La giornata del 30 marzo 2021 ha segnato un traguardo importante per i comuni di Altopascio, Fucecchio e Ponte Buggianese che puntano ad un ulteriore sviluppo del turismo “lento” e ad una visibilità più ampia del territorio.
Durante la propria assemblea annuale, l’Associazione Europea delle Vie Francigene ha approvato il tracciato alternativo alla tappa 29 della via Francigena, che interessa appunto i tre comuni e porta i pellegrini a conoscere le straordinarie aree naturalistiche di questo territorio.
Il tracciato partirà infatti da Altopascio passando per la riserva naturale del Lago di Sibolla e proseguirà su arginature e strade di campagna per arrivare alla Dogana del Capannone (Ponte Buggianese), da dove, costeggiando il Padule di Fucecchio, si raggiungerà il ponte mediceo di Ponte a Cappiano (Fucecchio).
A breve questo percorso sarà disponibile in formato georeferenziato per renderlo fruibile a tutti gli amanti di camminate e trekking, che troveranno comunque indicazioni lungo tutto il percorso. L’”omologazione” di questa variante è stata festeggiata anche dall’intervento di una trentina di fenicotteri rosa, che proprio in questi giorni si sono fermati lungo il nuovo tracciato, a conferma dell’importanza ambientale di questa zona. I tre comuni interessati auspicano che l’inserimento sulle piattaforme web e all’interno delle guide di AEVF susciti un interesse anche fuori dal territorio e possa portare un coinvolgimento di tutte le attività legate al settore ricettivo.
La variante Altopascio-Ponte Buggianese-Fucecchio è inoltre l’unica sul percorso della Via Francigena ad offrire, compatibilmente con i livelli dell’acqua, la possibilità di percorrere una parte del tracciato sui caratteristici barchini del Padule.
“Sono particolarmente soddisfatto – dichiara Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio – perché questo progetto offre a pellegrini e turisti l’opportunità di conoscere un territorio suggestivo e unico come il nostro Padule. È questa un’altra iniziativa che punta a rilanciare la città di Fucecchio in chiave turistica, grazie anche alla recente costituzione di una associazione dedicata proprio a questo scopo, la neonata Fucecchio Turismo”.
Dom Giovanni Franzoni è stato tra i più giovani padri conciliari italiani. Una figura analizzata da Paolo Mieli e dal professor Alberto Melloni a “Passato e Presente”, in onda martedì 13 luglio alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. A 35 anni Dom Franzoni è già abate dell’abazia di San Paolo fuori…
Il festival “Giorni Felici” giunge al termine, dopo una lunga maratona di spettacoli e performance in giro per la Maremma, con due artisti eccellenti del teatro italiano come Roberto Latini ed Ascanio Celestini. Venerdì 9 settembre, alle ore 21:15, alla Miniera Ravi-Marchi (Gavorrano) Roberto Latini porterà in scena il suo speciale adattamento del “Cantico dei Cantici”: uno dei…
Folk, blues, reggae… Passione per il surf, ambiente e rispetto delle proprie origini. Dopo il successo dello scorso ottobre, torna in Italia il cantautore e polistrumentista australiano Xavier Rudd. Venerdì 26 luglio sarà in concerto al Teatro Romano di Fiesole (Firenze) nell’ambito dell’Estate Fiesolana. I biglietti per la tappa fiorentina (posti numerati 40,25/25,30 euro, compresi…
Cos’è e come si può affrontare il morbo di Alzheimer? Ne parla il professor Sandro Sorbi, ordinario di Neurologia all’Università di Firenze, ospite di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda martedì 21 settembre alle 10.30 su Rai3. Nello spazio nutrizione si parla invece dei fichi, frutti molto…
Ralph Fiennes debutta alla regia portando sul grande schermo una tragedia di Shakespeare, già interpretata a teatro, con il film “Coriolanus”, in onda martedì 24 novembre alle 21.15 su Rai5. Il film, in onda senza interruzioni pubblicitarie e disponibile anche in lingua originale, è stato presentato in concorso al 61° Festival di Berlino (2011). Roma,…
“TUTTO SBAGLIATO” è il nuovo singolo del cantautore romano TOM ARMATI, in uscita venerdì 16 aprile e distribuito da Artist First. “Tutto sbagliato” è uno sliding doors in musica in cui i due protagonisti della storia si sfiorano per tutta la durata del brano, incontrandosi solo in un universo ideale fatto di possibilità mancate. Testo e musica si intersecano, con…