Yoga e Cinema a pensarci bene hanno più di un elemento comune. Sono entrambi finalizzati a una visione. E si praticano da soli, o in una sala insieme ad altri, ma sostanzialmente si fruiscono in solitudine. Poi la questione del respiro. Il Prana. Un film che ci coinvolge modifica la nostra respirazione e il suo ritmo (Pranayama), spesso la accelera, talvolta la rallenta, un film ci fa sospirare o trattenere il respiro (Kumbhaka). E poi: David Lynch. Sono anni che pratica Meditazione Trascendentale (i puristi diranno che non è vero yoga, ma non importa) e propone la meditazione nelle scuole. E poi ancora: il film fondativo del cinema moderno è “Fino all’ultimo respiro” (À bout de souffle) del guru Shri Godard. Solo una coincidenza?
Come ha scritto Patanjali negli Yoga Sutras: yoga-citta-vritti-nirodah. Lo yoga è la soppressione della modificazioni della mente analitica. Durante la visione di un film, quando entriamo completamente in una storia, smettiamo di analizzare razionalmente, di pensare intellettualmente, e ci abbandoniamo al fluire della emozione, come durante la partica yoga (discussioni, dibattiti e litigate post film, casomai, li facciamo dopo i titoli di coda). Un altro sutra di Patanjali recita: shtira sukham asanam. Lo yoga e le sue asanas vanno praticate in modo fermo, ma comodo e confortevole. Proprio come va gustato un film: comodamente seduti, ma non eccessivamente rilassati. La radice sanscrita della stessa parole yoga (yug) significa unione. Del corpo e della mente: nella pratica yogica, attraverso il respiro, nel cinema attraverso la storia, fotografata e sceneggiata, che almeno per la durata della visione ci cattura body&soul, dai titoli di testa fino al The End.
Se vi interessa approfondire legami e pratiche cine-yogiche, ci sarà occasione quando riprenderanno le attività del Wanted Clan. Fino alla fine della quarantena invece potrete seguire la pagina Facebook Wanted Clanper Live Cinema&Yoga. Incontri in diretta con registi e autori che ci propongono novità in uscita, lavori nel cassetto, e meditazioni sul cinema.
Partiamo lunedì 6 aprile alle 17.30 con la prima diretta, sarà ospite il giornalista, regista e sceneggiatore Fabrizio Lopresti per presentarci il suo personale omaggio alla poesia di Giorgio Caproni. Una mezz’ora di cinema e poesia circondati dalla natura della Val Trebbia.
Martedì 7 (ore 17:30) ci sarà il primo incontro con le registe e autrici del progetto Tutte a casa – Donne, Lavoro, Relazioni ai tempi del Covid-19 un documentario collettivo sul lavoro femminile in tempo di quarantena.
Mentre venerdì 10 sempre alle 17:30 sarete in compagnia di Flavio Nani e Alessia Rotondo per parlare del loro B-52, short movie contro i crimini d’odio patrocinato da Amnesty.
Seguiranno poi una serie di incontri in diretta con i registi milanesi della rete Fuorinorma, una associazione di autori che tiene alta la bandiera del cinema sperimentale e non conforme.
Ogni settimana tante nuovi appuntamenti, si potrà seguire Facebook Wanted Clan per restare aggiornato e partecipare alle dirette con commenti e domande.
Ultimo appuntamento con il magazine dello spettacolo Al Bano, Leopoldo Mastelloni e Micaela Ramazzotti sono tra i protagonisti dell’episodio “Felicità 2023” che andrà in onda su Rai2 sabato 23 settembre alle 12:00. In questa settima e ultima puntata del programma condotto da Pascal Vicedomini, si celebra la bellezza della stagione dello spettacolo in Italia. Insieme…
La svolta criminale nella vita di Domenico Frascogna Il racconto in prima persona e in esclusiva di Domenico Frascogna, originario di Casa Pesenna, nell’Agro Aversano, negli anni ’90 killer spietato per il clan dei Casalesi. Nella puntata di “Cose Nostre” in onda lunedì 7 ottobre alle 23.30 su Rai 1, si racconterà di come prima di…
A vent’anni dall’apertura del Museo Nazionale del Cinema e della costituzione di Film Commission Torino Piemonte, nell’ambito di Torino a cielo aperto e Torino Città del Cinema 2020, il week-end del 18 e 19 luglio vedrà sia il Museo che le due principali arene cinematografiche impegnate in una serie di iniziative che danno il via a una sequenza di appuntamenti che culmineranno a fine 2020…
A partire dall’inizio degli anni Venti fino alla metà degli anni Trenta, un nucleo consistente di comunisti italiani giunge in Russia, il paese del socialismo al potere, per frequentare le scuole di Mosca e Pietrogrado dove si formano i “rivoluzionari di professione”. Gli italiani nelle scuole del Comintern sono al centro di “Passato e Presente”,…
Un fine settimana artistico a Barcellona; un viaggio a Shanghai nello studio di una delle più grandi star d’arte cinesi, Zhang Huan; e infine in Messico per il festival visivamente più sbalorditivo, il Giorno dei Morti. Sono le mete di “The Art Show”, in onda mercoledì 14 ottobre alle 20.15 su Rai5. Nell’episodio, Will Best…
Si sono appena concluse le riprese di ‘Umami – Il Quinto Sapore‘, commedia per la regia di Angelo Frezza (Sweet Sweet Marja), interpretata da Karin Proia, Angelo Orlando, Daphne Scoccia, Enrico Oetiker e Antonella Laganà. Nel cast anche Antonella Ponziani, già interprete di Intervista, diretta da Federico Fellini e vincitrice di David di Donatello e Nastro d’Argento per Verso Sud. Le riprese del film, iniziate ad Ascoli Piceno lo scorso 4 novembre,…