De Gasperi a “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

De Gasperi a “Successo. Storie e voci dal Novecento”

In sommario anche l’omaggio a Catherine Spaak

(none)
Nel 144° anniversario della nascita, Umberto Broccoli ricorda Alcide De Gasperi (Pieve Tesino il 3 aprile 1881), ultimo presidente del Consiglio del Regno e primo della Repubblica, nella puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda giovedì 3 aprile alle 18.05 su Radio 1. Chiamato a rappresentare l’Italia alla Conferenza di Pace dopo la Seconda Guerra Mondiale è stato tra i fondatori della Democrazia Cristiana, considerato uno dei Padri della Repubblica e dell’Unione Europea. Nel contributo proposto Alcide De Gasperi ragiona sul futuro dell’Europa (Teche Rai, 5 gennaio 1952).
A seguire, spazio all’omaggio all’attrice, cantante e conduttrice Catherine Spaak, nata in Francia, a Boulogne-Billancourt il 3 aprile 1945 da una famiglia belga. Naturalizzata italiana, Catherine Spaak nel nostro Paese conosce la fama negli anni Sessanta e Settanta. Il suo debutto nel cinema italiano avviene ad appena 15 anni, quando recita nel film “Dolci inganni” di Alberto Lattuada. Con la sua eleganza, Catherine diventa un modello di stile per le ragazze italiane dell’epoca. Il suo talento poliedrico emerge anche nella carriera da cantante: incide una memorabile cover di “Tous les garçons et les filles” di Françoise Hardy e la celebre “L’esercito del surf”. In chiusura, la voce e una riflessione del regista Carlo Lizzani.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni.
Appuntamento imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *