Torna in scena a Pordenone la XV edizione del progetto “All’Opera, ragazzi!”, percorso di educazione al teatro musicale promosso dalla Storica Società Operaia di Pordenone, che propone agli alunni delle Scuole Primarie e Secondariedi primo grado l’ascolto e l’approfondimento di partiture liriche del repertorio contemporaneo, che spesso portano in scena libretti tratti da celebri testi letterari. È questo il caso dell’opera in un atto “Il Piccolo Principe”, tratta da uno dei “classici” della letteratura per ragazzi (ma amato anche dagli adulti) di Antoine de Saint-Exupéry, musicato dal compositore vicentino Pierangelo Valtinoni, su libretto di Paolo Madron. Saranno circa 1500 i ragazzi che parteciperanno alle quattro repliche in matinée di lunedì 13 e martedì 14 febbraio all’Auditorium Concordia di Pordenone, precedute da una prova generale aperta al pubblico domenica 12 febbraio alle 17 (ingresso libero, con prenotazione consigliata ai recapiti della SOMSI Pordenone).Quasi una ventina le Scuole delle province di Pordenone e Udine che hanno aderito con entusiasmo al progetto diretto da Eddi De Nadai, con Sonia Dorigo alla regia, attraverso un percorso di introduzione all’ascolto che ha coinvolto anche librettista e compositore, nel confronto diretto con gli studenti. L’opera è stata commissionata a Valtinoni (una delle più quotate firme della musica contemporanea a livello internazionale) dal Teatro alla Scala di Milano, dove è ancora con successo in cartellone, dalla première dello scorso ottobre. A Pordenone arriverà nel primo nuovo riallestimento post-debutto scaligero, che potrà contare su un cast di giovani attori/cantanti, selezionati attraverso un bando internazionale al quale hanno risposto circa una quarantina di candidati, insieme all’Ensemble Orpheus, costituito da una quindicina tra i più brillanti giovani musicisti del Triveneto, e al Coro Voci bianche del Contrà, diretto da Jessica Lot, che ricoprirà un ruolo drammaturgicamente essenziale. Eccezionalmente sul palco quest’anno, nelle vesti di comparse, anche le “Ragazze del Primo Novecento+Uno”, ovvero il gruppo del progetto di Invecchiamento Attivo della SOMSI.
Particolarmente emozionante il ruolo che, come di consueto, viene affidato direttamente agli studenti in teatro, come parte attiva dello spettacolo: per questa produzione sono state preparate in classe due parti cantate e sono stati costruiti due degli oggetti più suggestivi del racconto di Saint-Exupéry, una rosa rossa e una stella, che si illumineranno dalla platea durante lo spettacolo.
Inoltrele letture in classe sono state tradotte dai ragazzi in disegni che hanno illustrato i passaggi salienti dell’opera: tra questi sono stati selezionati quello di Emma Kodradell’IC Villa Varda di Brugneracome immagine per la locandina dello spettacolo e il lavoro collettivo delle classi 2^ A e B della Scuola Primaria D.M. Turoldo di Montereale Valcellina per la realizzazione di una cartolina-ricordo dell’evento.
Dalle recite e dalle prove sarà inoltre tratto un documentario video destinato ancora alle Scuole, per conoscere anche il lavoro “dietro le quinte” finalizzato alla produzione di uno spettacolo.
Dal 2007 fiore all’occhiello dell’attività di divulgazione musicale della SOMSI Pordenone, il progetto “All’Opera, Ragazzi” arriva in scena grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e della Fondazione Friuli, con il sostegno di ITAS Assicurazioni, attivando anche diverse collaborazioni con altri soggetti del territorio, come il Coro Contrà Camolli per la parte corale, lo IAL FVG per gli interventi originali di trucco e parrucco, CLAPS Pordenone per i service tecnici, Alessio Sorato e Davide Marzona per gli interventi video, Atelier delle Sarte per i costumi (disegnati da Sonia Dorigo), Centro di paracadutismo FVG UPnGO e Associazione aeromodellismo “Volare uniti” – Gruppo R.C. Parco del Cormor per la consulenza e la fornitura di materiale scenico per l’ambientazione legata all’aereo dell’Aviatore, personaggio del libro e “alter-ego” dello stesso Autore, scomparso con il suo velivolo davanti alla costa di Marsiglia nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nei ruoli in locandina Eleonora Benetti/Bruno Rivera (Il Piccolo Principe), Francesco Basso (Il Pilota), Eleonora Filipponi (La Volpe/Passante 1), Lorenzo Liberali (Il Re/Il Serpente/Passante 2), Sara Fogagnolo (La Madre/La Vanitosa), Ivan Tanushi (Il Padre/L’Uomo d’affari), Cecilia Guzman Sanchez (La Rosa/L’Eco), Nicolò Turrin (Il Pilota – bambino).
Per informazioni e prenotazioni per la recita del 12 febbraio:
E’ costruito su immagini delle manifestazioni e audio-interviste “Hong Kong Ga Yau”, il racconto di Marco Di Noia sulla protesta popolare nella ex colonia britannica di Hong Kong e il suo tentativo di resistere alla crescente influenza cinese. La piccola provincia semiautonoma della Cina si confronta, anno dopo anno, con un sistema sempre più invasivo,…
Torna in scena, lunedì 10 agosto, all’interno di “Terre vicine, terre lontane”, la 23ª edizione del Festival in una notte d’estate organizzato da Lunaria Teatro, in piazza San Matteo, a Genova, LA METAFISICA DELLA BELLEZZA- LETTERE DALLE CASE CHIUSE, un progetto di Elena Arvigo, con Amanda Sandrelli e Elena Arvigo. Lo spettacolo nasce dal desiderio di indagare la…
Mercoledì 8 novembre, l’atteso appuntamento con “Fuori dal coro“, il programma condotto da Mario Giordano in prima serata su Retequattro, promette un’ampia panoramica su temi di grande attualità e interesse. L’accordo tra Italia e Albania sui migranti Uno degli approfondimenti principali sarà dedicato all’immigrazione illegale, un argomento che suscita sempre un forte dibattito e interesse…
Per il ciclo “C’era una volta Sergio Leone”, sabato 20 agosto alle 20.30 su Rai 3 è la volta di un western epico: “C’era una volta il West”. Girato nel 1968, mette in scena un assortimento di personaggi tipici del genere: fuorilegge, uomini d’affari senza scrupoli e disperati in cerca di fortuna da cui emergono…
Sono pronte nuove sfide per i 21 ragazzi protagonisti de “La Caserma”, il docu-reality di Rai2 prodotto in collaborazione con Blu Yazmine. Nel secondo appuntamento, in onda mercoledì 3 febbraio alle 21.20 su Rai2, arrivano in caserma otto nuovi ragazzi, pronti a indossare la divisa militare: Denis Brioschi, Elia Giorgio Cassardo, Emanuele Cimadoro, Carmelo Matteo…
Un sonetto come un rap. E con un autore d’eccezione: Dante, anzi Durante Alighieri in persona. Perché, in fondo, anche il Sommo Poeta era abituato a scrivere sonetti che sarebbero poi diventate canzoni. E può capitare anche oggi con due giovani rapper alle prese con il suo “A ciascun’alma presa, e gentil core” e con…