita per questo anche del Gonfalone d’Argento della Consiglio Regionale della Toscana.
Alice Mariani, ha studiato prima alla scuola di Lorna Wilkinson, poi lo studio alla Scala e, per dieci anni, alla Semperoper di Dresda. L’anno scorso il rientro in italia e infine la consacrazione del palco della Scala.
I biglietti per il Gala di Danza con i solisti e i primi ballerini del Teatro alla Scala, organizzato in collaborazione con Oda eventi, sono in vendita su Ticketone, nei punti vendita del circuito e presso la Biglietteria del Festival La Versiliana aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.00 Tel. 0584.265757 www.versilianafestival.it
Città spugna, per assorbire le piogge abbondanti, e città oasi, dove il verde mitiga il clima. Resistere agli eventi estremi è l’obiettivo di una “strategia di transizione climatica” già in atto a Brescia, come racconta a “Fuori Tg” l’assessora all’Urbanistica Michela Tiboni. Ma Brescia è tra i pochi comuni virtuosi che si stanno attrezzando, mentre…
Tratto dal testo teatrale Secret life of humans dell’inglese David Byrne, fino a oggi mai tradotto né rappresentato in Italia, LST Teatro presenta Secret Life – Vita segreta degli umani, spettacolo in cui la storia dell’evoluzione umana si intreccia con i temi della guerra, della scienza e della matematica attraverso un insieme di voci così…
Santa Teresa di Calcutta moriva 25 anni fa. A un quarto di secolo dall’evento, A Sua immagine, in onda domenica 11 settembre alle 10.30 su Rai 1, dedica la puntata a lei, per cercare non solo di tratteggiarne la figura, ma di capire il rilievo che ha avuto per la Chiesa, l’eredità che ha lasciato,…
Come si può vivere dopo essere scampati a un campo di sterminio? Quali sono i pensieri e i sentimenti di una persona sopravvissuta all’orrore? Nel Giorno della Memoria ne parla a “Quante Storie” di mercoledì 27 gennaio, alle 12.45, Rai3, la scrittrice di origini ungheresi Edith Bruck, soffermandosi sul senso di disappartenenza che ha accompagnato…
Si intitola “SPARISCI PLEASE” (distribuzione Artist First) il nuovo attesissimo singolo della cantante GIULIA PENNA, da oggi disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica. Il brano segue il successo estivo di “Bacio a distanza”, con 2 milioni di views su YouTube, la challenge su TikTok che ha raggiunto 29 Milioni di visualizzazioni con #bacioadistanza e 1…
Dal Teatro Nuovo di Spoleto l’irresistibile e sofisticata compagnia “en travesti” Les Ballets Trockadero de Monte Carlo in un programma vario e stimolante che apre con un dolcissimo “Lago dei cigni” di Čajkovskij, passando alle liriche “Acque di Primavera” di Rachmaninov, a un “Pas de quatre” di Cesare Pugni, alla “Morte del Cigno” di Saint-Saëns…