Gli invisibili di Pompei stasera su Rai 5: viaggio nella città sepolta dal Vesuvio

Gli invisibili di Pompei stasera su Rai 5: viaggio nella città sepolta dal VesuvioPompei non è solo maestosità e splendore. La città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. nasconde anche un volto più umile e quotidiano. Un aspetto che spesso sfugge ai visitatori e agli studiosi.

La stanza degli schiavi: una finestra sul passato

La cosiddetta “stanza degli schiavi” di Civita Giuliana rappresenta questa realtà nascosta. Scoperta nel 2021, la stanza è piccola e spoglia. Al suo interno si trovano pochi arredi e attrezzi da lavoro. Un contrasto netto con l’eleganza degli affreschi e la ricercatezza dei mosaici delle ville patrizie.

Questo ritrovamento archeologico racconta la vita di chi viveva ai margini della società romana. Persone che hanno costruito la grandezza di Pompei ma sono rimaste invisibili per secoli.

Il documentario che svela la vera Pompei

Martedì 7 ottobre alle 18.35 Rai 5 trasmette “Gli invisibili di Pompei” per la serie “Italia. Viaggio nella bellezza“. Il documentario è firmato da Brigida Gullo e Eugenio Farioli Vecchioli.

L’obiettivo del doc è ambizioso: svelare Pompei nella sua interezza. Inoltre, vuole restituire alla città la sua vera identità sociale. Non solo lusso e potere, quindi, ma anche fatica e quotidianità.

I tesori archeologici oltre le mura

Il racconto si estende anche al di fuori delle mura di Pompei. Infatti, l’eruzione del Vesuvio non distrusse soltanto le città immediatamente vicine. Anche Ercolano subì la stessa sorte tragica.

Lungo la costa campana fiorivano numerosi insediamenti. Ville marittime e rustiche si alternavano a piccoli porti. Giardini fioriti e vitigni completavano un paesaggio variopinto e armonico.

Le ville del Parco Archeologico

Oggi questi siti appartengono al Parco Archeologico di Pompei. Tra questi spiccano Villa di Arianna e Villa San Marco a Stabia. A Oplontis si trova Villa di Poppea, mentre a Boscoreale sorge Villa Regina.

Questi luoghi testimoniano la ricchezza e la bellezza di quel territorio. Ciascuna villa racconta una storia diversa di vita quotidiana e potere.

Un mosaico di storie da riscoprire

L’eruzione vulcanica cancellò questo microcosmo in poche ore. Tuttavia, la cenere ha preservato testimonianze preziose. Gli scavi continuano a restituire frammenti di vita quotidiana.

Il documentario di stasera promette di ricomporre questo mosaico. Attraverso immagini e ricostruzioni, gli spettatori potranno immergersi in quella realtà. Un viaggio nel tempo che unisce archeologia e narrazione.

La trasmissione su Rai 5 rappresenta un’occasione unica. Permette di conoscere una Pompei autentica, lontana dagli stereotipi. Una città dove convivevano lusso e miseria, potere e schiavitù.

D’altronde, solo comprendendo tutte le sfaccettature si può apprezzare la vera identità di Pompei. Gli invisibili meritano finalmente di essere raccontati.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*