Un evento che ha conquistato il pubblico camogliese
La quinta edizione di “Parole e voci sul mare” ha registrato un successo straordinario. Inoltre, l’evento ha dimostrato ancora una volta la forza attrattiva della cultura ligure. La rassegna estiva, organizzata da Frame, ha visto la collaborazione del Comune di Camogli e della libreria Ultima Spiaggia.
Dal 9 al 12 luglio, quattro serate intense hanno animato il borgo marinaro. Pertanto, il pubblico ha potuto assistere a incontri di grande qualità culturale. L’evento rappresenta uno spin-off del celebre Festival della Comunicazione, anticipandone i contenuti estivi.
Il tema centrale: padri, figli e letteratura
Quando la scrittura diventa ponte generazionale
Quest’anno il fil rouge è stato “Figli, Padri e… Libri”. Di conseguenza, la manifestazione ha esplorato i legami familiari attraverso la letteratura. La scrittura è emersa come luogo privilegiato d’incontro e riconciliazione tra generazioni diverse.
Sul palco si sono alternati scrittori emergenti accompagnati dai loro padri. Inoltre, questi dialoghi hanno offerto spunti di riflessione profondi. Andrea e Malina De Carlo hanno aperto le danze, seguiti da Sara Colombo. Successivamente, Giacomo e Renato Mannheimer hanno portato la loro esperienza. Infine, Jacopo e Federico Rampini hanno concluso questa prima parte della rassegna.
La terrazza Miramare: scenario perfetto per la cultura
La location scelta si conferma ideale per eventi culturali di qualità. Infatti, la terrazza Miramare affacciata sul lungomare offre un’atmosfera suggestiva. Pertanto, l’ascolto e il dialogo trovano qui la cornice perfetta per svilupparsi.
L’evento clou con Paolo Mieli
Un appuntamento da non perdere
Domenica 27 luglio alle 19:30 arriva l’evento più atteso. Paolo Mieli, figura di spicco del giornalismo italiano, sarà protagonista dell’incontro speciale. Il titolo “Fiamme dal passato, incendi del presente” anticipa contenuti di grande attualità.
Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione, dialogherà con il noto giornalista. Inoltre, questo confronto promette di offrire chiavi di lettura innovative sui conflitti contemporanei.
Un viaggio nella storia per comprendere il presente
Mieli ripercorrerà le origini dei conflitti attuali attraverso un racconto coinvolgente. Da Gaza all’Ucraina, il giornalista mostrerà le radici storiche delle tensioni odierne. Le tre dittature del Novecento – nazismo, fascismo e comunismo – saranno al centro dell’analisi.
Il percorso storico toccherà momenti cruciali del secolo scorso. Dalla Berlino di Hitler e Goebbels all’Italia di D’Annunzio e Mussolini. Inoltre, l’invasione sovietica di Budapest del 1956 completerà questo affresco storico illuminante.
Un’anteprima del Festival 2025
L’incontro rappresenta un’ulteriore anteprima del Festival della Comunicazione 2025. Pertanto, il pubblico potrà assaporare in anticipo la qualità dei contenuti futuri. L’ingresso è gratuito e non richiede prenotazione, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Questa iniziativa conferma l’impegno di Frame nel promuovere la cultura e il dialogo. Inoltre, la collaborazione con il Comune di Camogli garantisce continuità a questi appuntamenti di qualità.
La rassegna “Parole e voci sul mare” si conferma quindi un appuntamento imperdibile dell’estate ligure. Conseguentemente, Camogli si posiziona sempre più come centro di eccellenza per eventi culturali di rilevanza nazionale.
Commenta per primo