Genova al centro della scienza mondiale: il Festival svela conferenze imperdibili del 27 ottobre

Genova al centro della scienza mondiale: il Festival svela conferenze imperdibili del 27 ottobreFestival della Scienza di Genova 2025: giornata clou del 27 ottobre

Il Festival della Scienza di Genova, giunto alla sua ventitreesima edizione, prosegue fino al 2 novembre 2025.
Tema di quest’anno: Intrecci, un concetto che unisce discipline, idee e persone. In programma oltre 250 eventi in 35 location, con più di 300 ospiti e 800 giovani coinvolti.

Considerato uno degli appuntamenti scientifici più importanti al mondo, il Festival è la vetrina ideale per scoprire le ultime frontiere della conoscenza.

Un lunedì tra mostre, laboratori e conferenze

Lunedì 27 ottobre non sarà solo ricco di mostre (15) e laboratori (70), ma anche di conferenze di altissimo profilo.
Otto appuntamenti scandiranno la giornata, ospitando ricercatori, divulgatori e premi Nobel.

Ore 11 – Il viaggio invisibile dei nostri scarti

Al Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, Riccardo De Marco esplorerà in “Che fine fa la nostra cacca?” la scienza dietro il lavoro dei depuratori.
Un tema ambientale e sanitario trattato con rigore scientifico e chiarezza divulgativa.

Ore 17:30 – Un doppio sguardo alla natura e alla comunicazione ambientale

Alla Biblioteca Universitaria di Genova, Hellas Cena e Massimo Labra parleranno di “La biodiversità fa bene alla salute”, con un approccio One Health.
In contemporanea al Palazzo Ducale, Sala delle Donne, “Micro4life” riunisce esperti come Raffaella Balestrini e Anna Berti Suman per discutere di un approccio collaborativo sui temi ambientali.

Ore 18 – Biologia, reti neurali e tradizioni curative

Alle Cisterne di Palazzo Ducale, “Cervelli in rete” approfondirà la connessione tra cervello e stimoli esterni.
Nella Sala del Maggior Consiglio, la premio Nobel Katalin Karikó terrà la lectio La mia vita da biologa.
Contemporaneamente al Galata Museo del Mare, una tavola rotonda indagherà “Le pratiche curative tradizionali” tra medicina e musica popolare.

Ore 18:30 – Energia nucleare e decarbonizzazione

Sempre al Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, “Il nucleare che cambia le regole” riunirà esperti come Daniela Gentile e Nicola Ippolito per discutere del ruolo dell’energia nella sfida climatica.

Ore 21 – Matematica e fumetto, un binomio creativo

In chiusura di giornata, la Sala del Maggior Consiglio ospiterà “L’indissolubile intreccio tra matematica e fumetto” con Constanza Rojas-Molina.
Un modo originale di parlare di fisica quantistica con il linguaggio dell’illustrazione.

Dove seguire il programma completo

Gli appuntamenti del 27 ottobre sono solo una parte del grande mosaico di eventi del Festival.
Per il calendario dettagliato e aggiornato, visita il programma ufficiale.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*